Ti trovi qui: Home » Archivio progetti

Percorsi della parità

Rassegna stampa  e materiali di documentazione

Seminari, convegni, tavole rotonde

  • Convegno Codice rosso: confronto e riflessioni a sette mesi dall'entrata in vigore della legge 19 luglio 2019, n. 69, 7/02/2020 (7 febbraio 2020) corganizzato in collaborazione con Ass. Donne e Giustizia, con il Patrocinio del Comune di Modena (locandina e programma).
  • Ciclo di seminari in occasione dell’8 marzo “Giornata internazionale dei diritti della donna” [marzo 2023] nell’ambito del corso di Filosofia del diritto (M-Z) [Prof. Thomas Casadei] in collaborazione con il Laboratorio su discriminazioni e vulnerabilità del CRID (locandina).
    • Giovedì 9 marzo 2023, ore 12:00
      Stereotipi di genere e tribunali
      Intervengono: Prof.ssa Maria Borrello (Univ. di Torino),  Dr.ssa Vittorina Maestroni (Presidente Centro Documentazione Donna, Modena)
      Coordinano: Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID - Unimore), Prof.ssa Rosaria Pirosa (Unimore)
    • Martedì 14 marzo 2023, ore 14:30
      Alle radici dell’emancipazione femminile del Novecento. Dialogo su Anna Kuliscioff
      Intervengono: Prof.ssa Isabel Fanlo Cortés (Univ. di Genova), Prof.ssa Fiorenza Taricone (Univ. di Cassino), Prof.ssa Liviana Gazzetta (Presidente dell’Istituto per la storia del Risorgimento - comitato di Padova)
      Coordina: Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID - Unimore)
      Come esito della tavola rotonda si segnala la pubblicazione delle relazioni nel volume F. Taricone "Oltre il tempo patriarcale. La lungimiranza di Anna Kuliscioff", a cura di F. Taricone, Prefazione di Th. Casadei, Tab Edizioni, 2025, con contributi di F. Taricone, I. Fanlo Cortés, L. Gazzetta.
    • Venerdì 24 marzo 2023, ore 12:00
      Constitutionalism and Migration: A Gender Perspective
      in collaborazione con i corsi di: Philosophy of Law (Prof. Gf. Zanetti), Filosofia del diritto A-L (Prof.ssa R. Pirosa), Sociologia del diritto ed elementi di informatica giuridica (Prof. G. Fioriglio)
      Intervengono: Prof.ssa Enrica Rigo (Univ. Roma Tre), Prof.ssa Lucia Re (Univ. di Firenze)
      Coordinano: Prof. Gianfrancesco Zanetti (CRID, Unimore), Prof.ssa Rosaria Pirosa (Osservatorio migranti CRID, Unimore)
  • Convegno annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità (15-16 dicembre 2023): Genere, intersezionalità e metamorfosi dei diritti: il ruolo degli organismi di parità (locandina).
    Qui il Comitato scientifico e il Comunicato stampa della Conferenza nazionale.
    
  • Convegno dal titolo Parità di genere e professioni legali. La lunga storia continua... (14 marzo 2024), oeganizzato dal CRID, in collaborazione con CPO Ordine Avvocati di Modena e CPO CUP di Modena (locandina).
  • Presentazione del volume Una storia dei diritti delle donne di Alessandra Facchi e Orsetta Giolo. 22/03/2023 alle ore 17:30 presso la libreria Ubik - Via dei Tintori, 22 - Modena (locandina). 

 

  • Relazione del Prof. Thomas Casadei su "Sesso e genere: un'introduzione e uno sguardo al ruolo delle istituzioni nella promozione della parità di genere", nell'ambito della mattinata di formazione Let's talk about gender per operatrici e operatori sanitari [Istituto Romagnolo per lo studio dei Tumori Dino Amadori IRCCS Srl, Meldola 7 novembre 2024].

 

 

Video: dialoghi, interventi, comunicazioni

  • "Le disuguaglianze di genere in contesto di mutazioni socioeconomiche: l'impatto del covid 19" (18/11/2021)
    Intervento di Thomas Casadei, Progetto #eutechlabs dedicato a "Disuguaglianze di genere in epoca di cambiamenti".
  • Nuove forme della violenza maschile contro le donne: profili sostanziali e ricadute processuali del revenge porn (23/11/2021)
    Relazioni di Cesare Trabace (Unimore) e Vittorina Maestroni (Pres. Centro Documentazione Donna, Modena) - coordinamento Thomas Casadei (CRID)
  • Alle origini dei diritti delle donne: Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft (15/03/2021)
    Interventi di Thomas Casadei e Serena Vantin (CRID), coordinamento Elisa Rossi
  • Incontri con il diritto (8/03/2021 )
    Appunti su diritto e genere: un contributo giusfilosofico - Thomas Casadei
  • Video-pillole su Olympe de Gouges (8/03/2022).
    Uguaglianza e differenza (Vittoria Maestroni); Teatro (Silvia Bartoli); Suffragio (Caterina Liotti); Libertà (Serena Ballista); Parola (Anna Scapocchin); Rivoluzione (Natascia Corsini); Giustizia (Annamaria Loche); Schiavitù e oppressione (Serena Vantin); Lavoro (Tindara Addabbo); Cittadinanza (Thomas Casadei).
  • Video-pillole su Mary Shelley (8/03/2023).
    Maternità (Serena Ballista); Trauma, dolore, sofferenza (Serena Vantin); Mostro (Lilla Maria Crisafulli); Bellezza (Anna Scapocchin); Fantascienza (Giuliano Alberani); Donne e scienza (Silvia Bartoli); Cultura patriarcale (Natascia Corsini); Relazioni (Vittorina Maestroni); Repubblicanesimo (Patrick Leech e Thomas Casadei); Traduzione (Adele D'Arcangelo).
  • Educare alle differenze, promuovere parità. Saperi, istituzioni, pratiche ” all’interno della Tavola Rotonda “Genere, diversità, discriminazioni nell’interazione tra società e istituzioni. Prospettive di ricerca e politiche trasformative” nell’ambito della tavola rotonda “Divieti di discriminazione e politiche di inclusione”, organizzata dal Dip. di Giurisprudenza e dal CUG per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, Univ. di Bari Aldo Moro, nell’ambito del progetto “Horizon Europe Seeds” su “Il ruolo dell’università nelle politiche di inclusione delle differenze di genere” [Univ. di Bari, 21 settembre 2023]. (Qui il video dell'intervento del Prof. Thomas Casadei)