Bibliografia tematica COVID-19
Emergenza Covid-19: profili e implicazioni giuridici, istituzionali, informatici, etici, sociali (la presente raccolta bibliografica è stata realizzata nella sua prima versione tra il 13 marzo e il 22 aprile 2020; ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2020)
a cura di Francesco De Vanna (Centro Documentazione CRID)
L'emergenza causata dalla pandemia SARS-CoV-2, comunemente denominata Covid-19, ha generato riflessi imprevedibili in tutti i campi dellattività umana e dellorganizzazione sociale e istituzionale, ponendo interrogativi talvolta di natura contingente talaltra di natura strutturale al sapere medico-sanitario, giuridico, etico, politico-istituzionale.
Tali quesiti, del tutto inediti, chiamano in causa da un lato risposte immediate e saperi agiti, e dallaltro esigono una riflessione a medio e lungo termine che sia in grado di riesaminare criticamente paradigmi, forme di vita, pratiche sociali e scenari acquisiti.
Le procedure normative di emergenza, la compressione delle garanzie costituzionali, il diritto alla salute e il principio di precauzione, la gestione globale dellemergenza, la crisi economica e occupazionale, il lavoro di cura, il cosiddetto smart-working, la tutela dei diritti delle persone vulnerabili, la telemedicina e letica clinica, la didattica a distanza: sono solo alcune delle espressioni e dei concetti che hanno costellato il lessico variegato di un intenso dibattito che dura tuttora e che produrrà inevitabilmente esiti inaggirabili.
La seguente raccolta bibliografica, senza alcuna pretesa di esaustività, vuole essere uno strumento per districarsi un po piú agevolmente tra i tanti contributi, articoli, saggi che attraverso forum, simposî, discussioni on line sono stati promossi da riviste, fondazioni, università e associazioni scientifiche e culturali in questi ultimi due mesi, prestando particolare attenzione alle aree di interesse del CRID.
Le fonti sono catalogate, in un primo momento, in 7 sezioni corrispondenti ad altrettanti argomenti di approfondimento: etica, nuove tecnologie, accesso alle cure; democrazia, stato di diritto, tutela dei diritti fondamentali; autonomia territoriale e governance; educazione, scuola e media education; immigrazione e comunicazione interculturale; diritto penale, penitenziario e della responsabilità civile; cultura e confronti.
A queste si è poi aggiunta aggiunta un'ottava sezione dedicata a vulnerabilità, diseguaglianze e questioni sociali con uno sguardo anche al dibattito internazionale.
Nel censimento dei diversi contributi De Vanna si è avvalso del dialogo con i referenti di varie aree di lavoro interne al CRID: il prof. Michele Ferrazzano e il prof. Gianluigi Fioriglio dell'Officina informatica del CRID che hanno appena concluso due studi, rispettivamente in tema di tracciamento e app immuni e informatica medica ai tempi del corona virus; la prof.ssa Serena Vantin, docente di Didattica del diritto e Media education, la quale sta studiando le implicazioni e gli effetti pedagogici della didattica a distanza, con particolare attenzione alla media education e all'inclusione sociale; la dr.ssa Barbara G. Bello che opera insieme allo stesso De Vanna nellambito dell'Osservatorio migrazioni, la quale ha fornito materiali relativi alle condizioni dei migranti ma anche alla comunicazione in termini interculturali; non sono mancati un confronto sui profili carcerari grazie all'avv.ta Tatiana Boni e ad alcuni esponenti delle associazioni di volontariato che operano in carcere, nonché una ricognizione sui temi centrali nel più recente dibattito pubblico e nella comunicazione su media e social network: qui il referente è stato il prof. Thomas Casadei , docente di Teoria e prassi dei diritti umani, oltre che di Informatica giuridica e Filosofia del diritto.
Nella raccolta figurano anche alcuni contributi internazionali in particolare provenienti dalla Spagna che sono stati raccolti grazie allinterlocuzione con la prof.ssa Mari-Carmen del Barranco Avilés, Directora dell'Instituto de Derechos Humanos Bartolomé de Las Casas dellUniv. Carlos III di Madrid.
