Progetto PNRR - Serics/Safely
PROGETTO SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth (Portale SAFELY)
Il CRID ha partecipato con il Progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth ad un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 Risk Management and Governance della Fondazione SERICS (PE SERICS PE00000014 tematica n° 7 Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti).
Nel partenariato SERICS, lo Spoke 8, coordinato dallUniversità di Bologna, ha lobiettivo di contribuire alla sicurezza e resilienza informatica dei futuri sistemi e servizi caratterizzati da componenti digitali sempre più interconnessi e intrinsecamente vulnerabili, proponendo un approccio olistico alla cybersicurezza basato sul rischio che deve includere anche la resilienza, la privacy, e la sicurezza delle organizzazioni, delle industrie, delle infrastrutture critiche e delle relative filiere.
Per il Topic 3.b. Rule, norms, and policies for the protection of the future society Sud sono risultati vincitori i progetti: ACySeM (Assessing Cyber Security Maturity in National and Legal Frameworks: A Multidisciplinary Approach to Protecting National Critical Infrastructures in Italy and Europe) coordinato dall'Università degli Studi di Palermo (PI: Prof. Giorgio Scichilone) e ILACY (Italian LAw for a CYber-physical ecosystem) coordinato dall'Università del Salento (PI: Prof. Marco Mancarella)
SAFELY e gli altri due progetti vincitori sulla linea 3 si inseriscono nel Progetto ECOCYBER Risk management for future cyber-physical ecosystems coordinato dal Prof. Michele Colajanni per lo Spoke 8 e saranno sviluppati in stretta sinergia ed integrazione con le attività del Work Package 4 (Rules for the future society) coordinato dalla prof.ssa Raffaella Brighi (Univ. di Bologna).
La durata del progetto SAFELY, avviato a maggio 2024, è di 15 mesi.
Il progetto mira alla promozione della consapevolezza digitale concentrandosi in particolare sulle giovani generazioni.
In un'epoca in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della vita dei giovani, SAFELY mira a fornire una formazione completa e attenta rispetto alle sfide e alle opportunità del digitale.
Un tratto distintivo di SAFELY è l'attenzione specifica ai rischi emergenti con moduli che aiuteranno i giovani a riconoscere, prevenire e affrontare i comportamenti discriminatori e i crimini digitali.
Il progetto si articola seguendo quattro obiettivi principali:
- Social Media: si mira a fornire una panoramica delle piattaforme di social media, evidenziando opportunità e rischi, con l'obiettivo di sviluppare competenze digitali nei giovani, promuovendo l'uso responsabile e il pensiero critico.
- Discriminazioni Digitali: si intende sviluppare unanalisi accurata delle forme di discriminazione digitale, identificando gruppi vulnerabili e promuovendo comportamenti rispettosi, attraverso la ricerca, l'analisi di casi e lo sviluppo di strumenti educativi.
- Reati informatici e cybercrimes : ci si propone di esplorare la natura degli illeciti informatici, focalizzando lattenzione in particolare sull'impatto sui minori. Il progetto prevede l'analisi dei dati sugli illeciti, lo sviluppo di simulazioni interattive, percorsi e laboratori di formazione su come gestire e prevenire questi crimini.
- Privacy: si punta a informare sugli aspetti legali della privacy online e promuovere la comprensione e il rispetto della stessa tra i giovani, attraverso lo sviluppo di azioni e pratiche per la protezione dei dati personali.
Con SAFELY, il futuro digitale dei giovani diventa un terreno fertile per lapprendimento e la connessione consapevole, creando le basi per una società digitale rispettosa dei diritti fondamentali e caratterizzata da buone pratiche di relazione.
Coordinamento scientifico del Gruppo di progetto
Prof. Thomas Casadei (Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Direttore del CRID), Prof. Gianfrancesco Zanetti (Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza), Prof.ssa Claudia Canali (Associata di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari), Dr.ssa Rosaria Pirosa (Ricercatrice t.d. art. 24 c. 3 lett. A di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza), Dr. Mauro Andreolini (Ricercatore Universitario di Informatica presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche sede ex-Matematica).
