FAR Seconde Generazioni - Ricerche e materiali
Riferimenti bibliografici
Albanesi C., Cicognani E., Zani B., Tra cittadinanza e discriminazione: esperienze e opinioni sulla partecipazione civica e politica di giovani e adolescenti albanesi e marocchini, in D. Giovannini, L. Vezzali (a cura di), Immigrazione, processi interculturali e cittadinanza attiva, Ediz. Melagrana, Milano, 2011, pp. 49-59.
Amadasi S., Baraldi C., Facilitare la narrazione di culture di bambini migranti, in Mondi migranti: rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, 2, 2020, pp. 203-226.
Ambrosini M., Altri cittadini: Gli immigrati nei percorsi della cittadinanza, Vita e Pensiero, Milano, 2020.
Ambrosini M., Lintegrazione degli immigrati: una mappa concettuale, in Coccia B., Di Sciullo L. (a cura di), Lintegrazione dimenticata: riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni, Arti Grafiche Picene, Pomezia, 2020, pp. 33-40.
Ambrosini, M. "Religiosity and religious communities as a resource for immigrants integration: the modernity of a classic issue", in Tarantino D., Spotorno M. (a cura di), Migrants and the challenge of the faith: identity and adaptation, PM Edizioni, Varazze (SV), 2021, pp. 17-31.
Ambrosini M., Lintegrazione degli immigrati: una mappa concettuale, in Coccia B., Di Sciullo L. (a cura di), Lintegrazione dimenticata: riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni, Arti Grafiche Picene, Pomezia, 2020, pp. 33-40.
Ambrosini, M. "Religiosity and religious communities as a resource for immigrants integration: the modernity of a classic issue", in Tarantino D., Spotorno M. (a cura di), Migrants and the challenge of the faith: identity and adaptation, PM Edizioni, Varazze (SV), 2021, pp. 17-31.
Ambrosini M., Erminio D., "Volontari inattesi." Limpegno sociale delle persone di origine immigrata, Erickson, Trento, 2020.
Ambrosini M., Milani S., Bianchi F., Sul concetto di integrazione: elementi teorici e prospettive empiriche nell'analisi sociologica, in Educational Reflective Practices, Vol. 2 (2020), pp. 167-171.
Ambrosini M., Molina S., Seconde generazioni. Unintroduzione al futuro dellimmigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2004.
Artero M., Ambrosini M., Citizenship beyond the normative script: young immigrants volunteering as a practice of citizenship from below, in Citizenship Studies, Vol. 26 No. 2 (2022), pp. 203-220.
Baraldi C., Comunicazione interculturale e diversità, Carocci, Roma, 2012.
Baraldi C., Gavioli L., La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari: interazione ed efficacia comunicativa, Franco Angeli, Milano, 2019.
Baraldi C. (a cura di), Gli invisibili: la condizione degli immigrati nella società, Bonanno, Acireale, 2012.
Baraldi C., Iervese V. (a cura di), Participation, facilitation, and mediation: children and young people in their social contexts, Routledge, London, 2012.
Baraldi C., Farini F., Iervese V. (a cura di), Raccontare storie personali in classe: dalla ricerca allinnovazione educativa, Franco Angeli, Milano, 2021.
Balibar É., La cittadinanza, Bollati Boringhieri, Torino, 2012.
Bartoli C., Razzisti per legge. LItalia che discrimina, Laterza, Bari, 2012.
Bello B.G., Seconde generazioni, in L. Barbari, F. De Vanna (a cura di), in Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 257-63.
Bello B.G, Dal margine al centro? I giovani tra diritto e pratiche sociali, Mucchi Editore, Modena, 2021 (collana Prassi sociale e teoria giuridica diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti).
Benhabib S., I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini, Raffaello Cortina, Milano, 2006.
Bernacchi E., Chiappelli T., "Madri e figlie nelle migrazioni: costruzione e decostruzione di stereotipi sessisti e razzisti", in AboutGender International Journal of Gender Studies, Vol. 10 No. 20 (2021), pp. 143-176.Bertucelli L. (a cura di), LEmilia-Romagna e le grandi migrazioni: una regione di mezzo nel lungo novecento, Teti, Roma, 2009.
Bertucelli L., Canovi A., Modena, una provincia mobile, in Rapporto della Fondazione Migrantes, 2021.
