Educare alle differenze - cicli

Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere

"Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere" è un progetto coordinato dal Comune di Modena e finanziato dalla Legge regionale dell'Emilia-Romagna 6/2014 del quale il CRID ha fatto parte sin dalla sua gestazione.

Nella prima edizione e seconda edizione, un nucleo di esperti ed esperte del CRID, coordinato dalla Dr.ssa Serena Vantin, ha condotto le attività di "formazione dei formatori e delle formatrici" nonché di monitoraggio e di valutazione degli esiti del Progetto.

Nella terza e quarta edizione, un nucleo di esperti ed esperte del CRID, coordinato dal Prof. Thomas Casadei e dalla Dr.ssa Serena Vantin, ha curato il monitoraggio, l’analisi e la valutazione del Progetto.

Nella quinta edizione, un nucleo di esperti ed esperte del CRID, coordinato dalla Dott.ssa Silvia Bartoli, ha curato il monitoraggio, l’analisi e la valutazione del Progetto, nonché un corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria sull'educazione alle differenze.

Qui di seguito i Report delle varie edizioni:

  • Edizione I (2016-2017) - Report
  • Edizione II (2017-2018) - Report
  • Edizione III (2019-2020) - Report
  • Edizione IV (2020-2021) - Report
  • Edizione V (2021-2022) - Report 
  • Edizione VI (2023-2024):  in preparazione

 

Il progetto e gli esiti della III edizione sono stati presentati nell'ambito di una Live Conference nel corso del Festival della cultura digitale "Modena Smart Life" (22 settembre 2020) alla quale hanno preso parte l'Assessora Grazia Baracchi (Comune di Modena), la Dr.ssa Serena Vantin (CRID - Unimore), la Dott.ssa Vittorina Maestroni (a nome delle Associazioni partner del Progetto), la Prof.ssa Monica Ferrari (Scuole Calvino).

Video di presentazione (22/09/2020).

 

Il progetto e gli esiti della IV edizione sono stati presentati nell'ambito di un incontro del Festival della cultura digitale "Modena Smart Life" (23 settembre 2021), al quale hanno preso parte l'Assessora Grazia Baracchi (Comune di Modena), il Prof. Thomas Casadei (CRID - Unimore), la Dott.ssa Vittorina Maestroni (a nome delle Associazioni partner del Progetto) e alcune insegnanti.

Video di presentazione (23/09/2021) - Intervento Prof. Thomas Casadei (CRID Unimore)

 

Il progetto e gli esiti della V edizione sono stati presentati in occasione di un incontro seminariale al quale hanno preso parte l'Assessora Grazia Baracchi (Comune di Modena), il Prof. Thomas Casadei (CRID - Unimore), rappresentanti delle Associazioni partner del Progetto e alcune insegnanti.

Video di presentazione (7/11/2022) - Intervento Ass.ra Grazia Baracchi; Intervento Prof. Thomas Casadei (CRID Unimore)

 

 

Il progetto è stato illustrato come "buona pratica" dalla Prof.ssa Tindara Addabbo (componente della Giunta del CRID e delegata di Ateneo alla Parità) al primo incontro organizzato dalla European Universities Association nell'ambito del gruppo tematico “Approaches in learning and teaching to promoting equity and inclusion” (21 aprile 2020) - Slide di presentazione delle attività (21/04/2020).

 