Gruppo di progetto
Consulente scientifico-organizzativo: Dott.ssa Valeria Barone
Assegnisti di Ricerca: Dott. Michele Balbinot, Dott. Marco Mondello
Collaboratrici e collaboratori contrattisti: Prof.ssa Barbara G. Bello, Avv. Matteo Di Francesco, Dott. Francesco Faenza, Avv.ta Francesca Florio, Dott.ssa Michela Malpighi, Dott.ssa Claudia Severi, Dott. Riccardo Mescoli
Collaboratrici e collaboratori esperti: Prof. Alessio Bartolacelli, Dott.ssa Giulia Iapichino, Dott.ssa Benedetta Rossi, Dott. Piero Sansò
Eventi
- Sabato 13 settembre 2025, Workshop Tecnica, tecnologie informatiche e filosofia del diritto (Coord. Prof.ssa Raffaella Brighi, Prof. Stefano Pietropaoli) al
XXXIV Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto
Intervento del dott. Michele Balbinot (Progetto SAFELY; CRID, Unimore) dal titolo Sorvegliare e profilare. Sicurezza e datopotere nella società digitale nellambito del XXXIV Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto (a Modena dall11 al 13 settembre), - Mercoledì 6 Agosto 2025, Pubblicato il volume Società Digitale e Mondi Professionali: opportunità, rischi, sfide
- Giovedì 3 Luglio 2025, Seminario Internazionale: La ética del cuidado como roboética: análisis contextual de los dilemas derivados de la interacción entre humanos y máquinas
Seminario della Dott.ssa Irene Vicente Echevarria - Giovedì 19 Giugno 2025, Prevenzione della violenza di genere e uso consapevole della rete: a partire dal progetto Safely
- Intervento del Prof. Thomas Casadei (PI Progetto SAFELY, Direttore CRID, Unimore) nellambito della X Edizione della Summer School History and Politics a Marsala
- Mercoledì 14 maggio 2025, El impacto social y normativo de la inteligencia artificial Seminario a Oviedo
Relazione del Prof. Thomas Casadei (PI Progetto SAFELY, Direttore CRID, Unimore). - 17-21 giugno 2025, Summer School on Technology and Politics in Cybersecurity
A Marsala, la Summer School su Tecnologia e Politiche nella Cybersecurity. Si segnala lintervento del Prof. Thomas Casadei (PI di SAFELY, CRID, Unimore) - Mercoledì 21 Maggio 2025, Cybersecurity and Necessary Awareness. SAFELY Project Intermediate Progress Symposium
Introduce il Prof. Thomas Casadei (UniMORE Safely PI)
Modera il Prof. Gianfrancesco Zanetti (UniMORE Safely teammember) - Martedì 1 aprile 2025, Educazione digitale e uso consapevole delle tecnologie: ruolo, esperienze e progetti dellUNESCO
Seminario del dott. Giorgio Andrian (UNESCO Heritage Expert) Coordina il Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore PI Progetto SAFELY). Introduce la Dott.ssa Claudia Severi (Dottoranda Univ. di Modena e Reggio E., Fondazione Collegio San Carlo, Almo Collegio Borromeo di Pavia CRID, Unimore) - Mercoledì 19 Febbraio 2025, Tavola Rotonda sul Progetto SAFELY
Tavola rotonda sul Progetto SAFELY alla Faculdad de Derecho dellUniv. de Sevilla - Mercoledì 12 Febbraio 2025, Conferenza Il divario digitale
Conferenza del Prof. Thomas Casadei allUniversità Carlos III di Madrid - Giovedì 6 Febbraio 2025, AI e digitalizzazione: applicazioni, criticità e opportunità
Seminario dottorale congiunto Nuove tecnologie, etica, cultura e società dei PhD HTS (Unimore, FCSC, ACB) e DocDerUS (Univ. de Sevilla). - Lunedì 3 Febbraio 2025, ITASEC25 a Bologna Workshop Cybersecurity Education for Social Impact
Interventi di Piero Sansò (CRID, Unimore), Valeria Barone (CRID, Unimore) e Michele Balbinot (CRID, Unimore) - Venerdì 13 dicembre 2024, TikTok e dintorni: per un uso consapevole della rete. Incontro con gli studenti e le studentesse delle classi prime e seconde
Intervento del Prof. Thomas Casadei (CRID, Unimore), della dott.ssa Valeria Barone (CRID, Unimore) e del dott. Marco Mondello (CRID, Unimore) allIIS Luosi Pico MIRANDOLA (MO) - Lunedì 11 novembre 2024, Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti: un approccio a partire dalle persone di minore età
Dialogo con il Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore) - Mercoledì 6 novembre 2024, Sguardi di genere sul mondo del digitale: il progetto "Swipe, Like, Love" e l'uso di TikTok . Comunicato. Interventi della Prof.ssa Valeria Giordano (Univ. di Salerno), della Dott.ssa Anna Scapocchin (Centro Documentazione Donna Modena) e della Dott.ssa Valeria Barone (Dottoranda in Lavoro Sviluppo Innovazione, Unimore). Coordina il Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore). TikTok e diritto, quando la legge fa i conti con i social
- Martedì 29 ottobre 2024, I discorsi d'odio online e la garanzia dei diritti dei minori in rete , Laboratorio seminariale del Dott. Marco Mondello nell'ambito del corso di Filosofia del diritto della Prof.ssa Barbara G. Bello (Univ. della Tuscia).