1. Etica, Nuove Tecnologie e accesso alle cure
- Bernardini M.G., Dilemmi mor(t)ali. Scelte etiche, ageism e diritti fondamentali ai tempi del Covid-19, in Diritto virale. Scenari e interpretazioni delle norme per lemergenza #Covid19, 6 aprile 2020;
- Biscontini G., Comba E. M., Del Prato E., Mazzarolli A. L., Poggi A., Valditara G., Vari F., Le tecnologie al servizio della tutela della vita e della salute e della democrazia. Una sfida possibile, in Federalismi.it, 13 marzo 2020;
- Borsellino P., Covid-19: Quali criteri per laccesso alle cure e la limitazione terapeutica in tempo di emergenza sanitaria?, in "Notizie di Politeia", 138, 2020, 5-25;
- Botrugno C., Telemedicina ed emergenza sanitaria: un grande rimpianto per il nostro Paese, in BioLaw Journal, 13 aprile 2020;
- Brizzi F., Nuove tecnologie ed emergenza COVID-19, in Diritto e Giustizia, 28 aprile 2020;
- Brunori P., Maitino M., Ravagli L., Sciclone N., Il lockdown e la disuguaglianza in Italia, 30 aprile 2020;
-
Cardone M., Cecili M., Osservazioni sulla disciplina in materia di tutela dei dati personali in tempi di Covid-19. LItalia e i modelli sudcoreano, israeliano e cinese: opzioni a confronto, in Nomos - Le attualità del diritto, n. 1, 2020;
Carducci M., Il corpo malato del sovrano, in laCostituzione.info; - Ciafaloni F., Il sistema sanitario nell'emergenza, in "Una città", 265, aprile 2020, pag. 41-42;
- Colomba V., Benatti G., " Covid-19, ecco il kit normativo demergenza previsto dal GDPR", in Agenda digitale, 2020;
- Conte L., Covid-19. Le Raccomandazioni di etica clinica della SIAARTI. Profili di interesse costituzionale, in Federalismi, 13 marzo 2020;
- Corradetti C., Stato di eccezione, stato di assedio o uso emergenziale del potere?, 31 maggio 2020;
- DAvack L., Covid-19: criteri etici, in BioLaw Journal, 23 marzo 2020;
- D'Orazio R., La protezione dei dati personali ai tempi dell'epidemia, in Il Corriere giuridico, n. 6, 2020, pp. 729-739;
- Davola A., Gli effetti psicologici dellepidemia, in Luiss Open, 9 aprile 2020;
- De Falco D., Maddalena M. L., La politica del tracciamento dei contatti e dei test per covid-19 alla luce delle ultime direttive OMS: nessun ostacolo giuridico impedisce di utilizzare il modello coreano anche in Italia, in Federalismi.it, 13 marzo 2020;
- Del Bò, Corrado, Diritto alla salute e solidarietà, il Mulino, 8 aprile 2020;
- Del Camern Barranco M., "El tratamiento informativo del coronavirus como forma de discriminación a las personas mayores", in 65ymas, 25 marzo 2020;
- Della Morte G., Giuridicamente Immuni? Vantaggi e dubbi sullefficacia dellapp, 10 giugno 2020;
- Della Morte G., La tempesta perfetta Covid-19, deroghe alla protezione dei dati personali ed esigenze di sorveglianza di massa, in SIDIBlog, 30 marzo 2020;
- De Panfilis L., Tanzi S., Costantini M., Il processo decisionale per le cure intensive in situazioni di emergenza: letica medica e le cure palliative ai tempi del Covid-19, in BioLaw Journal, 20 marzo 2020;
- Ferrazzano M., Contact tracing via app: the italian experience and privacy issue, in Humanidades & Tecnologia (FINOM), vol. 25, n. 1, 2020, pag. 114-126;
- Ferrazzano M., Immuni? Come dovrebbe funzionare il monitoraggio via app del Covid -19, Globalist, 2 giugno 2020;
- Florencia Cabrera R., Derechos de los pacientes y el COVID-19, in Anuario de Bioética y Derechos Humanos, 2020, pp. 93-98;
- Gomez Correia J., Vetis Zaganelli M., COVID-19, vulnerabilidade social e mistanásia: reflexões bioéticas sobre a pandemia do novo coronavírus no Brasil, in Revista Pensamento Jurìdico, v. 14, pag. 223-249;
- Maffettone S., Il problema di convincere gli altri. Etica pubblica al tempo della pandemia, in Luiss Open, 5 aprile 2020;
- Miniscalco N., "La sorveglianza attiva per contrastare la diffusione dellepidemia di Covid-19: strumento di controllo o di garanzia per i cittadini?", in Osservatorio costituzionale, 3/2020, 21 aprile 2020;
- Moreira G., Ruffa A., Soifer G., Los desafíos en torno a la privacidad y la vigilancia en tiempos de COVID-19, in Anuario de Bioética y Derechos Humanos, 2020, pp. 62-76;
- Pietropaoli S., La scia delluntore: privacy, ICT e virus non informatici, in la Fionda, 10 aprile 2020;
- Plutino M., Immuni. Un'exposure notification app alla prova del bilanciamento tra tuteladei diritti e degli interessi pubblici, in Dirittifondamentali.it, n. 2, 2020, pp. 584-611, 26 maggio 2020;
- Poletti D., Il trattamento dei dati inerenti alla salute nell'epoca della pandemia: cronaca dell'emergenza, in Persona e mercato, n. 2, 2020, pp. 31-76;
- Pollicino O., Resta F., Data tracing, no a deleghe in bianco allalgoritmo, in Corriere comunicazioni, 24 marzo 2020;
- Portinaro P., Contagio: Tucidide, Canetti e noi, in MicroMega, 4/2020;
- Procacci G., Dallo stato di emergenza allo stato di eccezione: la lezione della storia, in MicroMega, 4/2020;
- Quinaglia Silva É., Contribuciones e impactos de la investigación en Antropología de la Salud para la política de salud mental en Brasil en tiempos de enfrentamiento de la COVID-19, in Anuario de Bioética y Derechos Humanos, 2020, pp. 164-172;
- Sanders Bruletti M., Comités de Bioética colaborativos COVID-19. Con y para los otros, in Anuario de Bioética y Derechos Humanos, 2020, pp. 181-192;
- Siverino Bavio P., COVID-19: ¿Por qué el Derecho necesita desesperadamente a la Bioética?, in Anuario de Bioética y Derechos Humanos, 2020, pp. 211-224;
- Tinoco Boechat Cabral H., Mariano Robles-Lessa M., Leite Novais A., COVID-19: El agravamiento de la mistanasia a la luz de la Bioética, in Anuario de Bioética y Derechos Humanos, 2020, pp. 77-92;
- Troilo M., Libertà e controllo nell'era digitale del post-Coronavirus. Considerazioni attuali su Il Capitalismo della sorveglianza di Shoshana Zuboff;
- Zaganelli M., Binda Filho D., Responsabilidade médica e tutela do paciente na Itália em tempos de Covid-19, in Anuario de Bioética y Derechos Humanos, 2020, pp. 270;
- Zullo S. et al., The impact of the COVID-19 pandemic on people with neurological disorders: an urgent need to enhance the health care systems preparedness, in Neurological Sciences, Springer, 2021.
