Il Prof. Thomas Casadei rieletto Direttore del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità
Il Prof. Thomas Casadei è stato rieletto quale Direttore del CRID - Centro di Ricerca su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore (www.crid.unimore.it).
LOrdinario di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza, ove insegna anche Teoria e prassi dei diritti umani, prosegue il suo ruolo di direzione del CRID, fondato nel 2016 con il Prof. Gianfrancesco Zanetti, anchegli Ordinario del medesimo settore disciplinare, che ha diretto il Centro fin dalla sua costituzione e per due mandati.
Il CRID, fin dalla sua genesi, si propone come luogo di incontro tra saperi praticati da docenti di vari dipartimenti (a partire da Giurisprudenza, Ingegneria E. Ferrari, Economia M. Biagi) entro una prospettiva allargata che coinvolge docenti, ricercatori e ricercatrici non solo delle varie strutture dipartimentali ma anche di numerosi Atenei italiani e stranieri: il Centro, connotato da una forte vocazione internazionale, collabora infatti in modo continuativo con altri centri di ricerca e network, nonché con enti, associazioni, istituzioni nellanalisi delle diverse forme di vulnerabilità e di discriminazione (anche di quelle invisibili o emergenti nei contesti digitali), delineando possibili strategie di intervento.
La Giunta del Centro è attualmente composta dal Prof. Gianfrancesco Zanetti (per il Dip. di Giurisprudenza), dalla Prof.ssa Tindara Addabbo (per il Dip. di Economia Marco Biagi) e dalla Prof.ssa Claudia Canali (per il Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari).
Presso il Centro sono attive diverse aree di lavoro, il Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità, lOsservatorio Migranti, il Laboratorio di formazione giuridica verso la Legal Clinic, l Officina Informatica DET  Diritto Etica Tecnologie  (allinterno della quale opera il team su  Salute e nuove tecnologie: laboratorio di bioetica applicata  e quello su Patti educativi digitali e uso consapevole della rete), nonché alcune progettualità ormai consolidate: il percorso sulla parità e quello sulle persone di minore età, cui si è aggiunta di recente quella sui bisogni emergenti delle persone anziane.
Il CRID è stato coinvolto in questi ultimi anni in diversi progetti: il primo mandato del Prof. Casadei ha visto la conclusione del Progetto FAR Mission Oriented 
Le seconde 
Da ultimo, il CRID ha coordinato il Progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth, vincitore di un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 Risk Management and Governance della Fondazione SERICS (PE SERICS  PE00000014  tematica n° 7 Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti).
Questo progetto ha visto tra i suoi risultati tre volumi co-curati dal Prof. Casadei: Giovani in rete. Una guida alluso consapevole della tecnologia (co-curatrici la Dott.ssa Valeria Barone e la Dr.ssa Benedetta Rossi, Giappichelli, 2025); Minori stranieri non accompagnati ed esercizio dei diritti Sicurezza, consapevolezza, uso delle tecnologie (co-curatrice la Prof.ssa Barbara G. Bello, Mucchi, 2025); Società digitale e mondi professionali: opportunità, rischi, sfide (co-curato con lAvv. Vittorio Colomba, Bonomi, 2025).
Attualmente, il CRID è impegnato in un progetto incentrato sulla ricerca e sullascolto dei bisogni delle persone anziane sul territorio della provincia di Modena, attraverso un partenariato con SPI-CGIL Modena e Auser ODV Modena, allinterno di un rapporto di collaborazione sancito da specifiche convenzioni firmate a maggio 2025.
Questi anni di attività hanno anche rafforzato le collaborazioni internazionali tra il CRID e altri enti impegnati nello studio e nel contrasto delle forme di discriminazione e vulnerabilità: lInstituto de Derechos Humanos "Gregorio Peces-Barba", la Facultad de Derecho dellUniversidad de Sevilla, lUniversidad Externado de Colombia.
Questo percorso ha visto, tra le altre cose, un primo Accordo quadro di collaborazione accademica, scientifica e culturale, firmato dal CRID per Unimore e la Facultad de Derecho dellUniversità di Siviglia nel febbraio 2022, ulteriormente sviluppato mediante un accordo Erasmus+ sottoscritto a giugno 2025.
