Progetti
Progetti in corso
IVR | Il Prof. Gianfrancesco Zanetti è Editor della sezione "History of Philosophy of Law" della "Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy" (eds. M. Sellers, S. Kirste, Springer 2020). |
Festival delle migrazioni / Osservatorio migranti | Il Festival della migrazione nasce dal bisogno di uno studio approfondito su un fenomeno complesso come quello delle migrazioni, che richiede una riflessione lontana dai luoghi comuni. L'obiettivo del Festival è quello di rappresentare la diversità e lesperienza soggettiva di chi vive la condizione migrante, partendo dal comune denominatore dell'appartenenza all'umanità. Mediante convegni, dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, simulazioni, spettacoli e mostre, lobiettivo è conoscere, riflettere, ascoltare, discutere, dare voce a chi non ne ha. Il Festival prevede anche attività nelle settimane e nei mesi che lo precedono e lo seguono, grazie allimpegno delle oltre 50 associazioni aderenti. Fanno parte del Comitato scientifico del Festival per il CRID il Prof. Gianfrancesco Zanetti e il Prof. Thomas Casadei. Dalle riflessioni maturate nellambito del Festival è scaturito l' Osservatorio migranti . |
Le "seconde generazioni": un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione. | |
Percorsi della parità |
- Per un alfabeto delle parità - cicli
: il progetto di formazione-azione, coordinato dal 2016 dal Comune di Modena, e svolto dal CRID sotto la supervisione scientifica del Direttore Prof. Gianfrancesco Zanetti, anche in collaborazione con il Centro Documentazione Donna di Modena, si compone di un ciclo di appuntamenti formativi annuali, ai quali si aggiunge la produzione di Ricerche e Report volte a supportare l'amministrazione nell'individuazione di buone pratiche di promozione della parità e di contrasto ai fenomeni discriminatori. |
FACILITATE 2021-2023 | Il Progetto FACILITATE, di cui è referente per il CRID il Prof. Gianluigi Fioriglio, si pone lobiettivo di sviluppare un processo innovativo di condivisione e riutilizzo dei dati sanitari allinterno di un quadro etico approvato e conforme alle normative europee e nazionali. Il progetto vede allopera 27 partner provenienti da 17 Stati Membri, tra cui varie associazioni di pazienti, ospedali, università, esperti/e di sperimentazione clinica e membri della Federazione Europea delle industrie e associazioni farmaceutiche, che operano sotto il coordinamento di Unimore e SANOFI. L'obiettivo del progetto è quello di consentire l'accesso del paziente ai dati personali e, allo stesso tempo, di rendere il paziente una componente centrale del processo di sviluppo dei farmaci. A questo proposito si svilupperà un ecosistema etico, legale e normativo stabile, fornendo regole chiare per tutte le parti interessate che coinvolgono i pazienti come "fonti di dati". |
Progetti realizzati
HORIZON 2016-2020 | Sul piano delle partnership, il CRID è stato impegnato (referenti il Prof. Michele Colajanni, la Prof.ssa Tindara Addabbo, il Prof. Thomas Casadei) nel progetto europeo EQUAL-IST, Horizon2020 sul gender gap in contesti professionali coordinato dalla Prof. Claudia Canali. |
FAMI 2014-2020 | Nell'ambito di un progetto su fondi FAMI 2014-2020, finanziato dal Ministero dellInterno, sono state promosse attività e corsi di formazione in tema di discriminazioni istituzionali: "ReAct ER Rete Antidiscriminazione Territoriale Emilia-Romagna.Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 2020. Obiettivo specifico 2 Integrazione/Migrazione legale Obiettivo nazionale 3 Capacity Building- Lettera L) PROG. 165". |
PRIN 2015-2020 | I Proff. Gianfrancesco Zanetti e Thomas Casadei hanno fatto parte, insieme anche al Prof. Mario Ricciardi (Univ. di Milano Statale), di ununità del PRIN 2015 "Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti giuridici in trasformazione" coordinato dal Prof. Baldassare Pastore (Univ. di Ferrara). In tale contesto il CRID è stato spazio di elaborazione e disseminazione delle riflessioni maturate mediante il progetto, lunico finanziato in ambito giuridico su scala nazionale, che ha collegato undici unità di ricerca (oltre a Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Bologna, Padova, Milano, Firenze, Palermo, Enna, Napoli, Salerno, Verona). |
Progetti FAR |
FAR 2017