Si vedano inoltre:
- COVID and gender resources (edited by Rosemary Morgan, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health);
- European Data Protection Board, Emergenza sanitaria e tutela della privacy (European Data Protection Board, Parere sul Progetto in materia di app per il contrasto al Covid-19, 14 aprile 2020), in Dirittifondamentali.it;
- ISS, Survey nazionale sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie, 30 marzo 2020;
- Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR - Report sugli effetti psico-sociali della contrazione dellinterazione, della prolungata convivenza e del distanziamento sociale dovuti allemergenza Covid-19.
2. Democrazia, Stato di diritto, Tutela dei diritti fondamentali
- AA.VV., Scienza e scelte politiche durante il covid-19, Treccani, 2020;
- Acocella C., Spigolature sulle dimensioni del tempo nella stagione dellemergenza da Covid-19 , in Nomos, n. 2;
- Ansuàtegui Roig F.J., Una riflessione su pandemia, diritti e società, 18 giugno 2020;
- Arienzo A., Salus populi suprema lex esto. La democrazia alla prova del virus, in Ragioni di Stato, 31 marzo 2020;
- Battarino G., Decreto-legge COVID-19, sistemi di risposta allemergenza, equilibrio costituzionale, in Questione Giustizia, 1 marzo 2020;
- Battini M., Democrazia (ed epidemia) al tempo degli algoritmi, in Una Città n° 267 / 2020 giugno;
- Blando G., Libertà religiosa e libertà di culto ai tempi del Covid-19: una questione di bilanciamento, 5 maggio 2020;
- Biasco S., Il dominus dell'economia. Su emergenza Covid-19 e Unione europea, in Una Città, n. 265, aprile 2020;
- Brunelli G., Democrazia e tutela dei diritti fondamentali ai tempi del Coronavirus, in Diritto virale. Scenari e interpretazioni delle norme per lemergenza Covid-19, a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Ferrara.
- Bove V., Analisi ed effetti della normativa emergenziale per il COVID-19 sugli uffici giudiziari ordinari di merito, in il Processo Telematico, 24 aprile 2020;
- Caravita B., LItalia ai tempi del Coronavirus: rileggendo la Costituzione italiana, in Federalismi.it, n. 6/2020;
- Casolari F., La protezione dello stato di diritto nellUnione europea ai tempi del Coronavirus: se non ora, quando?, in SIDIBlog, 7 aprile 2020;
- Cataldi A., De Crescenzo M., Giannini B., LEuropa, la risposta alla crisi e un destino ancora da decidere, 30 aprile 2020;
- Cavino M., Covid-19. Una prima lettura dei provvedimenti adottati dal Governo, in Federalismi.it, Focus Emergenza Covid 19, 13 marzo 2020, p. 3;
- Cerri A., Spunti e riflessioni minime a partire dallemergenza sanitaria, in Nomos, 1/2020;
- Ciancio A., Pandemia e uguaglianza di genere: le iniziative della UE, in dirittifondamentali.it, 04/11/2020;
- Consorti P., Law, religion and COVID-19 emergency, 2020;
- Crocetta Ch., Diritti sociali al tempo dellemergenza coronavirus: una prima analisi in chiave antropologico-giuridica, in OnLine First BioLaw Journal, 16 marzo 2020;
- Cuocolo L., I diritti costituzionali di fronte allemergenza Covid-19. Una prospettiva comparata, in Federalismi.it, 13 marzo 2020;
- Curreri S., Lattività parlamentare ai tempi del Covid-19: fiat iustitia et pereat mundus?, in laCostituzione.info, 11 marzo 2020;
- DAloia A., Costituzione ed emergenza. Lesperienza del coronavirus, in Biodiritto, Instant Forum Diritto, diritti, ed emergenza ai tempi del Coronavirus, 2, 2020, 14 marzo 2020;
- De Lungo D., Liberalismo, democrazia, pandemia. Appunti sulla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dellindividuo di fronte alla decisione collettiva, in Nomos, n. 2.
