Asilo e protezione internazionale
- Benvenuti M., Il dito e la luna. La protezione delle esigenze di carattere umanitario degli stranieri prima e dopo il decreto Salvini, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, n. 1, 2019.
- Biondi Dal Monte F., Rossi E. (a cura di), Diritti oltre frontiera: migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione, Pisa university press, Pisa, 2020.
- Casadei Th., Migración y trata de seres humanos en el Mediterráneo, in E. Pérez Alonso, S. Olarte Encabo (dir.): Formas contemporáneas de esclavitud y derechos humanos en clave de globalización, género y trata de personas, Valencia, Tirant lo Blanch, 2020, pp. 585-621.
- Cavasino E., Diritti, sicurezza, solidarietà e responsabilità nella protezione della persona migrante, in Federalismi.it, 26 dicembre 2018.
- Cherubini F., Asilo e cittadinanza europea alla luce della carta dei diritti fondamentali, in Ordine internazionale e diritti umani, 2014, pp. 756-770.
- Consito M., I procedimenti amministrativi sul riconoscimento allo straniero degli status di protezione internazionale, in Diritto Amministrativo, n. 2, 2017, 393-425.
- Conti G., Troppo presto per giudicare ma con qualche premessa interpretativa generale. I ricorsi in via principale di cinque Regioni contro il c.d. decreto sicurezza e immigrazione (Nota alla sentenza 194 del 2019 della Corte Costituzionale), in Forum di Quaderni Costituzionali, 2019.
- Del Guercio A., La detenzione amministrativa dei richiedenti asilo nel diritto dell'UE e in quello italiano, in Cataldi G., Del Guercio A., Liguori A. (a cura di), "Il diritto di asilo in Europa", 2014, pag. 59-90.
- Ferraris V., Accoglienza, identificazione, espulsione: i centri per stranieri in Italia, in Lampedusa non è un'isola. Profughi e migranti alle porte dell'Italia, giugno 2012.
- Gargiulo E., Le politiche di residenza in Italia: inclusione ed esclusione nelle nuove cittadinanze locali, in Rossi E., Biondi dal Monte F., Vrenna M. "La governance dell'immigrazione. Diritti, politiche e competenze".
- Genovese D., Le discriminazioni degli stranieri in Toscana, 2014.
- Ghizzi Gola E., L'accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia. Aspetti giuridici e sociologici , tesi di laurea, 2014.
- Le Fevre Cervini E., Rapporto sullaccoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Aspetti, procedure, problemi, ottobre 2015.
- Manganaro F., Politiche e strutture di accoglienza delle persone migranti, in Federalismi, 27 novembre 2019.
- Micciarelli G., Il diritto d'asilo "dimenticato": displacement o rinuncia di un attributo fondamentale della sovranità?, in Atti del convegno del Dipartimento di Diritto Pubblico e di Teoria e Storia delle Istituzioni Università di Salerno, 24 maggio 2012.
- Rossi S., Respingimento alla frontiera e libertà personale. Il monito della corte e le scelte del legislatore, in Rivista AIC, 2019, 1, 1-29.
Documenti
- Sentenza Cassazione 23891/2020.
- Asilo: la distanza tra "le parole" e "i fatti": report sui risultati delle politiche governative in merito alla protezione internazionale 2018/2019 [del 02/03/2019].
- Focus sul tema dell'integrazione - Report finale.
- "La protezione internazionale davanti al giudice. Uno studio sui decreti del Tribunale di Bologna" a cura del servizio "Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e il Terzo settore" della Regione Emilia Romagna.
- La tutela dei richiedenti asilo. Manuale giuridico per l'operatore.
- Le filiere dell'accoglienza e dell'integrazione: esperienze, progetti, indicatori.
- Manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione, 2013.
- Richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria in Emilia-Romagna (2017-2018): quadro statistico sintetico [del 18/02/2019].
Status civitatis e residenza
- Crocetta C., "La frontiera simbolica e materiale segnata dallo status civitatis. Annotazioni de iuer condendo", in Nomos. Le attualità del diritto .
- Guarnier T., "Migrazioni e diritto alla cittadinanza", in R. Evangelista, A. Latino (a cura di) Con-vivere nel (dis)ordine. Conflitto e sicurezza nella società della globalizzazione, Editoriale Scientifica, 2018, pag. 17-42.
Documenti
- ASGI "Stranieri e accesso alle prestazioni sociali e ai servizi", Schede pratiche a cura di Alberto Guariso, settembre 2020.
- Linee guida sul diritto alla residenza dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale.
Minori Stranieri Non Accompagnati
- Agostinetto L., Minori stranieri non accompagnati. Colpa o diritto: la misura delle istanze interculturali, in Catarci M. e Macinai E., (a cura di), Le parole-chiave della Pedagogia Interculturale, ETS, Pisa 2015, pp. 173-202.
- Bello B., Seconde generazioni, in Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni, a cura di L. Barbari e F. De Vanna, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 257-263.
- Bertozzi R., Le politiche sociali per i minori stranieri non accompagnati. Pratiche e modelli locali in Italia, Franco Angeli, Milano 2005.
- Catarci M. - Fiorucci M., Il mondo a scuola, Per uneducazione interculturale, Conoscenza Edizioni, Roma 2015.
- Crocetta C., Ditemi a chi appartengo. Prospettive di riflessione sulla cittadinanza per i minori italo-stranieri, in Id. (a cura di), Capacità inclusive. Riflessioni e pratiche di inclusione delle persone migranti, Padova, Libreriauniversitaria.it edizioni, 2016.