Entro queste relazioni istituzionali si colloca anche il protocollo su bioetica applicata e nuove tecnologie firmato il 31 gennaio 2025 tra il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, il Centro di Diritto Biomedico della Faculdade de Direito da Universidade de Coimbra e la Facultad de Derecho dellUniversidad de Sevilla, presso la Faculdade de Direito dellUniversidade de Coimbra - FDUC.
Da ultimo, il CRID Unimore ha avuto un ruolo propulsivo per la sottoscrizione di un accordo con lUniversidad Externado de Colombia, che prevede l'elaborazione di attività di ricerca e formazione, la realizzazione di eventi congiunti, la pubblicazione di materiale scientifico  in particolare sulle diverse forme di discriminazione e sui soggetti in condizione di vulnerabilità  nonché una politica di scambio di personale, con una particolare attenzione ai giovani ricercatori e ricercatrici.
«Sono molto grato per la rinnovata fiducia  dichiara il Prof. Casadei  e lieto di poter proseguire gli impegni intrapresi e assunti nel mio primo mandato, nel solco del lavoro sviluppato dal Centro con la direzione del Prof. Gianfrancesco Zanetti e grazie alla dedizione, oltre che dei colleghi e delle colleghe della Giunta e del Comitato scientifico, dei numerosi giovani ricercatori e ricercatrici che operano e collaborano con noi».
«Sul fronte internazionale siamo molto felici del consolidamento e dellimplementazione degli accordi siglati con lUniversità di Siviglia, lUniversità di Coimbra e lUniversità Externado de Colombia, che si aggiungono a quello con lInstituto de Derechos Humanos Gregorio Peces-Barba dellUniversità Carlos III di Madrid: si tratta di realtà universitarie di primissimo piano nello scenario internazionale con le quali siamo in grado di progettare e sviluppare programmi di ricerca e dialogo scientifico ma anche di mobilità e scambio, che molto arricchiscono la nostra azione formativa sul versante del contrasto ad ogni forma di discriminazione».
__
Thomas Casadei è Professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dip. di Giurisprudenza di Unimore, ove tiene anche il corso di Teoria e prassi dei diritti umani e il Laboratorio di Filosofia.
Co-fondatore del CRID  Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, dal 2004 fa parte anche dellUnità Operativa Aspetti giuridici e sociali della sicurezza del CRIS  Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi istituito sempre presso Unimore e di cui è attualmente componente della Giunta.
Presso il CRID ha fondato, tra le altre cose, lOfficina informatica Diritto, Etica, Tecnologie di cui è responsabile scientifico e coordina le attività dellArchivio storico-giuridico Anselmo Cassani.
Sul versante internazionale ha fatto parte dellUnità di ricerca di Unimore nellambito del progetto Horizon 2020 EQUAL-IST Gender Equality Plans for Information Sciences and Technology Research Institutions (2016-2019); è inoltre componente della Red Iberoamericana de Investigaciòn sobre Formas Contemporaneas de Esclavitud y Derechos Humanos e membro del Comitato scientifico della rivista Derechos y Libertades.
Partecipa a diversi progetti internazionali e tra questi a e-CARE, un progetto sul diritto alla cura nel contesto della società digitale finanziato dal Ministerio de Ciencia del governo spagnolo (2024-2027). È stato PI di progetti scientifici nazionali, da ultimo SAFELY  Social media Awareness For Education and Legal Youth.
Fa parte del Cda del Museo interreligioso di Bertinoro (FC) e del Comitato scientifico della Fondazione Collegio San Carlo.
È membro del Collegio docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia e del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Humanities, Technology and Society promosso da Fondazione Collegio San Carlo, Unimore e Almo Collegio Borromeo di Pavia.
Ha pubblicato 5 monografie, 5 manuali, 40 curatele, e oltre 170 tra articoli, saggi e contributi a volume. Dirige 5 collane editoriali e fa parte del Comitato di direzione di 20 riviste nazionali e internazionali. È condirettore della rivista Diritto artificiale.
Visiting Professor presso la Facultad de Derecho dellUniv. di Siviglia e relatore in numerosissime università italiane e straniere, da settembre 2024 fa parte del Comitato scientifico della SIFD - Società Italiana di Filosofia del diritto.