- De Pasquale M. A., La gestione normativa della crisi. dalle deficienze sanitarie alla caotica gestione multilivello della crisi (sperimentale): «necessitas non habet legem, sed ipsa sibi facit legem», in Diritti regionali, 18 aprile 2020;
- De Vanna F., Il diritto imprevedibile: notazioni sulla teoria della necessità a partire dallemergenza Covid-19 , in Nomos, n. 2;
- De Vido S., Violence against women during COVID-19 pandemic and the Istanbul Convention, 22 aprile 2020;
- Eramo P., Recensione del volume V. ONIDA, Costituzione e Coronavirus. La democrazia nel tempo dellemergenza, Milano, Piemme, 2020, 42 pp., in Democrazia e diritti sociali, 1/2020.
- Farano A., "La repubblica degli scienziati? Saperi esperti e biopolitica ai tempi del coronavirus, Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus", in BioLaw Journal Rivista di BioDiritto, 2020.
- Farano A., Marzocco V., "Expertise tecniche e decisori politici. Razionalità legislativa e uso dell'argomento scientifico nella produzione del diritto emergenziale". In Staiano S. (a cura di), Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzioni del diritto al cospetto della pandemia da Covid-19, Editoriale Scientifica, 2020.
- Farina F., Solidarietà in Europa, in che senso?, 30 aprile 2020;
- Frigessi di Rattalma M., La pandemia da Covid-19, Giapichelli, 2020;
- Gherardi R., La politica ai tempi delle epidemie: una lezione dal passato?, in Ars Rosa, 16 aprile 2020;
- Guzzo L., Coronavirus, politica ecclesiastica e protocolli sanitari, in "Ordines", n. 1, giugno 2020;
- Habermas J., Guther K., Militello V., Diritti fondamentali: nessun diritto fondamentale vale senza limiti", 30 maggio 2020.
- Habermas J., Günther K., Dialogo "Ogni diritto ha un limite", in MicroMega, n. 5, 2020;
- Lucchini Guastalla E., Emergenza Covid-19 e questioni di diritto civile, Giapichelli, 2020;
- Magneschi C., La riduzione dei diritti ai tempi del COVID-19, 16 aprile 2020;
- Marini F., Sciacca G., Emergenza Covid-19 e ordinamento costituzionale, Giapichelli, 2020;
- Mazzarolli L., «Riserva di legge» e «principio di legalità» in tempo di emergenza nazionale, in Federalismi.it, 1, 13 marzo 2020;
- Morelli A., Il Re del Piccolo Principe ai tempi del Coronavirus. Qualche riflessione su ordine istituzionale e principio di ragionevolezza nello stato di emergenza, in Diritti regionali, Forum la gestione dellemergenza sanitaria tra stato, regioni ed enti locali, 4 aprile 2020;
- Morlino L., Le conseguenze politiche del virus, in Luiss Open, 10 aprile 2020;
- Natoli R., Covid-19 e crisi dei contratti. Dallemergenza sanitaria allemergenza giuridica, 29 aprile 2020;
- Nicolicchia F., Sorveglianza di massa e prerogative di riservatezza dell'individuo durante l'emergenza SARS-CoV-2. Scenari attuali e prospettive future, in Diritto Virale, 1 aprile 2020";
- Onida V., Costituzione e Coronavirus. La democrazia nel tempo dellemergenza, Milano, Piemme, 2020.
- Orrù E., Überwachung in Krisenzeiten Wie Philosophie uns Orientierung bieten kann , philosophie.ch - swiss portal for philosophy, 22 aprile 2020.
- Pacillo V., Il diritto di ricevere i sacramenti di fronte alla pandemia. Ovvero lemergenza da COVID-19 e la struttura teologico-giuridica della relazione tra il fedele e la rivelazione della Grazie, in Olir. Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose;
- Pacillo V., La libertà di culto ai tempi del Covid-19, 10 aprile 2020;
- Palomba G., Le misure di sostegno al reddito durante la pandemia dei principali paesi OCSE, 30 aprile 2020;
- Pellegrino G., Lo stato di emergenza e lo stato di eccezione: una teoria liberale, in Luiss Open;
- Petrini F., Emergenza epidemiologica covid19, decretazione durgenza e costituzione in senso materiale, in Nomos, 1/2020;
- Prisco S., Abbondante F., I diritti al tempo del coronavirus. Un dialogo, in Federalismi, 13 marzo 2020;
- Raffiotta E. C., Sulla legittimità dei provvedimenti del Governo a contrasto dellemergenza virale da Coronavirus, in BioDiritto, Instant Forum Diritto, diritti, ed emergenza ai tempi del Coronavirus, 2, 2020, p. 5;
- Ruggeri A., Il coronavirus contagia anche le categorie costituzionali e ne mette a dura prova la capacità di tenuta, in Diritti regionali, Forum la gestione dellemergenza sanitaria tra stato, regioni ed enti locali, 21 marzo 2020;
- Santise M., Chiesi G., Diritto e Covid-19, Giapichelli, 2020;
- Scichilone G., La democrazia ai tempi del virus, in Treccani, 25 marzo 2020;
- Scichilone G., Tempi di passaggio, in Treccani, 12 aprile 2020;
- Silvestri G., Covid-19 e Costituzione, in Unicost. Unità per la Costituzione, 4 aprile 2020;
- Stasolla C., Vitale T., #IStayCamp. Health Conditions, Food Deprivation and Solidarity Problems in the First Days of Lockdown in the Roma Villages of Rome, in "Metropolitics", 28 aprile 2020;
- Stasolla C., Vitale T., Dalla ricerca applicata allintervento contro la deprivazione alimentare durante la pandemia COVID-19. Condizioni sanitarie e problemi sociali nei primi giorni di quarantena nei Villaggi Rom di Roma .
