Laboratorio di traduzione giuridica
Componenti: Serena Vantin (Univ. di Bologna); Luana Maria Alagna (Univ. di Palermo); Barbara Giovanna Bello (Univ. della Tuscia); Abdelhakim Bouchraa (Univ. di Sarajevo); Giovanna Colautti (Univ. di Udine); Alessandro Dividus (Univ. di Pisa); Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio Emilia); Massimo Gelardi (Centro Documentazione CRID); Monica Granell Toledo (Univ. di Valencia, Spagna); Katie Johnstone (Medecins sans frontieres/Medici senza frontiere); Mirinda Ashley Karshan (Univ. di Roma La Sapienza); Patrick Leech (Dip. Interpretazione e Traduzione, Univ. di Bologna, sede di Forlì); Carlo Mercurelli (Univ. di San Luis, Argentina); Toni Morant i Ariño (Univ. di Valencia, Spagna); Sebastián Pattin (Univ. de Mar del Plata), Rosaria Pirosa (Univ. di Modena e Reggio Emilia, coordinatrice), Silvia Salardi (Univ. di Milano Bicocca), Aaron Thomas (Univ. della California, Los Angeles, USA); Federico Trocini (Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini - Torino); Gianmaria Zamagni (Univ. di Vallendar, Germania).
Alessandro Di Rosa è stato coordinatore dal 2017 al 2020.
Serena Vantin è stata coordinatrice dal 2017 al 2021
Alessandro Di Rosa
- Lezioni e seminari in lingua spagnola
- collaborazione con la Prof.ssa María del Carmen Barranco Avilés nellorganizzazione di una Lezione seminariale su Linguaggi, culture e diritti dal titolo La protección jurídica de los derechos humanos, nellambito di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Gobetti (Scandiano), fornendo elementi di traduzione spagnolo-italiano..
- Traduzioni
- F.J. Ansuàtegui Roig, Una riflessione su pandemia, diritti e società , 18 giugno 2020.
- F.J. Ansuàtegui Roig, Libertà despressione: ragione e storia , a cura di A. Di Rosa. Torino, Giappichelli, 2018.
- M. Del Carmen Barranco Avilés, Anna Kuliscioff. Femminismo, socialismo e capacità di agire delle donne , «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1, 2019, pp. 185-210.
- M. Del Carmen Barranco Avilés, La disabilità intellettiva e psicosociale come situazioni di vulnerabilità, «Rivista di Filosofia del Diritto», 2, 2018, pp. 301-320.
- F. Menga. Del agonismo democrático a una política de la a-juridicidad. El espacio poítico-jurídico a la prueba de la transformación radical , «Derechos y Libertades», 1, 2018, pp. 53-72.
- T. Casadei, Modos y formas de la esclavitud contemporánea , traduzione di A. Di Rosa e M. Granell, in «Derechos y Libertades», 2, 2018, pp. 35-61.
- F.J. Ansuàtegui Roig, Libertà despressione, discorsi dodio, soggetti vulnerabili: paradigmi e nuove frontiere , traduzione di A. Di Rosa, in «Ars Interpretandi», 1, 2017, pp. 29-48.
- Traduzione simultanea
- Nel periodo marzo-maggio 2017, in occasione di un soggiorno di ricerca della Prof.ssa María del Carmen Barranco Avilés (Instituto de Derechos Humanos Bartolomé de las Casas, Universidad Carlos III de Madrid), il Dott. Alessandro Di Rosa coordina le attività del Laboratorio di traduzione giuridica del CRID, in qualità di traduttore simultaneo (italiano-spagnolo e spagnolo-italiano) e traduttore di relazioni scritte, in particolare durante i seguenti incontri cui la Professoressa partecipa come relatrice:
- Che genere di vulnerabilità, nellambito del ciclo Vulnerabilità invisibili: percorsi per lindividuazione e strategie di azione sul territorio, tenutosi il 22/03/2017 presso la Galleria Europa Renzo Imbeni (Modena);
- traduzione spagnolo-italiano della relazione in occasione dellincontro del Seminario Permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica, Questioni e figure della cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento. Uno sguardo dal presente, svoltosi il 28/03/2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Modena e Reggio Emilia, dal titolo La cittadinanza delle donne: lavoro, istituzioni, diritto di famiglia in Anna Kuliscioff (1855-1925);
- I diritti delle persone con disabilità in Spagna, seminario svoltosi il 19/04/2017 presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dellUniversità di Modena e Reggio Emilia;
- Lesperienza della Legal Clinic dellUniversidad Carlos III de Madrid, seminario in occasione del Laboratorio di formazione giuridica Verso la Legal Clinic, tenutosi il 10/05/2017 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità di Modena e Reggio Emilia.