Besozzi E., Una generazione strategica, in E. Besozzi, M. Colombo, M. Santagati, Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 13-56.
Caneva E., Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra locale e globale, FrancoAngeli, Milano, 2011.
Caruso S., Una nuova filosofia della cittadinanza, FUP, Firenze, 2012.
Casadei Th., Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, con un dialogo con É. Balibar, Deriveapprodi, Roma, 2016.
Castles S., Miller M., The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World, Palgrave Macmillan, London, 2009.
Ceravolo F.A., Molina S., Dieci anni di seconde generazioni in Italia, in Quaderni di Sociologia, 63, 2013, pp. 9-34.
Codini E., La cittadinanza: uno studio sulla disciplina italiana nel contesto dellimmigrazione, Giappichelli, Torino, 2017.
Codini E., Riniolo V., "Lattivismo delle seconde generazioni e la riforma della legge sulla cittadinanza in Italia", in Visioni LatinoAmericane, Vol. 18 (2018), pp. 9-25.
Colombo E., Domaneschi L., Marchetti C., Una nuova generazione di italiani. L'idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati, FrancoAngeli, Milano, 2009.
Colombo E., Rebughini P., Children of Immigrants in a Globalized World: A Generational Experience, Palgrave Macmillan, London, 2012.
Consiglio E., Che cosa è la discriminazione? Unintroduzione teorica al diritto antidiscriminatorio, Giappichelli, Torino, 2020.
Corigliano F., La cultura della cittadinanza: itinerario europeo e contesto globale, Mimesis, Milano, 2016.
Costa P., Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 4 voll., Laterza, Bari, 1999-2001.
De Franceschi L., La cittadinanza come luogo di lotta: le seconde generazioni in Italia fra cinema e serialità, Aracne, Roma, 2018.
Della Puppa F., Ambrosini M., Implicit remittances in family relationships: The case of Bangladeshis in Italy and beyond, in Global Networks, Vol. 2 No. 1 (2022), pp. 134-149.
Deluigi R., "Giovani di seconde generazioni fra cittadinanze possibili e spazi democratici", in Civitas educationis. Education, Politics, and Culture,Vol. 1 No. 2 (2012), pp. 55-69.
Deluigi R., "Giovani di seconde generazioni fra cittadinanze possibili e spazi democratici", in Civitas educationis. Education, Politics, and Culture,Vol. 1 No. 2 (2012), pp. 55-69.
Dimitriadis I., Hajer M.H.J., Fontanari E., Ambrosini M., Local battlegrounds. Relocating multi-level and multi-actor governance of immigration, in Revue européenne des migrations internationales, Vol. 37 No. 1 e 2 (2021), pp. 251-275.
Dustmann, C., Machin, S. and Schoenberg, U. (2010) Ethnicity and educational achievement in compulsory schooling, Economic Journal Features.
Dustmann, C. and Theodoropoulos, N. (2010) Ethnic minority immigrants and their children in Britain, Oxford Economic Papers.
Dustmann, C. and Theodoropoulos, N. (2010) Ethnic minority immigrants and their children in Britain, Oxford Economic Papers.
Fahri Isin E., Being Political. Genealogies of Citizenship, University of Minnesota Press, Minneapolis, 2002.
Fraser N., Injustice at Intersecting Scales: On Social Exclusion and the Global Poor, in European Journal of Social Theory, 13, 3, 2010, pp. 363-371.
Frisina A., Giovani musulmani dItalia, Carocci, Roma, 2007.
Gargiulo E., Linclusione esclusiva. Sociologia della cittadinanza sociale, FrancoAngeli, Milano, 2008.
Giannetti M., Mariani R. D., "Il ruolo del background socio-economico nel processo d'integrazione degli adolescenti della seconda generazione", in Economia & Lavoro, Vol. 1 (2015), pp. 169-90.
Granata A., Sono qui da una vita: dialogo aperto con le seconde generazioni, Roma, Carocci, 2011.
Id., La cittadinanza come luogo di lotta, in Rivista dellistruzione, 6, 2018 (dossier sulleducazione alla cittadinanza), pp. 23-75.
Id. (a cura di), Lessico delle discriminazioni: tra società, diritto e istituzioni, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.