Bibliografia essenziale

  • Addabbo T., Gender differences in Italian children’s capabilities , in T. Addabbo, M.L., Di Tommaso; A., Maccagnan, in “Feminist Economics”, 20, 2013, pp. 90-121.
  • Baiamonte C., Educare alle differenze di genere: la costruzione degli stereotipi, in Percorsi di eguaglianza, a cura di F. Rescigno, prefazione di L. Carlassare, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 177-194.
  • Barillà F., Altre storie, per un'infanzia senza stereotipi, in "InGenere", 3 aprile 2018.
  • Bartoloni S. (a cura di), Cittadinanze incompiute: la parabola dell’autorizzazione maritale, Roma, Viella, 2021.
  • Belliti, D., The Istanbul Convention as a Moral Norm, in L. Marchi (a cura di), UN.I.RE. - Gender Violence is also a Cultural Issue! Proceedings from the International Graduate Conference: Cultural Actions and Practices that Honor the Implementation of the Council of Europe-Istanbul Convention, Trento, Ufficio Pubblicazioni Scientifiche-Università degli Studi di Trento, 2020, pp. 79-96.
  • Belliti, D., Serughetti, G., L'educazione per prevenire la violenza di genere e promuovere l'agency delle donne: lo stato delle politiche pubbliche in Italia, in "Sicurezza e Scienze sociali", 3, 2020, pp. 33-48.
  • Bello B.G., Where to? A critical reading of European soft law on young refugees’ transitions in the Fortress Europe, in Sortuz: Oñati Journal of Emergent Socio-Legal Studies, Vol. 12, 1, 2022
  • Bellucci F., Celi A.F., Gazzetta L. (a cura di), I secoli delle donne. Fonti e materiali per la didattica della storia, con la  collaborazione di Monica Di Barbora, Roma, Viella, 2023. 
  • Bianchi Riva R., Spaccapelo C. (a cura di), Parità di genere e professioni legali. Una lunga storia..., Milano, Milano University Press, 2023.
  • Biemmi E., Educazione sessista: stereotipi di genere nei libri delle elementari, Torino, Rosenberg & Sellier, 2018. 
  • Biemmi E., Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, Torino, Rosenberg & Sellier, 2016, (con S. Leonelli). 
  • Biemmi E., Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato, Milano, Mondadori Università, 2023 (con B. Mapelli).
  • Biemmi E. (a cura di), La maschilità nei contesti educativi e di cura. Sguardi pedagogici e sociologici, Roma, Carocci, 2024.
  • Borrello M., Consenso e violenza sessuale: tra normatività e problematicità, in "Nomos. Le attualità del diritto", Anticipazioni al n. 1-2023, pp. 1-24.
  • Bozzon R., Murgia A., Villa P., Precarietà e asimmetrie di genere tra i ricercatori all'inizio della carriera: un focus sui campi STEM nel mondo accademico italiano, in “Polis. Ricerche e studi su società e politica”, 2017, 1 (aprile), pp. 127-158. 
  • Bracciale R., Donne nella rete. Disuguaglianze digitali di genere, Milano, Franco Angeli, 2010.
  • Brambilla A., Degani P., Paggi M., Zorzella N. (a cura di), Donne straniere, diritti umani, questioni di genere. Riflessioni su legislazione e prassi, Padova, CLEUP, 2022
  • Burgio G., Lopez A.G.  (a cura di), La pedagogia di genere. Percorsi di ricerca contemporanei, Milano, Franco Angeli, 2023.
  • Calloni M. (a cura di), Il ruolo dell'università nella lotta contro la violenza di genere, Pearson, 2021.
  • Cavagnoli S., Dragotto F., Sessismo, Milano, Mondadori, 2021.
  • Casadei Th., Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria, Roma, Aracne, 2017.
  • Casadei Th., Nuovi modelli di maschilità per il ripudio della violenza contro le donne, in "Confronti", anno XLXIX, 11, 2022, pp. 27-29.
  • Casadei Th., Fuori dall'invisibilità? Donne e lavoro in Italia: un approccio di lunga durata, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1, 2023 (giugno), pp. 49-66.