- Crocetta C., Minori stranieri non accompagnati: nozione giuridica e quadro normativo, Zamarchi M. (a cura di), Minori stranieri non accompagnati. Modelli di accoglienza e strategie educative. Il caso di Venezia, Milano, Guerini e associati, 2014, pp. 35-59.
- Cukani E., Soggetti vulnerabili e tutela dei diritti. Il caso dei minori stranieri non accompagnati, in ConsultaOnline, 2019.
- Fornari M., Scivoletto C., Laffidamento omoculturale nellaccoglienza dei minori stranieri non accompagnati, in Minorigiustizia: rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia, 3, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 97-108.
- Giova S., I minori stranieri non accompagnati nella l. n. 47 del 2017: la necessità di un intervento organico per un effettivo esercizio dei loro diritti, in Diritto delle Successioni e della Famiglia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2019, pp. 109-123.
- Giovannetti M., Accorinti M., I minori stranieri non accompagnati tra accoglienza e integrazione, in Minorigiustizia: rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia, 3, Franco Angeli Milano 2017, pp. 96-105.
- Ippoliti Martini C., La protezione del minore straniero non accompagnato tra accoglienza e misure di integrazione, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2, 2018, pp. 385-411.
- Ippolito F., Minori stranieri non accompagnati e diritto UE: la vulnerabilità quale architrave di un sistema progressivo di tutele speciali, in AA. VV., La protezione dei minori non accompagnati al centro del dibattito europeo ed italiano, a cura di Annoni A., Jovene Editore, Napoli, 2019, pp. 27-51.
- Oddi P. Colombo B., Il tutore del minore straniero accompagnato e non accompagnato, in Il Familiarista, Giuffrè Francis Lefebvre Editore, Milano 12 dicembre 2018.
- Pizzi F., Minori che migrano soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo, La Scuola, Brescia 2016.
- Re L., Bambini/e, in Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni, a cura di L. Barbari e F. De Vanna, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 9-16.
- Triani P., Il senso e il processo dellintegrazione: la lezione dei MSNA, in Studi e Documenti, n. 14, Ufficio Scolastico Regionale per lEmilia Romagna, Studi e Documenti 2016.
Documenti
- Associazione per gli Studi Giuridici sullImmigrazione (ASGI) INTERSOS, Laccoglienza dei Minori Non Accompagnati dopo il compimento dei 18 anni Scheda per i tutori e gli operatori che seguono minori non accompagnati, 2019.
- Associazione per gli Studi Giuridici sullImmigrazione (ASGI) Cittalia, Servizio Centrale del SIPROIMI Ufficio Supporto Gestionale e Legale, La tutela dei minori stranieri non accompagnati. Manuale giuridico per loperatore, 2019.
- Caritas Italiana, Minori migranti, maggiori rischi. Pericoli e problematiche dei minori non accompagnati che migrano verso lUnione Europea, in Dossier con dati e testimonianze, 42, 2018.
- Comune di Modena Assessorato alla Coesione sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanza, Linee guida per laccoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
- Fondazione ISMU, Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi.
- Fondazione ISMU, A un bivio. La transizione alletà adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia, Report Integrale.
- Giunti Scuola, Leducazione interculturale: una proposta per tutti.
- Il sistema normativo a tutela dei minori stranieri non accompagnati (agg. novembre 2019).
- I minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia - Report mensile di monitoraggio del 31/12/2019.
- I minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia - Report di monitoraggio del 31/12/2019.
- Ministero del Lavoro - Report di monitoraggio. I Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia, 30 giugno 2019.
- Ministero dellInterno, Linee guida operative per laccoglienza dei minori stranieri non accompagnati nello SPRAR.
- Minori stranieri non accompagnati: 10 anni di accoglienza, in Vita, 19 dicembre 2019.
Tratta, torture e migrazioni
- Casadei Th., Schiavitù contemporanee, tratta e regolarizzazione dei migranti, Società Italiana di Storia del Lavoro.
- Ciurlo A., Le donne nei fenomeni di migrazione irregolare, tratta e traffico di esseri umani, in Gregorianum 99, 4, 2018, pag. 849-871.
- Giovannetti M., Vittime di tratta e richiedenti/titolari di proteazione internazionale, rapporto di ricerca, Roma, 30 giugno 2014.
- Goisis L., "L'immigrazione clandestina e il delitto di tratta di esseri umani. Smuggling of migrants e trafficking in persons. La disciplina italiana, Diritto penale contemporaneo, 2016.
- Olivieri F., Mercato, giustizia o salute pubblica: cosa guida la regolarizzazione dei/delle migranti al tempo del Covid-19?, 21 maggio 2020.
- Perrocco F. (a cura di), "Tortura e migrazioni", Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2019.
Documenti
- Dossier immigrazioni 2020.
- Intra-african migration, ottobre 2020.
- XXIX Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2020. Conoscere per comprendere.
- "Implementation of Selected OSCE Commitments on Human Rights and Democracy in Italy". Indipendent Evaluation Report on the occasion of the Italian OSCE Chairmanship 2018.
Buone pratiche
- GUIDA ISMU - La scuola incontra i minori stranieri non accompagnati. Soggetti, compiti e diritti [gennaio 2020]
-
Good practices
and initiatives of gender-responsi ve migration legislation, policies, and practices - Guida ISMU - Scuola e famiglie immigrate: un incontro possibile [luglio 2019]