- Tirelli M., Covid-19: primi segnali di guerre giudiziarie, in Una Città n° 267 / 2020 giugno.
- Tropea G., Il Covid-19, lo Stato di diritto, la pietas di Enea, in Federalismi.it, 18 marzo 2020.
3. Autonomia territoriale e Governance internazionale
- Alagna F., Emergenza coronavirus: verso una tutela globale della salute?, in Diritti regionali, 21 marzo 2020, Forum la gestione dellemergenza sanitaria tra stato, regioni ed enti locali;
- Berdini P., Ripartiamo dalle periferie, in MicroMega, n. 5, 2020;
- Buscema L., Emergenza sanitaria (inter)nazionale e regionalismo (differenziato): un ossimoro?, in Diritti regionali, 24 marzo 2020, Forum la gestione dellemergenza sanitaria tra stato, regioni ed enti locali;
- Caparezza Figlia G., La experiencia jurìdica latina en tiempos de Coronavirus (reflexiones de urgencia), in Actualidad Jurìdica Iberoamericana, 2020;
- Celata F., Rivoltiamo la città , in MicroMega, n. 5, 2020;
- Mandato M., Il rapporto Stato-regioni nella gestione del Covid-19; in Nomos, 1/2020;
- Montanari T., Governare il turismo riprogettare le città, in MicroMega, n. 5, 2020;
- Nigrelli F., Pandemia e urbanistica: ridisegnare l'Italia, in MicroMega, n. 5, 2020;
- Simoncini M. Covid-19 unemergenza gestita senza una catena di comando, in Luiss Open, 7 aprile 2020;
Si veda inoltre
4. Educazione, Scuola, Media education
- Alberini T., Zorzetto A., LItalia post Covid-19 tra digitale e istruzione egualitaria, 18 luglio 2020;
- Bardin M., Didattica a distanza, in "Una città", 265, aprile 2020, pag. 18-21;
- Cavaliere A., Dall homeschooling alla smart school: tra trend educativi e rischi di esclusione, in la Fionda, 3 aprile 2020;
- Convertini T., Il maestro Manzi e la giusta distanza dalla didattica a distanza, in " Insula europea ", 25 aprile 2020;
- Cozza F., La didattica a distanza in emergenza: esperienze e spunti per linnovazione della scuola, in Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 4,
- De Castro Sànchez S., Google, doctrina del shock y liquidación de la escuela pública, «El Salto», 19 maggio 2020;
- Fieschi R., Pandemie e bufale, in nonmollare, n. 69, 7 settembre 2020;
- Greblo E., La scuola senza i corpi, 24 aprile 2020;
- Lona A., Cogliere le opportunità, in "Una città", 265, aprile 2020, pag. 22-23;
- Mangano V., Paone S., Sestito S., Per una democrazia della conoscenza. Riflessioni e proposte sull'università a partire dalla crisi pandemica, 29 aprile 2020;
- Martini A., Siamo sempre in connessione, in "Una città", 265, aprile 2020, pag. 21-22;
- Moreno González G., El peligro de la docencia online como norma, 27 aprile 2020;
- Mulas A., Non è mai troppo tardi. Alberto manzi e la didattica di massa a distanza, in Lastoriatutta, 21 marzo 2020;
- Mulas A., Il metodo Manzi supera la smart school. Sperimentazioni didattiche in tempi emergenziali, in "la Fionda", 28 aprile 2020;
- Pinto V., Borrelli D., Pievatolo M.C., Bertoni F., Disintossichiamoci. Sapere per il futuro, Bollettino telematico di filosofia politica, 26 marzo 2020;
- Schiavello A., La voglia delle lezioni dal vivo prodotta dalle lezioni online, in Repubblica Palermo, 1 aprile 2020;
- Simone A., Covid-19: il soggetto imprevisto. Reazioni al trauma e Primum Vivere, 20 aprile 2020;
- Stentella M., La scuola e la sfida della didattica a distanza: cosa possiamo imparare dallemergenza Covid-19, in Forum PA, 9 aprile 2020.