  • Casadei Th., Giolo O., Pozzolo S., Re L., Introduzione. Dalla istituzionalizzazione della critica di genere alla costruzione di una società inclusiva: questione e sfide per la filosofia del diritto, in Th. Casadei, O. Giolo. S. Pozzolo, L. Re (a cura di), Tra società e diritto. L’impatto degli studi di genere, in “Rivista di filosofia del diritto”, XI, 2, 2022, pp. 289-304.
  • Chemotti S. (a cura di), La questione maschile: archetipi, transizioni, metamorfosi, Padova, il Poligrafo, 2015. 
  • Coccia B., Demaio G., Nanni M.P. (a cura di), Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità, Centro Studi e Ricerche IDOS, Roma, 2023.
  • Conti Odorisio G. (a cura di), Gli studi delle donne nelle università: ricerca e trasformazione del sapere, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1988 (si tratta degli Atti del I Convegno internazionale sugli women's studies nelle università italiane, Roma, Biblioteca nazionale, 4-6 dic. 1986). 
  • Corbisiero F., Nocenzi M., Manuale di educazione al genere e alla sessualità, Torino, UTET, 2022. 
  • D'Amelio M.E., Gorgolini L. (a cura di), Media and Gender. History, Representation, Reception, Bologna, Bologna University Press (Collana "OttocentoDuemila. Percorsi e Networks", n. 9), 2023.
  • D’Amico M., Nardocci C., Bissaro S. (a cura di), Le violenze contro la donna. Origini, forme, strumenti di prevenzione e repressione della violenza di genere, Milano, Franco Angeli, 2023.
  • De Vita L., Giancola O., Tra istruzione e occupazione: le traiettorie delle donne nei campi STEM, in “Polis. Ricerche e studi su società e politica”, 2017, 1 (aprile), pp. 45-72.
  • Di Nicola Travaglini P., La giudice. Una donna in magistratura, Milano, Harper Collins, 2023.
  • Drago C., Talamo G., Fertility Rates Around the World: A Cluster Analysis of Time Series Data from 1960 to 2013, in P. Paoloni, R. Lombardi (eds.), Gender Issues in Business and Economics, Springer Proceedings in Business and Economics, 2018, pp. 19 - 35.
  • Ercolani P., Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio, Venezia, Marsilio, 2016. 
  • Facchi A., Giolo O., Una storia dei diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2023.
  • Favino F., Donne e scienza nella Roma dell'Ottocento, Roma, Viella, 2020.
  • Ferrari E., Affettività e sessualità dei giovani con background migratorio, in "SR - Il Senso della Repubblica nel XXI secolo", n.6 (Giugno 2023), pp. 10-12.
  • Filice F., Genere e oppressione sociale, in Th. Casadei, O. Giolo. S. Pozzolo, L. Re (a cura di), Tra società e diritto. L’impatto degli studi di genere, in “Rivista di filosofia del diritto”, XI, 2, 2022, pp. 353-370.
  • Fontana R. (a cura di), Le donne nell'accademia italiana: identità, potere e carriera, Milano, Mondadori, 2015.
  • Fornari S. (a cura di), Genere e modelli educativi: voci dal mondo dell'educazione e dei servizi, Pisa, Pacini, 2017.
  • Franchini S., Soldani S. (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere (2004), Milano, FrancoAngeli, 2022.
  • Gaiaschi C., Premi e sanzioni tra i medici in Italia: come il genere influisce sull'impatto combinato dello stato civile e parentale sulla retribuzione, in “Polis. Ricerche e studi su società e politica”, 2017, 1 (aprile), pp. 97-126.
  • Ead., Doppio standard. Donne e carriere scientifiche nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022.
  • Gasparrini L., Non sono sessista, ma...: il sessismo nel linguaggio contemporaneo, Roma, Tlon, 2019.
  • Id., No: del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce, e del suo essere un problema essenzialmente maschile, Firenze, Effequ, 2019, 20205 .
  • Id., Diventare uomini: relazioni maschili senza oppressioni, nuova ed. aggiornata, Cagli, Settenove, 2020.
  • Id.,  Perché il femminismo serve anche agli uomini, Torino, Eris, 2020.
