Ti trovi qui: Home » Collane editoriali

Collane editoriali

Il CRID ha tra le sue missioni quella di rendere accessibili i risultati delle attività di ricerca svolte al suo interno e di pubblicizzare le proprie attività seminariali, di studio e approfondimento.

A tal fine, si è dotato di quattro diverse collane e di collaborazioni con riviste scientifiche.

 

Collana "Diritto e vulnerabilità"

Collana "Diritto e vulnerabilità" : diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti

Comitato direttivo:Tindara Addabbo (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Alberto Andronico (Univ. di Catania), Claudia Atzeni (Univ. "Magna Graecia" di Catanzaro), Michele Colajanni (Univ. di Bologna), Alessandra Facchi (Univ. di Milano Stalale), Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio E.)  Orsetta Giolo (Univ. di Ferrara), Marina Lalatta Costerbosa (Univ. di Bologna), Valeria Marzocco (Univ. di Napoli Federico II), Susanna Pozzolo (Univ. di Brescia), Nicola Riva (Univ. di Milano Statale), Serena Vantin (Univ. di Bologna).

Pubblicazioni

 

 

Collana "Prassi sociale e teoria giuridica"

Collana "Prassi sociale e teoria giuridica" : diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti

Comitato direttivo: Luca Baccelli (Univ. di Camerino), María del Carmen Barranco Avilés (Univ. Carlos III di Madrid – Instituto de Derechos Humanos "Gregorio Peces-Barba"), Barbara Giovanna Bello (Univ. della Tuscia), Raffaella Brighi (Univ. di Bologna), Isabel Fanlo Cortés (Univ. di Genova), Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio E.), Lena Halldenius (Univ. di Lund), Eileen Hunt Botting (Univ. of Notre Dame), Anna Lorenzetti (Univ. di Bergamo), Fabio Macioce (Univ. Lumsa), Letizia Mancini (Univ. di Milano), Federico Pedrini (Univ. di Modena e Reggio E.), Andrea Porciello (Univ. di Catania), Geminello Preterossi (Univ. di Salerno), Lucia Re (Univ. di Firenze), Emilio Santoro (Univ. di Firenze), Giovanni Sartor (Univ. di Bologna), Simone Scagliarini (Univ. di Modena e Reggio E.), Veronica Valenti (Univ. di Parma), Luca Vespignani (Univ. di Modena e Reggio E.), Maria Zanichelli (Univ. di Bergamo).

Pubblicazioni:

  • Recensione di Casimiro Coniglione, in "Nomos", n. 1, 2022 -  link alla recensione;
  • Recensione di Casimiro Coniglione, in "Ius et Scientia", n. 2, 2022 - link alla recensione
  • Recensione di Gianluca Gasparini, in "Soft power. Revista euro-americana de teoria e historia de la politica y del derecho", n. 2, 2022 - link alla recensione

 

 

Collana "Comp.lex - Law Computation Complexity: Officina informatica DET Diritto Etica e Tecnologie"

Collana "Comp.lex - Law Computation Complexity: Officina informatica DET Diritto Etica e Tecnologie" : diretta da Thomas Casadei e Stefano Pietropaoli

Il progetto editoriale è scaturito dal dialogo sviluppato in questi anni presso l'Officina informatica DET - Diritto Etica Tecnologie del CRID.

La collana - diretta da Thomas Casadei (Unimore) e Stefano Pietropaoli (Unisa) - intende ospitare studi dedicati al rapporto tra diritto, computazione e complessità e, più in generale, ai nessi tra esperienza giuridica e nuove tecnologie.

L'obiettivo di COMP.LEX è quello di promuovere il dibattito su temi fondamentali che il diritto e le istituzioni contemporanee sono chiamati ad affrontare: intelligenza artificiale, e-Health, data privacy, libertà e cittadinanza digitale, diritto di accesso (e digital divide), autonomous driving, net neutrality, blockchain, smart contract, cyberwarfare, robotica, sorveglianza globale, impatto della rete nelle rapporti sociali e sulle identità individuali.

Comitato direttivo: Raffaella Brighi (Univ. di Bologna), Giuseppe Contissa (Univ. di Bologna), Federico Costantini (Univ. di Udine), Michele Ferrazzano (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio E., coordinamento), Nicola Lettieri (INAPP - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche), Marco Mancarella (Univ. di Lecce), Elisa Orrù (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg), Marina Pietrangelo (Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG), Rosaria Pirosa, (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Susanna Pozzolo (Univ. di Brescia), Silvia Salardi (Univ. Milano Bicocca), Serena Vantin (Univ. di Bologna, coordinamento).

Comitato di consulenza internazionale: Woodrow Barfield (Univ. di Washington), Nuria Belloso Martin (Univ. di Burgos), Ana Elisabeta Ferreira (Univ. di Coimbra), Mygle Laukyte (Univ. Pompeu Fabra, Barcellona),  Fernando H. Llano Alonso (Univ. di Siviglia), Delfina Malandrino (Univ. di Salerno), Ana Mª Marcos del Cano (UNED - Universidad Nacional de Educación a Distancia, Spagna),  Katja Mayer (Univ. di Vienna), Elisa Orrù (Univ. Albert-Ludwig di Friburgo in Bresgovia), Rafael Rodríguez-Prieto (Univ. Pablo de Olavide di Siviglia), Giovanni Sartor (Istituto Universitario Europeo; Univ. di Bologna), Yueh-Hsuan Weng (Univ. di Tohoku ), Gianfrancesco Zanetti (Univ. di Modena e Reggio Emilia).

