GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per leguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori
Il progetto GE&PA. Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per leguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori presentato da Unimore (ente proponente), in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi, è stato finanziato nell'ambito dell'invito della Regione Emilia-Romagna a "presentare progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva ai sensi dell'art. 2 della legge regionale n. 25/2018".
Il progetto, coordinato dall'Università di Modena e Reggio Emilia-Dipartimento di Economia Marco Biagi, con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Tindara Addabbo (che tra le altre cose è anche componente della Giunta del CRID), ha un Gruppo di lavoro fortemente interdisciplinare che prevede: la Fondazione Marco Biagi, tre Centri di ricerca di Unimore: oltre al CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP), Laboratorio Genere, Linguaggio e Comunicazione_Digitale (GLIC_D) e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (attraverso il Laboratorio di Economia Locale LEL Ce.C.A.P.).
Il progetto si è sviluppato nell'intento di supportare la Pubblica Amministrazione nel raggiungimento dell'obiettivo delleguaglianza di genere al suo interno e nei territori di riferimento attraverso un percorso di informazione e formazione rivolto ai dipendenti pubblici, componenti dei comitati unici di garanzia e degli organismi di parità allinterno della Pubblica Amministrazione, oltre a professionisti/e, ricercatori/ricercatrici, consulenti, sul concetto di gender equality, sulla sua misurazione e sulle politiche pubbliche in grado di promuoverne il raggiungimento.
Il progetto si è articolato in una serie di iniziative formative e informative tra cui
- due edizioni di un Corso perfezionamento universitario dal titolo Gender Equality Management , che si propone di formare figure esperte di gender equality, che siano in grado di farne una valutazione e misurazione e proporre politiche pubbliche in grado di promuoverne il raggiungimento;
- un Ciclo di Seminari (in presenza e on line);
- una Spring School "Strumenti per la promozione dell'equità di genere" - 9,10,11 maggio 2024. Tre giornate di discussione sui temi delle diseguaglianze di genere, sull'uso di un linguaggio non sessista e sull'analisi di modelli organizzativi che pruomovono la parità. Per il CRID sono intervenuti la Prof.ssa Tindara Addabbo e il Prof. Thomas Casadei (foto)
- una Conferenza internazionale "Acting for Equality. Accelerating the speed of change in organisations and society" a conclusione del progetto. Il 2 luglio 2024 esperte ed esperti di fama internazionale si sono riuniti presso la Fondazione Marco Biagi per discutere delle strategie volte ad accelerare il cambiamento verso la parità di genere nelle organizzazioni e nella società.
Il Comitato di progetto, costituito da un rappresentante di ciascun partner attuativo del progetto, ha il compito di definire nel dettaglio le attività previste nellambito della proposta progettuale presentata alla Regione Emilia-Romagna, condividere la strategia di comunicazione delle diverse iniziative formative e informative e assicurare il coordinamento e la valutazione in itinere del progetto.
Sono componenti del Comitato:
- Tindara Addabbo (Dip. di Economia Marco Biagi, nonché componente della Giunta del CRID);
- Thomas Casadei (CRID - Centro di ricerca interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità);
- Tommaso Fabbri (Dipartimento di Economia Marco Biagi);
- Chiara Mussida (Università Cattolica del Sacro Cuore);
- Cecilia Robustelli (GLIC - Laboratorio Genere, Linguaggio, Comunicazione digitale);
- Carlotta Serra (Fondazione Marco Biagi).
Il progetto si avvale di una Faculty internazionale di cui fanno parte, oltre a docenti, ricercatori e ricercatrici afferenti ai centri di ricerca Unimore, rappresentanti di alcuni importanti centri di ricerca: Interdisciplinary Centre of Women's, Gender and Feminist Studies (CINEF) Universidad Pablo de Olavide; Center for Research and Practice in Global Politics and Management (GLOPAR) - Istanbul University Gender Observatory (GEP&Do) Universidad Pablo de Olavide; WiSE Centre for Economic Justice Glasgow Caledonian University.
In questo ambito è impegnato il Prof. Gianfrancesco Zanetti, componente della Giunta del CRID.
Grazie alla Faculty, Unimore intende sviluppare lattrattività del territorio rispetto al contesto internazionale che ha mostrato di sapere cogliere gli elementi di innovatività propri delle metodologie proposte dal Gruppo di lavoro che coordinerà lintervento formativo potendo anche utilizzare metodi formativi e materiali sperimentati nellambito di attività di training svolte nellambito di innovativi progetti internazionali.
Alle attività seminariali e al Corso di perfezionamento hanno preso parte anche la Prof.ssa Claudia Canali e il Prof. Gianluigi Fioriglio, componenti del Consiglio scientifico del CRID.
Il progetto ha preso avvio nel mese di novembre 2021 e si è concluso a luglio 2024.
Al termine del progetto è stato pubblicato un Glossario
T. Addabbo, Th. Casadei, T. Fabbri, C. Mussida, C. Robustelli, C. Serra (a cura di)
Corso di perfezionamento in Gender Equality Management: promuovere la parità di genere nelle Istituzioni pubbliche e private
Vedi l Evento di presentazione del Corso di Perfezionamento in Gender Equality Management (12 aprile 2022 - ore 17:00)
Seminari promossi dal CRID nell'ambito del progetto (a cura di Silvia Bartoli)
I edizione
30 maggio 2022 - "Benessere organizzativo, questioni di genere e diritto antidiscriminatorio: nuove sfide per gli enti pubblici e privati" - ore 15.00, Aula S Dip. di Giurisprudenza dell'Univ. di Modena e Reggio Emilia. QUI la registrazione dell'evento e alcune immagini.
23 novembre 2022 - Contrastare la violenza contro le donne: il ruolo dellUniversità" - ore 15.30, Aula O Dip. di Giurisprudenza dell'Univ. di Modena e Reggio Emilia. QUI la registrazione dell'evento
II edizione
15 novembre 2023 - "Divari e discriminazioni di genere nello spazio digitale europeo" - ore 15.45, Aula O, Dip. di Giurisprudenza dell'Univ. di Modena e Reggio Emilia. Alcune immagini dell'evento.
21 novembre 2023 - "Diritto, corpo, sessismo" - ore 15.30, Aula S, Dip. di Giurisprudenza dell'Univ. di Modena e Reggio Emilia.
Lezioni svolte da componenti del CRID nell'ambito del Corso di formazione in Gender Equality Management: promuovere la parità di genere nelle Istituzioni pubbliche e private
I edizione
10 giugno 2022 - Discriminazioni e Istituzioni, Parte I - ore 10-13, Fondazione Marco Biagi: Prof. Thomas Casadei
17 giugno 2022 - Discriminazioni e Istituzioni, Parte II - ore 10-13, Fondazione Marco Biagi: Prof. Thomas Casadei, Prof.ssa Barbara G. Bello
II edizione
20 aprile 2023 - Discriminazioni e Istituzioni, Parte I: Inquadramento - ore 10-13, Fondazione Marco Biagi: Prof. Thomas Casadei
27 aprile 2023 - Discriminazioni e Istituzioni, Parte II: Profili giuridici e normativi - ore 14.30-17.30, Fondazione Marco Biagi: Prof. Thomas Casadei
28 aprile 2023 - Discriminazioni e Istituzioni: il mobbing - ore 10-13, ore 14.30-17.30, Fondazione Marco Biagi: Prof.ssa Barbara G. Bello