: i Proff. Gianfrancesco Zanetti e Thomas Casadei sono impegnati in un Progetto Interdipartimentale FAR 2017, coordinato dal Prof. Mirco Marchetti del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, dal titolo Il futuro dei veicoli a guida autonoma: soluzioni tecnologiche e profili etico-normativi per garantire resilienza a errori umani e attacchi cyber. FAR 2016 : la Prof.ssa Tindara Addabbo è responsabile scientifica del Progetto Dipartimentale FAR 2016 del Dipartimento di Economia Marco Biagi, dal titolo Measurement and Determinants of the Inequalities in Educational Achievements by Gender and Immigrant Status in Italy and the United Kingdom. FAR 2015 : il Prof. Thomas Casadei e il Prof. Alberto Tampieri sono impegnati in un Progetto Dipartimentale FAR 2015 dal titolo Lo sfruttamento del lavoro del minore, con particolare riferimento allEmilia-Romagna. |
Law and ethics for autonomous driving (2017-2021) | Nell'ambito del progetto sperimentale in partnership pubblico-privata per lo sviluppo della mobilità smart e della guida autonoma denominato "Modena Automotive Smart Area", all'interno dello specifico settore "Law", il CRID si occupa di progetti sul tema "Law and ethics for autonomous driving". Team di progetto: Prof. Gf. Zanetti, Prof. Th. Casadei, Prof. S. Scagliarini, Prof. M. Ferrazzano, Dott. A. Di Rosa, Dott.ssa Noemi Miniscalco, Dott.ssa Serena Vantin. |
I diritti delle donne tra cultura, migrazione, integrazione e identità 2018-2020 | Il progetto di formazione-azione, coordinato dal 2018 dal Comune di Forlì e finanziato dalla Legge regionale dell'Emilia-Romagna n. 6/2014 "Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere", è svolto dal CRID sotto la supervisione scientifica del Direttore Prof. Gianfrancesco Zanetti. Nell'ambito del progetto vengono organizzati Laboratori formativi, ma anche discussioni di approfondimento e presentazioni di Report e Linee guida, prodotti da esperte ed esperti del CRID anche in collaborazione con operatrici ed operatori del territorio. |
collaborazioni
VoiceIt, progetto Erasmus+ |
VoiceIt Strengthening LGBTQI+s Voice in Politics, finanziato allinterno del programma REC-AG-2018/Action Grants 2018: Rights, Equality and Citizenship Work Programme, è un progetto di durata biennale che ha come obiettivo quello di aiutare le persone che si identificano come LGBTQI+, motivate a partecipare attivamente al dibattito pubblico e a essere coinvolte nella vita politica, a prendervi parte e a far sentire la propria voce. |
YEIP 2017-2020, progetto Erasmus+ | "The Youth Empowerment and innovation Project" è un progetto di durata triennale finanziato dall'Unione Europea tramite il programma Erasmus+, che ha avuto come obiettivo quello di creare e sperimentare un modello di politiche di prevenzione finalizzato a contrastare e prevenire tra i giovani fenomeni di marginalizzazione e radicalizzazione violenta. Attraverso lausilio degli strumenti del Good Lives Model e della psicologia positiva, il progetto si focalizzato sui loro talenti e punti di forza, aiutandoli a sviluppare identità positive. Partner italiano del progetto è stata la Cooperativa sociale "Anziani e non solo" di Carpi (MO), che ha condotto le attività di ricerca in partenariato con la Regione Liguria e con il supporto del CRID. Ricercatrice referente è stata la Dott.ssa Manuela Tagliani, in qualità di Coordinatrice del Centro Documentazione del CRID 2017-2020. |
Abused No More 2016-2017, progetto Erasmus+ | Progetto europeo coordinato dalla Cooperativa Anziani e non solo dedicato alle discriminazioni intersezionali. Partner: IARS/UK US Alumni Association / RO KISA / CY SIP / PL. Nellambito del progetto il CRID, oltre a supportare vari eventi, ha organizzato in data 19 ottobre 2017 mediante il Laboratorio CRID su Discriminazioni e vulnerabilità il Convegno internazionale: Public Legal Education and Youth Discrimination in United Kingdom-Romania-Poland-Cyprus. |
ARCI Modena (2022-) | Il CRID è incaricato di svolgere attività di monitoraggio relativamente allefficacia di diversi progetti promossi dallARCI di Modena e da altre associazioni del terzo settore rivolti alla cittadinanza, fornendo una valutazione scientifica delle azioni di cui ogni singolo progetto è composto. L'attività di monitoraggio del CRID è svolta con riferimento al mondo dellinfanzia e giovanile, degli anziani e delle persone con disabilità. Referente per il centro è il Dott. Gianluca Gasparini, in qualità di componente del Centro Documentazione CRID. In particolare questi i progetti - ad oggi - oggetto di monitoraggio: 1. Muoviamoci Insieme (Ente capofila Pol. 87 & Gino Pini): marzo-giugno 2022; 2. Per niente fragili (Ente capofila ARCI Modena): marzo-ottobre 2022; 3. Progetto Officina Windsor Park - OPW (Ente capofila OPW): aprile 2022-maggio 2023. |