- Nelle giornate del 24 e 25/05/2017, il Dott. Alessandro Di Rosa svolge lattività di traduttore simultaneo (italiano-spagnolo) di lezioni intensive di approfondimento sulla tutela dei diritti fondamentali in Europa organizzate da Intercultural Educativa (Director Ejecutivo: Dr. Gerardo Coppelli Ortiz), tenute dai Professori Marco Gestri e Luigi Foffani (Univ. di Modena e Reggio Emilia) per un gruppo di studenti e professionisti del settore giuridico proveniente da varie università del Chile.
- In occasione del seminario Vulnerabilidad y Discapacidad Intelectual y Psicosocial, svoltosi il 31/10/2017 presso lInstituto de Derechos Humanos Bartolomé de las Casas (Universidad Carlos III de Madrid), il Dott. Alessandro Di Rosa traduce (italiano-spagnolo) la relazione presentata dal Prof. Thomas Casadei, dal titolo Vulnerabilidad y discapacidad: entre entendimiento y crítica, para un enfoque institucional.
John Patrick Leech
- Saggi
- «Its not cricket!» Race, colour and West Indian cricket in C.L.R. James (1901-1989) , Griseldaonline, 19, 1, 2020.
- Contemporary black history and writing in Britain: David Olusoga, Afua Hirsh, and Reni-Eddo-Lodge , in "Storia e Futuro", 52, aprile 2020.
- French Revolutionary and Cosmopolitan Translator , in "Storia e politica", 1, 2020, pp. 5-22.
- Language competence and forms of cosmopolitanism. The case of Thomas Paine , in "Materiales de Filosofía del Derecho", 3, 2020.
-
Carlo Mercurelli
- Traduzioni
- T. Casadei, Igualdad: una lente de análisis siempre eficaz, incluso en tiempos de emergencia COVID-19 , in "Igualdad", 14, luglio 2020, pp. 14-20.
- F. Ansuátegui Roig, Post-Verità e Menzogna. Variazioni su Hannah Arendt , in Governare la paura. A Journal of Interdisciplinary Studies, sezione monografica "Post-Truth" a cura di Th. Casadei, aprile 2019, pp. 19-34, ISSN 1974-4935.
- P. Calonico, Extrema explotación y esclavitud contemporánea: una orientación interdisciplinaria . Recensione a E. Pérez Alonso (dir.), El derecho ante las formas contemporáneas de esclavitud (Tirant lo blanch, Valencia 2017, pp. 1095), in "Anales de la Cátedra Francisco Suárez", 54, 2020, pp. 441-445.
- Th. Casadei, Igualdad: una lente de análisis siempre eficaz, incluso en tiempos de emergencia Covid 19 (in corso di pubblicazione).
- E. Pérez Alonso, Politica legislativa e criminale dellUnione Europea contro la tratta di esseri umani, in corso di pubblicazione su rivista.
Serena Vantin
- Docenze
- nelle date 04/04/2016, 20/11/2018 e 13/11/2019, docente del Workshop di Traduzione giuridica, dal titolo La traduzione giuridica italiano-inglese. Lapproccio giuri-linguistico, presso lUniversità di Bologna, sede di Forlì, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione;
- nelle date 20/02/2017, 11/05/2017, 06/06/2017, 01/02/2018, 22/01/2019, 30/01/2019, docente del Laboratorio formativo di Traduzione giuridica, nellambito di diversi programmi di Alternanza scuola-lavoro, presso lUniversità di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Giurisprudenza;
- in data 23/03/2017, docente del Laboratorio formativo su Discriminazioni, linguaggio, diritto, organizzato dal CRID presso il Liceo Scientifico Statale Wiligelmo di Modena.