  • Gheno V., Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, Firenze, Effequ, 2021.
  • Ghidoni E., Morondo Taramundi D., La función de los estereotipos en el derecho, in "Revista Discusiones", Vol. 28 Núm. 1, 2022.
  • Ghigi R., Fare la differenza: educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Bologna, il Mulino, 2019.
  • Giammarinaro M. G., L’influenza trasformativa delle prospettive femministe. Vulnerabilità e agency, in Th. Casadei, O. Giolo. S. Pozzolo, L. Re (a cura di), Tra società e diritto. L’impatto degli studi di genere, in “Rivista di filosofia del diritto”, XI, 2, 2022, pp. 339-352.
  • Giolo O., L’invisibilità (giuridica?) del lavoro delle donne. Esclusione, protezione, confinamento ed espropriazione, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1, 2023 (giugno), pp. 67-78. 
  • Giomi E., Magaraggia S., Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, il Mulino, 2017.
  • Graglia G., Le differenze di sesso, genere e orientamento: buone pratiche per l'inclusione, Roma, Carocci, 2019.
  • Guerrini V., Educazione e differenza di genere, una ricerca nella scuola primaria, Pisa, ETS, 2017.
  • Hilbert M., Digital Gender Divide or Technologically Empowered Women in Developing Countries? A Typical Case of Lies, Damned Lies, and Statistics, in “Women’s Studies International Forum”, 34, 6, 2011, pp. 479-489.
  • Id., Uno sguardo (imprevisto) sull’esperienza giuridica: il giusfemminismo, in Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile dal 1946 ad oggi, a cura di P. Torretta e V. Valenti, Torino, Giappichelli, 2020, pp. 3-26.
  • Manera M., La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico, Torino, Eris edizioni, 2021.
  • Marone F. (a cura di), Che genere di cittadinanza? Percorsi di educazione ed emancipazione femminile tra passato, presente e futuro, Napoli, Liguori, 2012.
  • Martini A., Sorba C. (a cura di), L'università delle donne: accademiche e studentesse dal Seicento a oggi, presentazione di R. Rizzuto e A. Oboe, Roma, Donzelli, 2021.
  • Mattioli V., Palumbo C., The need to teach gender medicine in medical school, in “Resuscitation”, 173 (April 2022), pp. 182-183.
  • Mattioli A.V., Nasi M., Pinti M., Palumbo C., Teaching Gender Differences at Medical School Could Improve the Safety and Efficacy of Personalized Physical Activity Prescription, in "Frontier in Cardiovascular Medicine", 23 giugno 2022.
  • Mattioli A.V., Nasi M., Pinti M., Selleri V., Palumbo C., Insegnare le differenze di genere alla facoltà di medicina: uno strumento per migliorare la sicurezza e l'efficacia della prescrizione dell’attività fisica personalizzata in "AG - About Gender", n. 22, 2022 , pp. 629-640.
  • Minello R. (a cura di), Educazione di genere e inclusione: come ricomporre le frontiere dell'alterità, Lecce, Pensa Multimedia, 2016.
  • Morini C., Libertà d'espressione e tutela della dignità delle giornaliste: il contrasto all'Online Sexist Hate Speech nello spazio digitale europeo, in "Freedom, Security and Justice: European Legal Studies", 3, 2022, pp. 67-104.
  • Morondo Taramundi D., Il contributo degli studi di genere al diritto. Orizzontale, obliquo o tangenziale?, in Th. Casadei, O. Giolo. S. Pozzolo, L. Re (a cura di), Tra società e diritto. L’impatto degli studi di genere, in “Rivista di filosofia del diritto”, XI, 2, 2022, pp. 305-318.
  • Nussbaum M.C., Diventare persone: donne e universalità dei diritti (2000), Bologna, il Mulino, 2011.
  • Ead., Libertà di coscienza (2010), Roma, Anicia, 2018.
  • Papandrea C., Donne "da favola". Evoluzioni e contraddizioni dello stereotipo femminile nel racconto fantastico, in "Studi di genere. Quaderni di Donne & Ricerca", vol. 2, 2018.
  • Papastergiou M., Are Computer Science and Information Technology Still Masculine Fields? High School Students’ Perceptions and Career Choices, in “Computer & Education”, 51, 2008, pp. 594-608.