5. Immigrazione e comunicazione interculturale
- Azzolini V., Coronavirus e diritto del mare, in laCostituzione.info, 14 aprile 2020;
- Facchini D., Emergenza Covid-19: gli impatti sui cittadini stranieri e le necessarie misure di tutela, in Altraeconomia, 23 marzo 2020;
- Faloppa F., Tradurre per la vita. La cura delle parole, in Traccani.it, 2 aprile 2020;
- Munari F., Il decreto interministeriale per gestire lemergenza covid-19 nellambito degli obblighi dellItalia ai sensi della convenzione SAR: linsostenibile intermittenza del luogo sicuro per i migranti diretti verso lItalia, in SIDIBlog, 16 aprile 2020;
- Re A., Il Portogallo ha regolarizzato tutti gli immigrati per gestire lemergenza coronavirus, in Wired.it, 30 marzo 2020;
- Staid A., Dis-integrati. Migrazioni ai tempi della pandemia, Nottetempo, 2020;
- Vassallo Paleologo F., Il governo inasprisce il decreto sicurezza bis di Salvini e criminalizza il soccorso umanitario, in Associazione Diritti e Frontiere, 8 aprile 2020;
- Zorzella N., Diario di un'avvocata del diritto dell'immigrazione al tempo del Covid-19, in "Questione giustizia", 27 aprile 2020;
- Detenzione migrante ai tempi del COVID, dossier a cura di Santoro G., Delle Cese F., Petrucco P.;
- How will the Covid-19 pandemic reshape refugee and migration governance?, The Graduate Institute Geneva, Global Governance Center, 1 aprile 2020;
- Lattuazione delle garanzie sul diritto di asilo nellUnione europea nellambito dellemergenza COVID-19.
6. Diritto penale, penitenziario e della responsabilità civile
- Albamonte E., La Procura della Repubblica ai tempi del Covid-19, in il Penalista, 24 aprile 2020;
- Bernardi A., Il diritto penale alla prova della COVID-19, in Diritto virale, fasc. 2, pag. 28-41;
- Castronuovo D., Il diritto penale al tempo della "peste", in Diritto virale, fasc. 2, pag. 67-76;
- Chiola G., Il coronavirus e la rivolta nelle carceri italiane, in Federalismi.it, 13 marzo 2020;
- Cupelli C., Emergenza Covid-19: dalla punizione degli irresponsabili alla tutela degli operatori sanitari, in Sistema Penale, 30 marzo 2020;
- Donati A., LEuropa e la crisi del coronavirus: alla (ri)scoperta del principio di precauzione, in BioLaw Journal, 16 marzo 2020;
- Ducoli G., Il processo penale ai tempi di Covid-19. Video conferenze e diritti fondamentali, in Diritto virale. Scenari e interpretazioni delle norme per lemergenza #Covid19, 6 aprile 2020;
- Gatta, G. L., Coronavirus, limitazioni di diritti e libertà fondamentali, e diritto penale: un deficit di legalità da rimediare, in Sistemapenale.it, 16 marzo 2020;
- Musacchio V., Mafie, abolizione del contante e aiuti post Coronavirus, 30 aprile 2020;
- Pascali V., Sarti T., Pandemia e rivolte in carcere: il sistema penitenziario alla prova dellemergenza sanitari, 28 maggio 2020.
- Perin A., Rischio, contagio e responsabilità. Sulla sconsideratezza penalmente rilevante, in BioLaw Journal, 18 marzo 2020;
- Pugiotto A., La bomba carceraria e i suoi artificieri, in Diritto virale. Scenari e interpretazioni delle norme per lemergenza #Covid19, 1 aprile 2020;
- Scoditti E., Battarino G., Decreto-legge n.18/2020: linserimento di norme sulla responsabilità sanitaria, in Questione Giustizia, 3 aprile 2020.
7. Cultura, Società, Confronti
-
AA.VV., El futuro después del COVID-19, 2020;
Acheson R., Covid-19: Militarise or Organize, «Womens International League for Peace and Freedom», 23 marzo 2020; - Agamben G., Linvenzione di unepidemia (26 febbraio), Contagio (11 marzo), Chiarimenti (17 marzo); Riflessioni sulla peste (27 marzo); Distanziamento sociale (6 aprile);
- Bin R., Guardando a domani, in laCostituzione.info, 12 marzo 2020;
- Balaguer Callejón F., Solidarietà dimenticata: il fallimento della narrazione pubblica sul coronavirus, in laCostituzione.info, 12 marzo 2020;
- Bermes C., Come prendere le distanze, 13 maggio 2020;
- Brencio F., Bizzari V., Andolfi F., Topografia della Speranza. Volti, Corpi ed Emozioni ai Tempi del COVID-19, I Quaderni della Ginestra, 2020.
- Cassandro D., Siamo in guerra! Il coronavirus e le sue metafore, 22 marzo 2020, in Internazionale;
- Cavalli A., Gli effetti della pandeimia: re-gressione e pro-gressione, in "Una città", 265, aprile 2020, pag. 10-17;
- Ciccozzi A., Aritmetica, cultura e pedagogia del distanziamento sociale, in Scienza in rete, 20 aprile 2020;
- Costa P., Emergenza Coronavirus: non soldati, ma pompieri, in Settimananews, 28 marzo 2020;
- Costa P., Messi al tappeto da un coronavirus: non era Camus, è Asimov, in Le parole e le cose, 17 aprile 2020;
- Chiaruzzi M., Perché non si può parlare di guerra, in Treccani.it, 1 aprile 2020;
- De Arcangelis G., Joxhe M., Malatesta S., Covid-19 in Africa: lezioni dallepidemia di Ebola (2014), 30 aprile 2020;
- De Gregorio L., (Sor)ridere al tempo del COVID 19, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, n. 17, 2020;
- De Sousa Santos B., Virus all That Is Solid Melts into Air, in Critical Legal Thinking", 19 marzo 2020;
- De Sousa Santos B., La crudele pedagogia del virus, Roma, Castelvecchi, 2020.
