Persone di minore etā
- Progetto FAR (2015-2017): Lo sfruttamento del lavoro minorile: fattispecie e azioni di contrasto.
- Progetto FAR (2021-2023): Le seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione .
- Notte Europea della Ricerca 2023
- Percorso di formazione per tutrici e tutori volontari (2023-2024)
Eventi
- Minore etā e diritto antidiscriminatorio: il caso dei Minori Stranieri non Accompagnati - X Congresso Mondiale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Univ. La Sapienza (Roma) [14-15 novembre 2024].
- Menores y Acceso a Derechos en la Era de las Redes. El caso de los menores extranjenoros no acompanados/Persone di minore etā e accesso ai diritti nell'epoca della rete. Il caso dei Minori Stranieri Non Accompagnati . Tavola rotonda con interventi della Prof.ssa Maria del Carmen Barranco Avilés (Univ. Carlos III di Madrid), del Prof. Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia - Direttore CRID Unimore), della Prof.ssa Maria Itziar Gōmez Fernāndez (Univ. Carlos III di Madrid), della Dr. ssa Elena Arce Jėmenez (Univ. di Māalaga), della Dr.ssa Claudia Giudici (Garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia Romagna) e dellla Dott.ssa Benedetta Rossi (Osservatorio migranti e Officina Informatica CRID-Unimore. L'attivitā rientra nell'ambito del Progetto Safely - Social media Awarness For Education and Legal Youth, che vede come PI il Prof. Thomas Casadei [16 ottobre 2024] - Video dell'incontro ; Relazione Dott.ssa Claudia Giudici-Garante regionale.
- Il Prof. Thomas Casadei nel Comitato dOnore per il centenario dalla nascita del Maestro Alberto Manzi (1924-1997).
- Il disagio giovanile e l'accoglienza dei minori a Modena tra storia e sfide future - Convegno organizzato dal Patronato pei Figli del Popolo e Fondazione San Paolo e San Geminiano in collaborazione col Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, nell'ambito delle iniziative di celebrazione del 150° dalla Fondazione [5 Aprile 2024].
- I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia - 13° Rapporto di Monitoraggio sulla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia - CRC (2023) .
- Le strade della convivenza Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Tavola rotonda con interventi di Emma Petitti (Presidente dellAssemblea legislativa Regione ER), Maria Malagoli Togliatti (Presidente Onoraria Fondazione Nilde Iotti) Sandra Zampa (Senatrice, promotrice della legge 7 aprile 2017, n. 47 per la protezione dei minori stranieri non accompagnati), Simona Flavia Malpezzi (Senatrice, Vicepresidente Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza), Thomas Casadei e Benedetta Rossi (CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilitā, Unimore), Federico Alessandro Amico (Presidente della Commissione assembleare per la paritā e per i diritti delle persone), Igor Taruffi (Assessore Emilia-Romagna al Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne), Tosca Vivarelli Uguccioni (Policy officer Direzione Generale) [24 novembre 2023].
- Entre la vulnerabilidad y la inclusiķn social. El caso de los Menores Extranjeros No Acompaņados en una perspectiva jurídico-filosķfica/Tra vulnerabilitā e inclusione sociale. Il caso dei Minori Stranieri Non Accompagnati in una prospettiva giusfilosofica , Tavola rotonda con interventi di Benedetta Rossi, Alessandra Castagnedi, Casimiro Coniglione, Miguel de Asis, Maria Dolores Sānchez, Gianluca Gasparini, Leonardo Pierini, Rosaria Pirosa. Con il coordinamento scientifico del Prof. Fernando Llano Alonso (Univ. di Siviglia) e del Prof. Thomas Casadei (UNIMORE).[Univ. di Siviglia 21 giugno 2023].
- Diritti umani e giustizia minorile , in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani dellinfanzia e della pubblicazione del volume di L. Fadiga, Storie di giustizia minorile. Riflessioni e proposte, Junior, 2022. Relatore e Relatrici: Prof. Luigi Fadiga (giā Garante regionale dellinfanzia e delladolescenza, Emilia-Romagna), Dr.ssa Claudia Giudici (Garante regionale dellinfanzia e delladolescenza, Emilia-Romagna) e Dr.ssa Francesca Baraghini (Responsabile Servizio Minori stranieri non accompagnati, Comune di Modena) [10 novembre 2022].