  • Pescarolo A., Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea. Una replica, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1, 2023 (giugno), pp. 79-92.
  • Poggio B., Donne e uomini nelle carriere scientifiche: nuovi scenari, vecchie asimmetrie, in “Polis. Ricerche e studi su società e politica”, 2017, 1 (aprile), pp. 5-16.
  • Pozzi A., Sciannamblo M., Viteritti A., Traiettorie delle donne in matematica e informatica: mobilità, posizionamento e ibridazione, in “Polis. Ricerche e studi su società e politica”, 2017, 1 (aprile), pp. 73-96.
  • Pozzolo S., Bencivenga R., Bosco F. (a cura di), Genere e tecnologia: nuove capacitazioni o antichi pregiudizi mascherati?, in “About Gender – Rivista internazionale di studi di genere”, 5, 9, 2016, pp. 1-14.
  • Re L., Dallo sfruttamento alla cura? Una discussione a partire da Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea di Alessandra Pescarolo, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1, 2023 (giugno), pp. 5-16.
  • Rigo E., L’impatto degli studi di genere sul diritto. Riproduzione sociale, lavoro non retribuito e cura sotto la lente della pandemia da Covid-19, in Th. Casadei, O. Giolo. S. Pozzolo, L. Re (a cura di), Tra società e diritto. L’impatto degli studi di genere, in “Rivista di filosofia del diritto”, XI, 2, 2022, pp. 319-338.
  • Rossi E., The Social Construction of Gender in Adult-Children Interactions and Narratives at Preschool, Primary and Middle school, in “Italian Journal of Sociology of Education”, 2, 2019, pp. 58-82.
  • Rossi E., The Social Construction of Gender in Medical Interactions: A Case for the Perpetuation of Stereotypes?, in "Health Communication", 36:9, 2021. 
  • Saccà F. (a cura di), Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza, Milano, Franco Angeli, 2021.
  • Serughetti, G., Belliti, D., Le università italiane contro la violenza di genere, oggi: uno sguardo d'insieme, in M. Calloni (a cura di), Il ruolo dell'università nella lotta contro la violenza di genere, Pearson, 2021, pp. 139-153. 
  • Severini M., Le fratture della memoria. Storia delle donne in Italia dal 1848 ai nostri giorni, Venezia, Marsilio, 2023.
  • Solera C., Musumeci R., Il soffitto di vetro persistente nel mondo accademico: una prospettiva transnazionale multidimensionale, in “Polis. Ricerche e studi su società e politica”, 2017, 1 (aprile), pp. 17-44.
  • Stolzi I., Il lavoro delle donne. I tortuosi sentieri dell’eguaglianza, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1, 2023 (giugno), pp. 17-32.
  • Vallauri M.L., Sui lavori delle donne, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1, 2023 (giugno), pp. 33-48.
  • Vantin S., La prima legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere. Innovazioni e questioni aperte, in “Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione”, 3, 2016, pp. 1-18.
  • Ead., Il diritto di pensare con la propria testa: educazione, cittadinanza e istituzioni in Mary Wollstonecraft, Roma, Aracne, 2018.
  • Ead., Prospettive di genere: l’educazione da attività filantropica a diritto universale, in “La società degli individui”, 58, 2017, pp. 43-55.
  • Xodo C., Rousseau e le donne, Brescia, La scuola, 2013.
  • Zanetti Gf., Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto, Roma, Carocci, 2019.

 

Approfondimenti

 

Documenti

 

Interventi

"Le disuguaglianze di genere in contesto di mutazioni socioeconomiche: l'impatto del covid 19", Prof. Thomas Casadei (Novembre 2021)

 

Articoli di disseminazione

Promuovere la parità di genere nelle istituzioni pubbliche e private: un progetto Unimore finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, in “FocusUnimore”, 24, marzo 2022