- Di Donato G., Nulla sarà come prima?, 18 maggio 2020;
- Dotti G., Siamo in cura non in guerra, in ACLI Provinciali di Bergamo, 29 marzo 2020;
- Flybbjerg B., The Law of Regression to the Tail: How to Mitigate Covid-19, Climate Change, and Other Catastrophic Risks ;
- Fracchia F., Coronavirus, senso del limite, deglobalizzazione e diritto amministrativo: nulla sarà più come prima?, in "Il diritto dell'economia", anno 65, n. 100, 2019, pp. 575-588;
- Giolo O., Il virus, il genere, la cura: una rivoluzione ai tempi del Covid-19?, in BioLaw Journal, n. 3, 2020, pag. 53-66.
- Gronda R., Capocci M., Picnic o contagio?Riflessioni sulla medicalizzazione dello spazio pubblico, 29 aprile 2020;
- Lucchese M., Pianta M., LEuropa senza rotta, in Sbilanciamoci.info, Newsletter n. 609 del 10 aprile 2020;
- Matos de Oliveira A. L., Il virus non è democratico. Uno sguardo dal Brasile, 24 aprile 2020;
- Menga F., Il virus e la decostruzione della specie: dell'invisibile che diventa visibile, in MicroMega, 26 maggio 2020;
- Minnella S., Alcuni appunti sulla norma della distanza sociale, in "Ordines", n. 1, giugno 2020;
- Molinari L., Le case che saremo. Abitare dopo il lockdown, Nottetempo, 2020;
- Mulas A., La Conquista delle epidemie, in Lastoriattutta, 10 aprile 2020;
- Pellizzetti P., La politica dopo la pandemia, in MicroMega, 4/2020;
- Poiares Maduro M., P.W. Kahn, Democracy in Times of Pandemic. Different Futures Imagined, Cambridge, Cambridge University Press, 2020;
- Pugliese P., Pandemia come guerra, ossia la banalizzazione della complessità. I dieci errori di un paradigma sbagliato, 13 aprile 2020, in Vita;
- Ronchi R., Teologia del virus, in Doppiozero, 6 aprile 2020.
- Remaggi D., Il virus attraverso gli occhi di Slavoj iek, in Internazionale.
- Sala M., Scaglioni M., L'altro virus. Comunicazione e disinformazione al tempo del COVID-19, Vita e pensiero, 2020;
- Schiavello A., Il costituzionalismo contemporaneo al tempo del Covid-19, in Persona e Amministrazione, 2020, pag. 19-37.
- Simone A., Covid-19: il soggetto imprevisto. Reazioni al trauma e Primum Vivere (II parte), in Studi sulla questione criminale, 20 aprile 2020;
- Tedesco F., Invocando di vivere, scopro che cerco di morire. Giorgio Agamben e la pandemia, in Micromega, 10 aprile 2020;
- Vantin S., Lutto, isolamento e pandemia. Da Mary Shelly al Covid-19, 11 giugno 2020.
8. Vulnerabilità, Diseguaglianze, Questioni sociali
- Alleva P., Smart working e diritti dei lavoratori, in MicroMega, n. 5, 2020;
- Anselmo M., Lultima epidemia del secolo breve: il colera del 1973 , aprile 2020 ;
- Bakhtiar M., Elbuluk N., Lipoff J.B., The digital divide: How COVID-19's telemedicine expansion could exacerbate disparities, in Journal of the American Academy of Dermatology, vol. 83, 5, 2020, pp. 345-346;
- Bellanca N., Pandemia e nuove diseguaglianze, in MicroMega, 4/2020;
- Bellomo S., Maresca A., Santoro Passarelli G., Lavoro e tutele al tempo del Covid-19, Giapichelli, 2020;
- Bergfeld M., Farris, S. The Covid-19 Crisis and the End of the 'Low-Skilled' worker, in Spectre Journal, 10 maggio 2020.
- Bertoncin B., Lavorare da casa? Le potenzialità e i limiti dello smartworking. Intervista ad Anna Ponzellini, in Una Città n° 267 / 2020 giugno;
- CARE, Gender implications of COVID-19 outbreaks in development and humanitarian setting, 2020;
- Celentano D., Il lavoro diseguale: la lezione del virus, in MicroMega, 4/2020;
- Colanicchia I., Se le donne e gli uomini non sono uguali di fronte al virus, in MicroMega, 4/2020;
- Bru P., Basagioiti M., Coronavirus, estado de bienestar, renta básica y comunidad, «El Salto», 17 aprile 2020;
- Bruni L., Nuove forme di relazione. Ciò che non si vede né accade in telelavoro e teleconferenza, in Avvenire, 15 maggio 2020;
- Casadei T., Igualdad: una lente de análisis siempre eficaz, incluso en tiempos de emergencia COVID-19, in "Igualdad", 14, luglio 2020, pp. 14-20.
