Officina informatica su Diritto, Etica, Tecnologie (DET)
Componenti: Woodrow Barfield (Univ. di Washington); Claudia Canali (Univ. di Modena e Reggio Emilia); Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Federico Costantini (Univ. di Udine); Francesco De Vanna (Centro Documentazione CRID); Michele Ferrazzano (Univ. di Modena e Reggio Emilia; Univ. di Milano); Fernanda Faini (Responsabile dell'assistenza giuridica e normativa presso la Regione Toscana); Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio Emilia, coordinatore); Nicola Lettieri (Univ. del Sannio); Marco Mancarella (Univ. del Salento); Ana Mª Marcos del Cano (UNED - Universidad Nacional de Educación a Distancia); Noemi Miniscalco (Univ. di Modena e Reggio Emilia); Federico Oliveri (Univ. di Pisa); Elisa Orrù (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg); Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa); Stefano Pietropaoli (Univ. di Salerno); Rafael Rodríguez-Prieto (Universidad Pablo de Olavide de Sevilla); Simone Scagliarini (Univ. di Modena e Reggio Emilia); Carmine Trovato (Presidente DPO innovation - Data Protection Officers' Association); Serena Vantin (Univ. di Modena e Reggio Emilia, coordinatrice).
Diretta da Thomas Casadei e Stefano Pietropaoli, intende ospitare studi dedicati al rapporto tra diritto, computazione e complessità e, più in generale, ai nessi tra esperienza giuridica e nuove tecnologie.
Gruppi di lavoro
Eventi
- 20/10/2020. Hate speech online. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Alessandro Di Rosa. Discussant: Serena Vantin. Saluti istituzionali: Carmelo Elio Tavilla e Gianfrancesco Zanetti.
- 02/11/2020. Algoritmo e atto amministrativo: profili etici. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Marco Mancarella. Discussant: Thomas Casadei. Saluti istituzionali: Alberto Tampieri.
- 03/11/2020. Il ruolo del responsabile della protezione dei dati (DPO) in ambito pubblico. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Anna Cataleta. Discussant: Vittorio Colomba.
- 09/11/2020: Ferrari e le sfide della compliance privacy nella realtà aziendale. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Giacomo Cavallo. Discussant: Noemi Miniscalco e Simone Scagliarini.
- 10/11/2020. Autoveicoli a guida autonoma. Profili giuridici. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Giuseppe Contissa. Discussant: Michele Ferrazzano.
- Internet: cosa c'è al di là dei cavi (25/09/2020) - Live speech: Claudia Canali.
- La rete per la sanità: dal Fascicolo Sanitario Elettronico alle app di tracciamento (25/09/2020) - Live conference: modera Simone Scagliarini, con Noemi Miniscalco e Gianluigi Fioriglio.
- Identità in rete (26/09/2020) - Live conference: coordina Thomas Casadei, con Stefano Pietropaoli e Serena Vantin.
- Seminario del 07/10/2019
- Seminario del 14/10/2019
- Seminario del 15/10/2019
- Seminario del 22/10/2019
- Seminario del 28/10/2019
Rassegna stampa e interviste
- Intervista a Serena Vantin "A proposito dei discorsi d'odio" (03/10/2020).
- Intervista a Thomas Casadei intitolata "Visioni future" (20/05/2020).
- Formazione per le scuole - Progetto CRID e Liceo Muratori (rassegna stampa del 30/01/2020).
- Formazione per le scuole - Progetto CRID e Liceo Muratori (rassegna stampa del 29/01/2020).
Protocolli d'intesa
Protocollo d'intesa Università di Modena e Reggio Emilia e ATI (AD Consulting, Danisi Engineering e Autodromo Modena)
L'Officina informatica, attraverso le attività di alcuni suoi componenti (Michele Ferrazzano, Gianluigi Fioriglio, Noemi Miniscalco, Simone Scagliarini, Serena Vantin) e con la supervisione del direttore del CRID, Gianfrancesco Zanetti, è impegnata nel Protocollo d'intesa tra l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Associazione Temporanea di Imprese tra AD Consulting S.p.A., Danisi Engineering S.r.l. e Autodromo Modena S.p.A.
Tale protocollo prevede la sperimentazione di tecnologie e soluzioni di connettività per la guida automatica di veicoli stradali all'interno del progetto MASA (Modena Automotive Smart Area) e per lo sviluppo del modello di smart city.