Osservatorio migrazioni - Attività
"La lingua come strumento interculturale"
Dal 2018 il Comune di Modena, come parte del Network delle Città Interculturali del Consiglio dEuropa, ha avviato una riflessione ampia sui temi della non discriminazione e dellinclusione, al fine di migliorare le proprie politiche anche con il coinvolgimento del tessuto sociale cittadino. Lapprendimento della lingua italiana così come la valorizzazione delle tante lingue madri sono temi centrali di questa riflessione, che vedono diversamente impegnate le vostre organizzazioni.
Il percorso di riflessione condivisa "La lingua come strumento interculturale" si compone di tre appuntamenti rivolti a quanti nelle vostre organizzazioni - sono direttamente impegnati nellinsegnamento della lingua italiana. Sono pensati come momenti in cui ciascuno è chiamato a contribuire alla discussione con la propria esperienza.
Mercoledì 17 marzo dalle 18,00: il Prof. Thomas Casadei e il Dr. Francesco De Vanna, Università di Modena e Reggio Emilia, Osservatorio Migranti CRID, restituiranno i risultati della mappatura sullofferta di corsi di lingua italiana, che ha visto coinvolti molti di voi, con lobiettivo di individuare insieme possibili piste di lavoro comune. Link di accesso
Mercoledì 24 marzo dalle 18,00: attraverso il racconto di Soumaya, si intende porre lattenzione sullapprendimento della lingua in età adulta come processo identitario e di fattiva inclusione. Link di accesso.
Lunedì 29 marzo dalle 18,00: attraverso il racconto di Grace, si intende porre lattenzione sullibridismo linguistico, sul valore del bilinguismo e la valorizzazione delle lingue madri. Link di accesso
Introduce Francesco De Vanna. Relazione di Letizia Palumbo. Testimonianze di Soumaya Bakkali, Shyrelin Diaz, Lucica Dumbrava. Presiede e coordina Thomas Casadei. Speciale di approfondimento (Gazzetta di Modena) [prima pagina - pagina 2 - pagina 3] Testimonianze |
|
27/11/2020 - V Edizione del Festival della Migrazione |
|
26/11/2020 - Seminario nell'ambito del Corso di Istituzioni di Diritto Romano.
l concetto di cittadinanza e la condizione dello straniero tra passato e presente
Il Prof. Thomas Casadei dialoga con la prof.ssa Marina Evangelisti.
03/10/2020 - Evento promosso nell'ambito della rassegna "Tragitti - itinerari di inclusione sociale".
Cambiamenti climatici e migrazioni: il diritto oltre la frontiera
|
|
|
|
|
|
30/8/2020 - Evento promosso dalla Casa per la Pace di Modena, in collaborazione con Comune di Modena e cooperativa sociale Onlus Caleidos dal titolo
Se vuoi la pace, prepara la pace
|
|
|
|
|
|
|
|
|
29/6/2020 - Tavola rotonda (in modalità on line) su
I corsi di lingua italiana per migranti nel territorio modenese
26/6/2020 - Tavola rotonda su
Un caso specifico di vulnerabilità: le condizioni dei migranti in contesti territoriali nellepoca delle insicurezze
24/09/2019 - Workshop con il Dott. Marco Omizzolo (Eurispes) e il Dott. Fausto Stocco (Comune di Modena) su
Lavoro, migranti, inclusione sociale in collaborazione con "Avvocato di strada" nell'ambito del ciclo "Il diritto di accedere ai diritti".
|
|
|
|
|
|
26/06/2019 - Workshop su
Il lavoro migrante a Modena tra sfruttamento e istanze di tutela
- Intervista Luca Barbari, Francesco De Vanna e Thomas Casadei.