- Cutolo F., La quotidianità in tempo di pandemia. L'esperienza della "spagnola" in Italia (1918-1919) , marzo 2020 ;
- Davi M., Mangia M., Merenda A., Le responsabilità penali del datore di lavoro e COVID-19, Giapichelli, 2020;
- Davies S., Harman S., True J., Wenham C.,Why gender matters in the impact and recovery from COVID-19, Lowy Institute, 20/III/2020.
- Dotto A., La cassa integrazione guadagni ed il FIS, Giapichelli, 2020;
- Enloe C., COVID-19: "Waging War" Against a Virus is NOT What We Need to Be Doing, «Women's International League for Peace and Freedom», 23 marzo 2020;
- Faciolince M., #PowerShifts Resources: Care in a Time of Corona, «From Poverty to Power», 2 aprile 2020;
- Fassin E., La pandemia vissuta nelle banlieue, in "Il Manifesto", 6 maggio 2020;
- Folbre N., Are We All Care Workers Now?, «Care Work and the Economy», 17 aprile 2020;
- Franzini M., La pandemia non è uguale per tutti. COVID19 e disuguaglianze, 24 aprile 2020;
- Franzini M., Le pandemie come fallimento istituzionale, 12 marzo 2020;
- Franzini M., I ricchi, i poveri e il Covid-19, 29 aprile 2020;
- Lewis H., The coronavirus is a disaster for feminism, The Atlantic, 19 marzo 2020;
- Liu G., Carter B., Goffprd D., Predicted Cellular Immunity Population Coverage Gaps for SARS-CoV-2 Subunit Vaccines and their Augmentation by Compact Peptide Sets, 21 ottobre 2020;
- Llano Alonso, F., Ancianidad y vulnerabilidad en tiempos de pandemia (prima parte), 25 ottobre 2020;
- Llano Alonso, F., Ancianidad y vulnerabilidad en tiempos de pandemia (seconda parte), Scienza & Pace Magazine, 5 novembre 2020;
- Piketty T., Will coronavirus lead to fairer societies?, intervista su The Guardian, 12 maggio 2020;
- Oliveri F., Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un'analisi critica delle procedure di 'emersione dei rapporti di lavoro' contenute nel d.l. 34/2020, in Nomos, 3/2020;
- Orbach S., Patterns of pain: what Covid-19 can teach us about how to be human, 7 maggio 2020;
- Ramsetty A., Adams C., Impact of the digital divide in the age of COVID-19, in Journal of the American Medical Informatics Association, vol. 27, 7, 2020, pp. 11471148;
- Rizzuto M., Cronaca sullimpresa agricola ai tempi del Coronavirus, in "Ordines", n. 1, giugno 2020;
- Sandel M., Are We All in This Together? The pandemic has helpfully scrambled how we value everyones economic and social roles, intervista sul New York Times, 13 aprile 2020; traduzione italiana;
- Serughetti G., Democratizzare la cura / Curare la democrazia, Nottetempo, 2020;
- Solanas M., La igualdad de género en tiempos de COVID-19, in "Igualdad", 14, luglio 2020, pp. 21-25.
- Solanas Cardín M., La crisis del COVID-19 y sus impactos en la igualdad de género , 1 aprile 2020.
- Tronto J., Towards a democracy of care in pandemic times?, intervista rilasciata a Serena Vantin, blog ELAN European Law & Gender, 3 maggio 2020;
- Villa P., Bettio F., Gli effetti del Covid sull'occupazione femminile, 4 giugno 2020;
- Wallis C., Why Racism, Not Race, Is a Risk Factor for Dying of COVID-19, 12 giugno 2020;
- Wenham C., Smith J., Morgan R., COVID-19: the gendered impacts of the outbreak, The Lancet, 14/III/2020.
- Il lavoro a domicilio ai tempi del coronavirus, in L'altro Diritto, n. 4, 2020;
- Pandemia, il prezzo più alto lo pagano le donne di colore, 21 maggio 2020;
Documenti
- CNR, Violenza da lockdown: esasperazione della coppia e stereotipi di genere, Comunicato stampa 98/2020.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comitato nazionale per la bioetica, COVID-19: salute pubblica, libertà individuale, solidarietà sociale, 2020.
9. Riviste
- Aut Aut;
- BioLaw Journal, Rivista di BioDiritto;
- Diritti Fondamentali;
- Diritti Regionali;
- Diritto dell'economia;
- Diritto virale. Scenari e interpretazioni delle norme per lemergenza #Covid19, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Ferrara;
- European Law and Gender;
- Federalismi;
- Giustiziainsieme.it;
- Il mondo nel Covid - Pandora Rivista;
- LaCostituzione.info;
- Menabò di Etica ed economia;
- Nomos;
- Pan/demía. Osservatorio filosofico. Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno;
- Peace Economics, Peace Science and Public Policy;
- Scienza & Pace Magazine - a cura del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell'Università di Pisa;
- Una città.
10. Interviste e altri link
Il CRID realizza un dizionario bibliografico sulle tematiche legate a COVID-19.
The Gender Impact of Covid 19 - HERStory.
Intervista al Prof. Emilio Santoro (L'Altro Diritto, Univ. di Firenze) sulla condizione carceraria.