Ti trovi qui:
Home » Osservatorio migrazioni » Ricerche e materiali » Valutazione del sistema degli enti gestori e della capacità inclusiva dell'associazionismo
Ricerche e materiali - Valutazione del sistema degli enti gestori e della capacità inclusiva dell'associazionismo
Riferimenti bibliografici - a cura di Barbara G. Bello, Francesco De Vanna
- Accorinti M., Accoglienza e contesti territoriali: un binomio che crea valore, in Crescita, evoluzione, sviluppo: i cambiamenti operati dallaccoglienza, a cura di M. Giovannetti, M. Olivieri, C. Peri, 2019, pp. 68-80.
- Avallone G. (a cura di), Il sistema di accoglienza in Italia : esperienze, resistenze, segregazione, Napoli, Orthotes, 2018.
- Baldoni E., De Santis M., Giovannetti M., Nasso S., Le iniziative di buona accoglienza e integrazione dei migranti in Italia Modelli, strumenti e azioni, Rodorigo Editore, Roma, giugno 2017.
- Baldoni E., Giovannetti M. , Immigrazione e accoglienza , gli interventi di accoglienza integrata e la ricaduta sui territori .
- Baracco G., Bassoli M., Consolato S., Martini F., Musicco F., Osman A., A porte aperte. Linee guida per laccoglienza in famiglia, 2018, Creative Commons Attribuzione.
- Bassoli M., Cruccu F. e Martini F., Ospitalità domestica: contro-narrare le migrazioni, in Osservatorio Romano sulle Migrazioni. Dodicesimo Rapporto, a cura di G. Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos, Roma: IDOS, 2017, pp. 42-48.
- Bassoli M., Gianfreda S., Marroccoli G., Musicco F., Oggioni L., Mi fido di te: come e perché aprire casa a un rifugiato, in Nessun Paese è unisola, a cura di S. Catone, Reggio Emilia: Imprimatur, 2016, pp. 158-74.
- Bassoli, M., Oggioni L., Domestic hospitality: an IT based approach, in ICT and innovation: a step forward to a global society, a cura di A. Zardini, F. Virili, S. Za, 2017, Roma: LUISS University Press, pp. 29-42.
- Bertoldo C., CAS e richiedenti asilo: un'accoglienza a metà. Uno studio dei centri di accoglienza straordinaria nell'Arci di Siena. Tesi di laurea, A.A. 2017-2018.
- Biondi Dal Monte F., La disciplina del diritto dasilo tra accoglienza ed emergenza. Il quadro italiano, in Woelk J., Guella F., Pelacani G., Modelli di disciplina dellaccoglienza nellemergenza immigrazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2016.
- Bonacini L., Costantini E., Limmigrazione tra politiche umanitarie e politiche securitarie: che fine ha fatto lintegrazione?, 14 ottobre 2020.
- Bonetti P., Accoglienza nellemergenza: la recente evoluzione, in Woelk J., Guella F., Pelacani G., Modelli di disciplina dellaccoglienza nellemergenza immigrazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2016.
- Bonetti P., Sharifi c. Italia e Grecia e Tarakhel c. Svizzera: sui diritti del richiedente asilo alla protezione e a unassistenza dignitosa, in Quaderni Costituzionali, 1/2015, pp. 212-223.
- Bontempelli S., Faso G., Accogliere rifugiati e richiedenti asilo. Manuale dell'operatore critico, 2017, Firenze, CESVOT.
- Calabrò M., La possibile rimodulazione del ruolo degli enti locali nella gestione dei flussi migratori, in Ordine internazionale ediritti umani, numero speciale marzo, 2020, pag. 116-131.
- Campomori F., Feraco M., Integrare i rifugiati dopo i percorsi di accoglienza: tra le lacune della politica e lemergere di (fragili) pratiche socialmente innovative, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1, pp. 127-57.
- Colombo M., Introduzione. 2015 Mobilità umana, esodi e solidarietà: le ricadute sul contesto bresciano, 2015.
- De Gregorio O., Accoglienza dei migranti: quali effetti avrà la Legge di Bilancio?, in www.secondowelfare.it, 10 gennaio 2019.
- De Gregorio O., La filiera dellaccoglienza tra buone pratiche e futuro incerto: i casi della Val Susa e del Canavese, in F. Maino. M. Ferreri, Nuove alleanze per un welfare che cambia Quarto Rapporto sul secondo welfare in Italia 2019, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 263-289.
