Orsetta Giolo
Orsetta Giolo è Professoressa associata di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza degli Studi di Ferrara, dove insegna Filosofia del diritto, Sociologia del diritto e Cliniche Legali.
Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Studi sulla criminalità organizzata (Università degli Studi di Milano).
Dal 2010 coordina, con Lucia Re, il Gruppo di lavoro interuniversitario sulla soggettività politica delle donne.
È redattrice della rivista Jura Gentium.
È co-fondatrice, con Stefania Carnevale e Serena Forlati, del Laboratorio Interdisciplinare di studi sulle mafie e le altre forme di criminalità organizzata - MaCrO.
Ha pubblicato Intelletuali e diritto nel mondo arabo contemporaneo. Potere, religione, società (Carocci, 2020), Il diritto neoliberale (Jovenne, 2020) e, con Alessandra Facchi, Una storia dei diritti delle donne (il Mulino, 2023) e Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto (il Mulino, 2020).
Insieme a Maria Giulia Bernardini coordina il seminario inter-ateneo "Gender Justice & Feminist Jurisprudence" e ha curato numerose pubblicazioni, tra queste: Le teorie critiche del diritto (Pacini, 2017) e Abitare i diritti. Per una critica del rapporto tra giustizia e spazi urbani (Pacini, 2017).
Ha curato inoltre Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto (Carocci, 2018, con B. Pastore), e Redefining Organised Crime: A Challenge for the European Union? (Hart, 2017, con S. Carnevale e S. Forlati).