Collane editoriali
Il CRID ha tra le sue missioni quella di rendere accessibili i risultati delle attività di ricerca svolte al suo interno e di pubblicizzare le proprie attività seminariali, di studio e approfondimento.
A tal fine, si è dotato di tre diverse collane e di collaborazioni con riviste scientifiche.
Collana "Diritto e vulnerabilità"
Collana "Diritto e vulnerabilità" : diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti
Comitato direttivo: Tindara Addabbo (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Alberto Andronico (Univ. di Catania), Francesco Belvisi (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Michele Colajanni (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Alessandra Facchi (Univ. di Milano), Orsetta Giolo (Univ. di Ferrara), Marina Lalatta Costerbosa (Univ. di Bologna), Valeria Marzocco (Univ. di Napoli Federico II), Susanna Pozzolo (Univ. di Brescia), Nicola Riva (Univ. di Milano), Serena Vantin (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Gianfrancesco Zanetti (Univ. di Modena e Reggio Emilia).
Pubblicazioni
-
Barbari L., De Vanna F. (a cura di), Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni, 2018, pp. XII-348.
- Nota critica di Chiara Magneschi, Il "diritto al viaggio" tra terra e mare, in "Democrazia e diritto", 2, 2020, pp. 170-190 - link alla recensione.
- Recensione di Sebastián Pattin in "Derechos y Libertades", 43, 2020, pp. 333-340 - link alla recensione
- Recensione di Andrea Mulas in "Azione nonviolenta", 27 febbraio, 2019 - link alla recensione
- Presentazione, in "Mediterranean Society Sights. Erice Journal of politics peace and human rights", luglio 2019, pp. 69-72. A seguire un articolo di Alessandra Sciurba "Il diritto al viaggio a partire da quello d'asilo" - link alla recensione
- Recensione di Aldo Schiavello, in "Lo Stato", 12, 2019, pp 509-512 - link alla recensione
- Recensione di Salvatore Casabona in "Scienza e pace", 20 dicembre 2019 - link alla recensione
-
Ansuategui Roig F., La libertà d'espressione. Storia e ragione, edizione italiana a cura di A. Di Rosa, 2018, pp. XII-236.
- Recensione di Gianluigi Fioriglio, in "Lo Stato", 12, 2019, pp. 521-524 - link alla recensione
- Recensione di Ilaria Di Giuseppe, in "Ordines", 25 febbraio, 2020, pp. 507-527 - link alla recensione
- Recensione DISCUSSIONI/BOOK SYMPOSIA in "Notizie di Politeia", 138, 2020, pp. 90-105.
- Commenti al volume
- La libertà despressione e i suoi dilemmi, di Thomas Casadei
- La libertà di espressione fra ragione e storia. Nota breve su un tema vasto , di Giulia Maria Labriola
- Liberalismo e libertà di espressione, di Marco Cuniberti
- Replica
- Sobre las condiciones de una libertad sensible: la libertad de expresión, de Francisco Javier Ansuátegui Roig
- Commenti al volume
-
Scagliarini S.
(a cura di)
, Smart roads e driverless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica, 2019, pp. XIV-146.
- Recensione Verso l'auto a guida autonoma in Italia, nota di discussione di Mario G. Losano, in "Il diritto dell'informazione e dell'informatica", 2, 2019, pp. 423-441 - link alla recensione
- Recensione di Fernanda Faini, in "Il diritto dell'informazione e dell'informatica", 3, 2019, pp. 947-950.
- B. Pastore, Semantica della vulnerabilità, soggetto, cultura giuridica, 2021, pp. 128.
- A. Sciurba, Le parole dell'asilo: un diritto di confine, 2020.
Collana "Prassi sociale e teoria giuridica"
Collana "Prassi sociale e teoria giuridica" : diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti
Comitato direttivo: Luca Baccelli (Univ. di Camerino), María del Carmen Barranco Avilés (Univ. Carlos III di Madrid Instituto de Derechos Humanos Bartolomé de las Casas), Francesco Belvisi (Univ. di Modena e Reggio E.), Barbara Giovanna Bello (Univ. di Milano), Raffaella Brighi (Univ. di Bologna), Isabel Fanlo Cortés (Univ. di Genova), Lena Halldenius (Univ. di Lund), Eileen Hunt Botting (Univ. of Notre Dame), Inge Kroppenberg (Univ. di Goettingen), Anna Lorenzetti (Univ. di Bergamo), Fabio Macioce (Univ. Lumsa), Letizia Mancini (Univ. di Milano), Federico Pedrini (Univ. di Modena e Reggio E.), Andrea Porciello (Univ. Magna Graecia di Catanzaro), Geminello Preterossi (Univ. di Salerno), Lucia Re (Univ. di Firenze), Emilio Santoro (Univ. di Firenze), Giovanni Sartor (Univ. di Bologna), Simone Scagliarini (Univ. di Modena Reggio E.), Veronica Valenti (Univ. di Parma), Luca Vespignani (Univ. di Modena e Reggio E.), Maria Zanichelli (Univ. di Parma).