Id. (a cura di), Lessico delle discriminazioni: tra società, diritto e istituzioni, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.
Lagomarsino F., Costruzione e ricostruzione delle relazioni familiari: problematizzando il rapporto tra famiglia e migrazione, in Ambrosini M., Abbatecola E. (a cura di), Famiglie in movimento. Separazioni, legami, ritrovamenti nelle famiglie migranti, Il Melangolo, Genova, 2010.
Lannutti V., "La formazione identitaria delle seconde generazioni", in Critica Sociologica, Vol. 198 No. 2 (2016), pp. 145-150.
Lannutti V., Uscire dallo stereotipo della razza. Le seconde generazioni di migranti e un senso di appartenenza e di cittadinanza nuovi, Genova, 2019.
Macaluso M., Siino M., Tumminelli G., Seconde generazioni, identità e partecipazione politica, Milano, FrancoAngeli, Milano, 2020.
Mindus P., Cittadini e no. Forme e funzioni dellinclusione e dellesclusione, Firenze University Press, Firenze, 2014.
Moro G., C. R. Alfonsi, E. Amiconi, A. Colletti, M. Crisi, M. Fresu, M. Morelli, F. Rossetti, M. Ruffa, R. Salzano, S. Taurelli, La cittadinanza in Italia, una mappa, Carocci Editore, Roma, 2022.
Orioles M., E dei figli che ne facciamo? Lintegrazione delle seconde generazioni di immigrati, Aracne, Roma, 2015.
Portera A., Dusi P., Guidetti B. (a cura di), L'educazione interculturale alla cittadinanza: La scuola come laboratorio, Carocci Editore, Roma, 2010.
Portes A., Zhou M., The New Second Generation: Segmented Assimilation and its Variants, in The Annals of the American Academy of Political and Social Science, 1, 1993.
Ricucci R., "Religione e Politica nellIslam territoriale. Differenze tra le prime e le seconde generazioni", in Quaderni Di Sociologia, Vol. 66 (2014), pp. 73-99.
Ricucci R., Cittadini senza cittadinanza: immigrati, seconde e altre generazioni. Pratiche quotidiane tra inclusione ed estraneità: la questione dello ius soli, SEB 27, 2018.
Rizzo M., "Religione e identità multiculturali nelle seconde generazioni di musulmani in Italia", in Ricerche di Psicologia, Vol. 1 (2020), pp. 111-134.
Santagati M., Dentro il progetto migratorio familiare: opportunità e rischi per le nuove generazioni, in E. Besozzi, M. Colombo, M. Santagati, Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 57-92.
Sarti T., "La radicalizzazione delle seconde generazioni in Italia: per una linea di ricerca da costruire", in Studi Sulla Questione Criminale, Vol. 1 (2021), pp. 31-48.
Sospiro G., Tracce di g2: le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia, Milano, FrancoAngeli, Milano, 2010.
Tintori G., Fardelli d'Italia? Conseguenze nazionali e transnazionali delle politiche di cittadinanza italiane, Carocci Editore, Roma, 2009.
Tumminelli G., Stranieri e istruzione: banchi di prova, in G. Busetta (a cura di), Un mondo da riscrivere. Storie di sbarchi, accoglienza e integrazione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2019, pp. 55-72.
Zanfrini L., "Cittadini di un mondo globale. Perché le seconde generazioni hanno una marcia in più", in Studi Emigrazione/International Journal of Migration Studies, Vol. 55 No. 209 (2018), pp. 53-90.
Documenti
Dialoghi
21/07/2022: Incontro con IRES ER, hanno preso parte all'incontro Thomas Casadei, Leonardo Pierini, Benedetta Rossi.
Tesi di Laurea realizzate nell'ambito del progetto
Saggi e testi redatti nell'ambito della ricerca
Pierini L., Minori con background migratorio in Italia: l'inclusione educativa come strumento di cittadinanza, in "Democrazia e diritto", 3/2022, pp. 73-89.
Ferrari E., Affettività e sessualità dei giovani con background migratorio, in "SR - Il Senso della Repubblica nel XXI secolo", n.6 (Giugno 2023), pp. 10-12.
Ferrari E., Affettività e sessualità dei giovani con background migratorio, in "SR - Il Senso della Repubblica nel XXI secolo", n.6 (Giugno 2023), pp. 10-12.