A proposito di questo evento si veda l'articolo Diritti umani e giustizia minorile: la Garante regionale dellinfanzia e delladolescenza dellEmilia-Romagna ospite di una tavola rotonda a Giurisprudenza , pubblicato su FocusUnimore, magazine dell'Univ. di Modena e Reggio Emilia nel dicembre 2022.
- I minori stranieri non accompagnati e lo sfruttamento del lavoro minorile , Seminario di Francesca Baraghini (Centro documentazione CRID), coordinamento di Thomas Casadei e Serena Vantin [19 novembre 2019].
- 6 ottobre 2016: Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche
Giornata di studio promossa presso il Dip. di Giurisprudenza dell'Univ. di Modena e Reggio Emilia
nell'ambito della attivitā connesse al FAr dipartimentale 2015, dal titolo "Lo sfruttamento del lavoro del minore, con particolare riferimento all'Emilia-Romagna
nell'ambito del progetto europeo "Bricks. Against hate speech", cofinanziato dal programma Fundamental Rights and Citizienship dell'Unione Europea, e del protocollo per la Comunicazione Interculturale, Regione Emilia-Romagna, area media peer education "ad altra voce".
In collaborazione con Associazione Centro Documentazione Donna di Modena, Memo - Multicentro Educativo Modena Sergio Neri, Comune di Modena, Assessorati alle Pari Opportunitā, Scuola e Politiche Sociali.
- La Convenzione Internazionale dei diritti del fanciullo (1989): riflessioni e prospettive , organizzata presso il Dip. di Giurisprudenza in occasione del XXV anniversario della "Convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" [18 novembre 2014].
Materiali di documentazione
- Rossi B., Generazione onlife: le sfide dell'educazione digitale , in Agenda Digitale
- Casadei Th., La vulnerabilitā delle persone di minore etā: profili giusfilosofici, in M.G. Bernardini, V. Lorubbio (a cura di), Diritti umani e condizioni di vulnerabilitā, Trento, Erickson, 2023, pp. 45-70.
- Rossi B., I diritti dei bambini e delle bambine tra violazioni e forme di tutela: il caso dei minori stranieri accompagnati , Globalist, [18 dicembre 2023].
- Casadei Th., Rossi B., Hikikomori, il fenomeno cresce anche in Italia: come affrontarlo e prevenirlo , Agenda Digitale [22 aprile 2024].
- La lezione di Alberto di Manzi e la discussione contemporanea sui diritti di bambini e bambine , relazione alla Giornata di dialogo su Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche organizzata dal CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilitā e dal Centro Alberto Manzi [6 ottobre 2016].
- La Convenzione internazionale dei diritti dellinfanzia e delladolescenza (1989): riflessioni e prospettive , fascicolo monografico di Jura Gentium, 2016.
Raccoglie gli atti, integrati da altri contributi, della Giornata di Studi La convenzione dei diritti del fanciullo (1989): riflessioni e prospettive, organizzata presso il Dip. di Giurisprudenza in occasione del XXV anniversario della "Convenzione Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" con la partecipazione, tra gli altri, del Dott. Luigi Fadiga (Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza, Emilia-Romagna) e della Senatrice Sandra Zampa (Vicepresidente della Commissione Parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza) [18 novembre 2024]
Iniziative pubbliche, Gruppi di ricerca, Tavoli di lavoro
- Pri.Mi - Gruppo di lavoro coordinato dalla Prof. Marina Lalatta Costerbosa presso l'Univ. di Bologna;
- Consulta dei ragazzi e delle ragazze Agia;
- Consiglio Nazionale dei ragazzi e delle ragazze - Organismo che si affianca alla Consulta dei ragazzi e delle ragazze AGIA;
- Assemblea dei ragazzi e delle ragazze, organismo a supporto della Garante per linfanzia e ladolescenza della Regione Emilia-Romagna ;
- Child Guarantee - UNICEF;
- Youth Advisory Board, Organismo di partecipazione delle ragazze e dei ragazzi per lattuazione della Child Guarantee dellUnione europea in Italia