Pubblicazioni:
-
Vantin S., Gli eguali e i diversi. Diritto, manners e ordine politico in Edmund Burke, 2018.
- Recensione di Enrico Graziani, in "Lo Stato", 14, 2020, pag. 653-655
- De Vanna F., Il ruolo dei principi nelle teorie neocostituzionaliste. Un percorso interpretativo, 2019.
- Marchettoni L., Ius, potestas e ratio in Guglielmo da Ockham, 2019.
- Di Rosa A., Hate speech e discriminazione. Unanalisi performativa tra diritti umani e teorie della libertà, 2020.
-
Fioriglio G., Informatica medica e diritto. Un'introduzione, 2020.
- Recensione di Vittorio Colomba, in "Affari Italiani", 17 dicembre 2020 - link alla recensione
- Recensione in "Il senso della Repubblica", febbraio 2021, pag. 15-16 - link alla recensione
-
De Vanna F. (a cura di), Misure di sicurezza e vulnerabilità: la "detenzione" in casa di lavoro, 2020.
- Recensione di Rosaria Pirosa "L'ergastolo invisibile. A proposito di case lavoro", in "Lo Stato", 15, 2020, pag. 564-567 - link alla recensione
- Recensione di Rosaria Pirosa, in "Globalist", 23 dicembre 2020 - link alla recensione
- Recensione di Vittorio Colomba, in "Gli Stati Generali", 16 marzo 2021 - link alla recensione
- Seminario "Case lavoro: un 'fossile vivente'?" - link al video dell'intervento di Giuliano Pisapia
-
Lettieri N., Antigone e gli algoritmi: un approccio giusfilosofico, 2020.
- Video di presentazione: l'autore dialoga con Lucia Re (direttrice di Jura Gentium) - video
- Recensione di Fabio Corigliano, in "Globalist", 4 dicembre, 2020 - link alla recensione
- Intervista, 1 marzo 2021 - link all'intervista
- Recensione di Tommaso Greco, Goodbye Kelsen? Sulla mutazione algoritmica del diritto, in "Giustizia insieme", 10 aprile dicembre, 2021 - link alla recensione
-
Porro C., Faloni P. (a cura di), Emergenza Covid-19: impatto e prospettive, 2020.
- Recensione di Michele Ferrazzano, in "Affari Italiani", 15 febbraio 2021 - link alla recensione
- Recensione di Marcello Pinti, in "Globalist", 15 febbraio 2021 - link alla recensione
- Rassegna stampa del 24/02/2021 - Link alla rassegna stampa
- Intervista a Carlo Adolfo Porro, Gazzetta di Modena, 12 marzo 2021 - link all'intervista
- Presentazione del volume organizzata dalla Fondazione Mario Del Monte di Modena (venerdì 12 marzo 2021) "Emergenza Covid-19: impatto e prospettive". Una riflessione sulla realtà di Modena - link alla presentazione
- Loche A., La liberté ou la mort. Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouges, 2021.
- Recensione di Luana Maria Alagna, Olympe de Gouges, unantenata da riscoprire per le lotte delle donne, in "Globalist", 7 marzo 2021 - link alla recensione
- Recensione di Gianfranca Fois, Libertà o morte, in "Manifesto sardo", 8 marzo 2021 - link alla recensione
- Recensione di Fabio Corigliano, Olympe de Gouges: diritti delle donne alle radici delle rivendicazioni, in Il senso della Repubblica, marzo 2021 - link alla recensione
- Elisabetta Favale, «La liberté ou la mort». Il progetto politico e giuridico di Olympe de Gouge di Annamaria Loche, in "Linkiesta", 16 marzo 2021 - link alla recensione
Collana "Comp.lex - Law Computation Complexity: Officina informatica DET Diritto Etica e Tecnologie"
Collana "Comp.lex - Law Computation Complexity: Officina informatica DET Diritto Etica e Tecnologie" : diretta da Thomas Casadei e Stefano Pietropaoli
L'obiettivo di COMP.LEX è quello di promuovere il dibattito su temi fondamentali che il diritto e le istituzioni contemporanee sono chiamati ad affrontare: intelligenza artificiale, e-Health, data privacy, libertà e cittadinanza digitale, diritto di accesso (e digital divide), autonomous driving, net neutrality, blockchain, smart contract, cyberwarfare, robotica, sorveglianza globale, impatto della rete nelle rapporti sociali e sulle identità individuali.
Comitato direttivo: Raffaella Brighi (Univ. di Bologna), Giuseppe Contissa (Univ. di Bologna), Federico Costantini (Univ. di Udine), Michele Ferrazzano (Univ. di Modena e Reggio E.), Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio E., coordinamento), Nicola Lettieri (INAPP - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche), Marco Mancarella (Univ. di Lecce), Elisa Orrù (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg), Marina Pietrangelo (Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG), Susanna Pozzolo (Univ. di Brescia), Silvia Salardi (Univ. Milano Bicocca), Serena Vantin (Univ. di Modena e Reggio E., coordinamento).