- De Vanna F., Diritti al confine. La figura del "rifugiato" tra presupposti teorici e modelli istituzionali, in "Diritto & Questioni Pubbliche", vol. 19/1, 2019, pp. 301-312.
- Facchini D., I grandi centri di accoglienza vanno superati. Anzi no. Se Salvini contraddice se stesso, Altreconomie, 26 Ottobre 2018.
- Garreffa F., Accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti. Criticità e potenzialità emerse dagli studi e dalla normativa vigente, 2015, Milano, Franco Angeli.
- Ghizzi Gola E., Il quadro normativo del sistema di accoglienza dei richiedenti e titolari protezione internazionale, in ADIR - Laltro diritto, 2015.
- Giovannetti M., Linfinita emergenza, Cittalia, 2013, pp. 236-237.
- Giovannetti M., Olivieri M,, Peri C., Crescita, evoluzione, sviluppo: i cambiamenti operati dallaccoglienza, 2019, Roma.
- Giovannetti M., Riconosciuti e diniegati: dietro i numeri le persone, in Questione Giustizia 2/2018.
- Giudici C., Wihtol de Wenden C., I nuovi movimenti migratori: Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza, 2016, Milano: Franco Angeli.
- Loprieno D., Migrazioni, Mezzogiorno e solidarietà .
- Manganaro F., Politiche e strutture di accoglienza delle persone migranti, in Federalismi.it, 21, 2019, pp. 24.
- Mangone E., Masullo G., Razzializzazione, raceblindness e processi dintegrazione: il migrante omosessuale nella comunità LGBT italiana, in C. Bonifazi (a cura di), Migrazioni e integrazioni nellItalia di oggi, 2017, Roma, CNR-IRPPS e-Publishing, pp. 255-265.
- Marchetti, C., Laccoglienza dei rifugiati in famiglia. prove di comunità interculturali, in Il Diritto dasilo. Report 2018. Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare, a cura di Fondazione Migrantes, 2018, 179-214. Todi (PG): Tau.
- Membretti, A., Galera G., Accoglienza dei migranti e turismo sostenibile nelle Alpi. Il ruolo dell'impresa sociale, in Antropologia Pubblica, 3, 1, 2017, pp. 105-116.
- Osti G., Ventura F., Vivere da stranieri in aree fragili. L'immigrazione internazionale nei comuni rurali italiani, 2012, Napoli, Liguori.
- Oliveri F., Le migrazioni nei processi di globalizzazione. Una conversazione con Saskia Sassen, Jura Gentium, 2008.
- Paparusso A., Limmigrazione e lintegrazione in Italia: il cammino delle politiche, in C. Bonifazi (a cura di), Migrazioni e integrazioni nellItalia di oggi, 2017, Roma, CNR-IRPPS e-Publishing, pp. 295-306.
- Penasa S., Enti locali e sistema di protezione: da una accoglienza di emergenza a una accoglienza integrata? Spunti di comparazione tra Italia e Austria, in Woelk J., Guella F., Pelacani G., Modelli di disciplina dellaccoglienza nellemergenza immigrazione, Napoli, Editoriale scientifica, 2016, pp. 167-185.
- Penasa S., Laccoglienza dei richiedenti asilo: sistema unico o mondi paralleli, Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, fasc. n. 1/2017.
- Polizzi E., Vitale T., Riforma del Terzo settore: verso quale approdo?. Aggiornamenti sociali, 2017, pp. 102 - 112.
- Polizzi E., Costruire il welfare dal basso. Il coinvolgimento del terzo settore nelle politiche locali, Mimeis, 2018.
- Ricciardi T., Neo-associazionismo in migrazione: legami forti vs legami deboli, in Rapporto Italiani nel Mondo, a cura di Fondazione Migrantes, Publisher, Tau.
- Rigo E., Spazi di trattenimento e spazi di giurisdizione. Note a margine di materiali di ricerca sulla detenzione amministrativa dei migranti, in Materiali per una Storia della Cultura Giuridica, 2, 2017.
- Tedesco F., Modelli europei di accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo, Roma, Aracne, 2016.
Documenti
- ASGI, Le modifiche in tema di permesso di soggiorno conseguenti allabrogazione dei motivi umanitari e sullart. 1, D.L. 113/2018, ottobre 2018.
- ASGI, CESPI, Caritas italiana, Il diritto alla protezione: studio sullo stato del sistema di asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione, 2011.
- ASGI e Intersos , Quali percorsi per i minori non accompagnati in seguito allabrogazione del permesso per motivi umanitari?, 12 dicembre 2018.