- Venerdì 25 ottobre 2024, Verso un IA più trasparente: riflessioni critiche su opacità e algoritmi . Seminario del Dott. Piero Sansò nell'ambito del corso di Informatica del Prof. Michele Ferrazzano.
-
Notte europea della Ricerca, Venerdì 27 settembre 2024
Intervento di Valeria Barone (Officina Informatica CRID - Unimore e Fondazione Marco Biagi) su Il progetto SAFELY (Social media Awarness For Education and Legal Youth) e l'uso di TikTok. -
Smart Life Festival
Mercoledì 25 settembre 2024, ore 11:00-12:30, Liceo Muratori - San Carlo: Laboratorio su Giovani, social e consapevolezza digitale talk a partire dal progetto SAFELY.
Interventi: Thomas Casadei (Professore di Filosofia del diritto e Direttore CRID - Unimore), Chiara Consorti (Area Politiche Attive del Lavoro [PAL] Umana), Valeria Barone (Officina Informatica CRID - Unimore e Dottoranda Fondazione Biagi) e Claudia Severi (Officina Informatica CRID - Unimore e Dottoranda Fondazione Collegio San Carlo) - in collaborazione con Officina Informatica CRID - Unimore e con il sostegno di Umana - Quale pedagogia digitale? Approcci, patti educativi, competenze di cittadinanza: a partire dall'IA Act, relazione presentata il 4 settembre 2024 dal Prof. Thomas Casadei nell'ambito della Summer School Eu AI Act organizzata dall'Università di Udine, 3-6 settembre 2024.
- Panel dedicato al Progetto SERICS dal titolo "Cybersecurity, etica e diritti", nell'ambito della IX edizione di History & Politics Summer School, diretta dal Prof. Giorgio Scichilone e promossa dall'Univ. di Palermo - Polo di Trapani: "Cyberpolitics, Politica e tecnologia: l'intelligenza artificiale e il nuovo (dis)ordine mondiale" (4-7 settembre 2024)
Interventi di Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio E., Direttore CRID, Unimore), Luigi Martino (Univ. di Bologna), Raffaela Brighi (Univ. di Bologna), Alessandro Armando (Univ. di Genova, Presidente del Comitato Scientifico Serics). Coordinamento Luana M. Alagna (Univ. di Palermo). - Convegno con attività laboratoriali "Cybersecurity: diritti, regolazione e strumenti per gli ecosistemi cyber-fisici" (Aula Magna Scuola "E. Redenti" Univ. di Bologna, 20 giugno 2024)
Materiali di documentazione
Rossi B., Generazione onlife: la sfida dell'educazione digitale, in Agenda Digitale, 4 novembre 2024
Forum a cura del Prof. Thomas Casadei su Revista de Derecho Privado, 48, 2025.
Rossi B., Generazione onlife: la sfida dell'educazione digitale, in Agenda Digitale, 4 novembre 2024
Rassegna stampa e segnalazioni
Diritto e intelligenza artificiale: a Modena due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano
A Giurisprudenza i progetti Unesco sulleducazione alluso consapevole delle tecnologie
A Giurisprudenza levento conclusivo del Progetto SAFELY promosso dal CRID di Unimore
2025: Anno Europeo delleducazione alla cittadinanza digitale
Esiti finali
Pubblicazioni
| Th. Casadei, V. Barone, B. Rossi (a cura di) Cyberbullismo, odio e violenza on line, fake news, revenge porn, iperconnessione e autoreclusione, sovraesposizione, dark web. La rete offre opportunità straordinarie ma presenta anche rischi reali e spesso sottovalutati, soprattutto per i più giovani. |
| Th. Casadei, V. Colomba (a cura di) Dalla sanità alla scuola, dalla giustizia ai sistemi dimpresa, la trasformazione digitale ridefinisce ruoli, competenze e responsabilità nei contesti professionali. |
| Th. Casadei, B. G. Bello (a cura di) |
Interviste e podcast (via SAFELY)
Mappa dei comportamenti dannosi (via SAFELY)
Sportello (via SAFELY)