- Relazioni
- in data 10/11/2015, relatrice della lezione seminariale nellambito del corso di Studi interculturali di genere della Prof.ssa Raffaella Baccolini, presso lUniversità di Bologna, sede di Forlì, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, dal titolo "Diritto e genere". Su invito della Prof.ssa Raffaella Baccolini (Univ. di Bologna);
- in data 02/12/2017, relatrice alla International Conference Dialogue on the Future: Statutes of Making and Thinking, in occasione degli Study Days on Youth, Culture and Institutions, organizzati dal Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile di Trieste, presso lUniversità di Trieste, Dipartimento di Studi Giuridici, del Linguaggio, della Interpretazione e della Traduzione
Titolo della relazione: "Present Time and Historical Time in Edmund Burkes Thought"
Su invito della Prof.ssa Gabriella Valera (Univ. di Trieste); - in data 28/09/2019, relatrice alla Conferenza La rivoluzione delle parole. Traduttori che hanno cambiato la storia, presso lUniversità di Bologna, sede di Forlì, Dipartimento di Traduzione e Interpretazione
Relazioni di: Patrick Leech (Univ. of Bologna), Raffaella Tonin (Univ. of Bologna), Serena Vantin.
Su invito del Prof. Patrick Leech (Univ. di Bologna).
- Traduzioni
- traduzione dallinglese allitaliano di parte delle "Letters on Education with Observations on Religious and Metaphysical Subjects" (1790) di Catharine Macaulay, pubblicate con il titolo Eguaglianza tra i sessi e universalità della morale in La società degli individui, 58, 1, 2017, pp. 91-96, ISSN 1590-7031;
- traduzione dallinglese allitaliano del saggio presentato da John P. McCormick al convegno "Il Momento Populista: politica popolare e politica plebea", tenutosi a Pisa (Scuola Normale Superiore, 12-13 giugno 2017), dal titolo La crisi della democrazia e il grido di dolore populista (pubblicato su Iride, XXX, 82, 2017, pp. 539-553, ISSN 1122-7893).
Gianmaria Zamagni
- Traduzioni
- Germain Nzinga Makitu, Italia/Africa, in L. Barbari/F. De Vanna (a cura di), Il "diritto al viaggio". Abbecedario delle migrazioni, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 133-138.
26 giugno 2020: Tavola rotonda (in modalità on line)
Un caso specifico di vulnerabilità: le condizioni dei migranti in contesti territoriali nellepoca delle insicurezze
, promossa dal Laboratorio di Traduzione giuridica, dal Laboratorio di Formazione giuridica verso la Legal Clinic e dal Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità del CRID-Centro di Ricerca Interdisciplinare su Discriminazioni e vulnerabilità dellUniv. di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con lInstituto de Derechos Humanos «B. de las Casas», Univ. Carlos III Madrid, nellambito del Progetto Osservatorio Migranti e con il sostegno di Fondazione di Modena.
Coordinamento dei lavori: Prof. Thomas Casadei (CRID, Unimore Resp. scientifico Osservatorio Migranti). Introduzione: Prof. Francisco Javier Ansuátegui Roig (Instituto de Derechos Humanos «B. de las Casas», Univ. Carlos III Madrid). Intervento: Prof. Gianfrancesco Zanetti (Direttore CRID, Unimore). (qui la locandina dell'evento)
- Alessandro Di Rosa: "Luxemburg", "J.S. Mill"
- Giovanna Colautti: "Menger"
- Patrick Leech: "Beccaria", "Croce", "Foucault", "Gramsci", "Hutcheson", "Marcuse", "Pareto", "Priestley", "Ross", "Sepúlveda", "Stein", "Trotsky","Owen"
- Rosaria Pirosa: "Bossuet", "Lipsius", "Larenz"
- Aaron Thomas: "Mazzini", "Weil"
- Federico Trocini: "Engels"
- Gianmaria Zamagni: "Naudè"
- Gianluigi Fioriglio, Serena Vantin: revisione di ogni voce.
Suggerimenti di lettura
- Durr M., La pertinence en traduction juridique. Un regard franco-allemand, Peter Lang, 2020.
- Tessuto G., English for Law. A toolkit for discourse and genre-based approaches to ESP language. For classroom or self-study use, Giappichelli, Torino, 2022.