Patti educativi digitali e uso consapevole della rete
La digitalizzazione, con le molteplici occasioni di interconnessione e la pervasività dei nuovi device, pone nuove e complesse sfide nel campo educativo. Sfide a cui sono chiamati a rispondere, in primo luogo, scuole, insegnanti e genitori. Da un lato, l'utilizzo dei dispositivi può apportare significativi benefici; dall'altro lato, sussistono numerose evidenze sui rischi e i pericoli legati all'utilizzo prococe dei dispositivi da parte dei minori, in termini sia di benessere psico-fisico, sia di sicurezza digitale. Ciò che serve è la definizione di una condivisione di obiettivi e, in questo contesto, i cosiddetti "patti educativi digitali" rappresentano degli strumenti preziosi in tale direzione. Il patto educativo digitale può essere inteso come un "patto di corresponsabilità" che parte dalle famiglie e si apre alla cooperazione con altri soggetti coinvolti nell'educazione digitale dei minori (scuole, enti logali e mondo dell'associazionismo) ed è finalizzato a garantire la sicurezza e il benessere psico-fisico di giovani e giovanissimi.
Coordinamento: Casimiro Coniglione, Marco Mondello, Claudia Severi,
Componenti: Valeria Barone (Dottorato in Lavoro, Sviluppo, Innovazione Unimore, Fondazione Marco Biagi), Barbara G. Bello (Dip. di Giurisprudenza, Univ. della Tuscia), Claudia Canali (Dip. di Ingegneria "E. Ferrari", Univ. di Modena e Reggio E.), Thomas Casadei (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Modena e Reggio E.), Michele Ferrazzano (Officina informatica CRID), Michele Martoni (Univ. di Urbino), Marco Mondello (Officina Informatica CRID), Stefano Pietropaoli (Dip. di scienze giuridiche, Univ. di Firenze), Benedetta Rossi (Officina informatica CRID), Silvia Salardi (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Milano Bicocca), Maria Cristina Santini (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Modena e Reggio E.)
Collaborazioni e rapporti istituzionali
- Centro per il benessere digitale, Univ. di Milano Bicocca.
- OGEPO, Univ. di Salerno
Attività: workshop, seminari, convegni.
28 settembre 2023: Tavola rotonda su Smart Life Festival - Scuola e famiglie di fronte alla sfida del digitale. Per un nuovo patto educativo digitale. Live conference.
Thomas Casadei; intervengono: Paola Salomoni (Assessora a scuola, università, ricerca, agenda digitale - Regione Emilia Romagna), Giorgio De Rita (Segretario Generale Censis); Andrea Rossetti (Professore di Filosofia del diritto - Università di Milano Bicocca), Roberta Basso (Direttore Relazione Esterne e Sostenibilità - Wind Tre), Grazia Baracchi (Assessore a istruzione, formazione professionale, sport, pari opportunità - Comune di Modena).
17 novembre 2023: Aspettando lo smartphone (Istituto Comprensivo 4, Scuola "G. Ferraris" di Modena).
Claudia Severi (Officina Informatica DET - Diritto, Etica, Tecnologie, CRID - Unimore), Casimiro Coniglione (Officina Informatica DET - Diritto, Etica, Tecnologie, CRID - Unimore), Laura Garavini e Francesca Zedda (Genitori Promotori di Aspettando lo Smartphone Modena)
14 marzo 2024: Per un uso consapevole della tecnologia e dei dispositivi digitali (Istituto Comprensivo "Bursi" di Fiorano, Modena).
Claudia Severi (Officina Informatica DET - Diritto, Etica, Tecnologie, CRID - Unimore), Casimiro Coniglione (Officina Informatica DET - Diritto, Etica, Tecnologie, CRID - Unimore), Ilaria Leonardi (Dirigente scolatica), Luca Busani (Assessore Istruzione Comune di Fiorano), Chiara Bonvicini (Pediatra di comunità), Federica Ronchetti (Direttrice del Distretto di Sassuolo AUSL Modena).
17 maggio 2024: Seminario nel corso di Dottorato Humanitiesm Techology and Society - I patti digitali. Educazione mediale e ruolo delle istituzioni.
Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore), Prof. Marco Gui (Univ. di Milano Bicocca, Centro per il benessere digitale), in collaborazione con il corso di Informatica del Dip. di Giurisprudenza, Unimore (Prof. Michele Ferrazzano).
21 maggio 2024: Nuovi strumenti di educazione alla cittadinanza: i "patti educativi digitali" (Istituto comprensivo n. 16 di Bologna Sala Silentium Quartiere Santo Stefano).
Dott.ssa Claudia Severi (Officina Informatica DET - Diritto, Etica, Tecnologie, CRID - Unimore), Dott.ssa Maria Giardino (Presidente del Consiglio d'Istituto IC16 Bologna); Prof.ssa Claudia Giaquinto (Dirigente Scolastica IC16 Bologna).
25 settembre 2024: Talk su Giovani, social e consapolezza digitale - Modena Smart Festival (Liceo Muratori - San Carlo)
Prof. Thomas Casadei (Univ. Di Modena e Reggio Emilia - Direttore CRID), Dott.ssa Chiara Consorti (Area Politiche Attive [PAL] Umana), Dott.ssa Valeria Barone (Officina Informatica CRID e Dottoranda Fondazione Biagi), Dott.ssa Claudia Severi (Officina Informatica CRID e Dottoranda Fondazione Collegio San Carlo).
In collaborazione con Officina Informatica CRID e con il sostegno di UMANA
22 marzo 2025: Tavola Rotonda FACCIAMO UN PATTO! - Montefiorino (MO)
Dott.ssa Guiducci Martina (Dirigente Scolastica IC Montefiorino); Avv. Giuseppe Bove, (Responsabile della Protezione Dati dellIC Montefiorino); Dott.ssa Chiara Bonvicini (Pediatria di Comunità di Sassuolo); Dott.ssa Claudia Severi (Officina Informatica CRID e Dottoranda Fondazione Collegio San Carlo).
|
|
|
|
Rassegna stampa
Materiali e pubblicazioni
Volumi, saggi, articoli, riviste
- G. Gasparini, Patti Digitali, famiglie unite per leducazione: lesperienza in Italia, in Agenda Digitale, 27 febbraio 2025
- Th. Casadei, I Patti Educativi Digitali possono essere efficaci , in Gazzetta di Modena, 12 febbraio 2024.
- Intervista a Th. Casadei, C. Coniglione, B. Rossi, C. Severi, Perché il divieto di accesso ai social dei minori di 14 anni non viene rispettato? , in Benessere Digitale, 17 gennaio 2024
- Th. Casadei, C. Coniglione, B. Rossi, C. Severi, Al via il "nuovo" Parental Control. Ma serve anche più cultura , in Agenda Digitale, 21 novembre 2023.
- Th. Casadei, C. Coniglione, Patti educativi digitali: Come indirizzare i ragazzi a un uso consapevole dei device , in Agenda Digitale, 13 novembre 2023.
- C. Severi, L'odio online: un fenomeno dai molteplici volti. Alcuni possibili antidoti , in Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 7, 2023.
- M. Gui, B. Fiore, S. Garassini, M. Grollo, S. Lanza, I Patti Digitali: un approccio comunitario all'educazione mediale, in COMUNICAZIONEPUNTODOC, 28, 2023, pp. 81-104.