Pubblicazioni:

 

Collana "Storie e scritti di donne"

Collana “Storie e scritti di donne”: diretta da Thomas Casadei (CRID, Unimore) e Vittorina Maestroni (Centro Documentazione Donna, Modena)

La collana è realizzata nell'ambito della Convenzione incentrata sul public engagement e la terza missione dell’Università tra il CRID e il Centro documentazione donna (Cdd) di Modena e delle attività documentali connesse al progetto "Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere" promosso e coordinato dal Comune di Modena-Assessorato alle Pari Opportunità e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (ex L.R. 6/2014).

Sul piano operativo, le attività per il CRID sono sviluppate in seno all’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani”.

Comitato scientifico della collana: Thomas Casadei (coordinamento), Silvia Bartoli, Fabio Corigliano, Rosaria Pirosa per l’Archivio Cassani; Vittorina Maestroni (coordinamento), Natascia Corsini, Caterina Liotti, Anna Scapocchin per il Cdd

 

Pubblicazioni:

1. V. Maestroni, Th. Casadei (a cura di), La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi, con una Graphic Novel di Claudia Leonardi, Mucchi, Modena, 2022 [il volume è disponibile anche in formato E-book]

Con scritti di: Tindara Addabbo, Serena Ballista, Silvia Bartoli, Thomas Casadei, Natascia Corsini, Caterina Liotti, Annamaria Loche, Vittorina Maestroni, Anna Scapocchin, Serena Vantin.

Discussioni e dialoghi:

  • Intervista a Thomas Casadei e Vittorina Maestroni su "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi", "Detto tra noi" TRC Modena, 29 marzo 2022.
  • Ha scritto la dichiarazione dei diritti della donna: alla scoperta di Olympe de Gouges, ForlìToday, (10/07/2022).
  • Bartoli S., Olympe de Gouges in Italia: nuovi spunti e percorsi per la public history, Dossier Donne, lavoro e diritti in Europa. A partire da Vinka Kitarovic (a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria), in “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, 6 (2022).  
  • Video della presentazione del volume organizzata presso la Casa delle donne di Modena, nell'ambito del ciclo "Insegnare nuove storie", promosso dal Centro documentazione donna in collaborazione con il CRID e l'Istituto storico di Modena, 28 febbraio 2023.
  • Maniscalco A., L’incontro a Bookcity: «Anna Politkovsakaja silenziata come Olympe de Gouges», La Sestina, (18 novembre 2023)
  • Recensione di Franca Zanelli Quarantini Piancastelli, in "La questione romantica", 1-2, 2023, pp. 194-198. link.
  • Barberis L. Le grandi donne della storia nella collana Mucchi Editore , in Come un romanzo, Lo spazio bianco network - link (15 aprile 2024)

 

2. V. Maestroni, Th. Casadei (a cura di), Visioni e vita. Mary Shelley e noi, con una Graphic Novel di Claudia Leonardi, Mucchi, Modena, 2023 [il volume è disponibile anche in formato E-book]

Con scritti di: Giuliano Albarani, Serena Ballista, Silvia Bartoli, Thomas Casadei, Natascia Corsini, Lilla Maria Crisafulli, Adele D’Arcangelo, Patrick Leech, Vittorina Maestroni, Anna Scapocchin, Serena Vantin.

Discussioni e dialoghi:

  • Intervista a Thomas Casadei e Vittorina Maestroni su "Visioni e vita. Mary Shelley e noi", "Detto tra noi" TRC Modena, 24 marzo 2023.
  • Bessone V., La donna che inventò la fantascienza battendo stereotipi e discriminazioni. Intervista a Vittorina Maestroni e Thomas Casadei, Corriere di Romagna (9 maggio 2023).
  •  Bartoli S., Mary Shelley: una vita tra dolore, scrittura e "visione" repubblicana, in "SR - Il Senso della Repubblica nel XXI secolo. Quaderni di Storia, Politica, Filosofia", a. XVI, n. 3 (marzo 2023), pp. 14-16.
  •  Bartoli S., La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal “Frankenstein” di Mary Shelley, in "Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi", 7, 2023.
  •  Crosato C., Recensione a Vita e visioni. Mary Shelley e noi, in "Il Foglio quotidiano" (4 ottobre 2023).
  •  Indellicati M.T., Anche fumetti e graphic novel per "I diritti delle donne, dei bambini e delle bambine", in "Corriere di Romagna" (23 novembre 2023).
  • Corigliano F., Vita e visioni: Mary Shelley e noi, in “About Gender - International Journal of Gender Studies”, 24, 2023, pp. 356-361.
  • Barberis L., Le grandi donne della storia nella collana Mucchi Editore, in Come un romanzo, Lo spazio bianco network - link (15 aprile 2024).

 

3. V. Maestroni, Th Casadei (a cura di), Medicina e politica. Anna Kuliscioff e noi, Mucchi, Modena, 2024 [il volume è disponibile anche in formato E-book]

Con scritti di: Francesca Arena, Silvia Bartoli, Natascia Corsini e Claudio Silingardi, Isabel Fanlo Cortés. Liviana Gazzetta, Caterina Liotti, Vittorina Maestroni e Thomas Casadei, Rosaria Pirosa, Maurizio Ridoldi, Anna Scapocchin.

Discussioni e dialoghi:

4. V. Maestroni, Th Casadei (a cura di),  Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi Mucchi, Modena, 2025 [il volume è disponibile anche in formato E-book]

Con scritti di Antonio Arleoni, Fabrizio Borsari, Piercosimo Loi (CoopAttiva), Raffaella Baccolini, Francesca Cadeddu, Thomas Casadei, Vittorina Maestroni, Licia Masoni, Natascia Mattucci, Nicolò Maria Ingarra, Elisa Rossi, Anna Scapocchin. Nota biografica a cura di Carlotta Cossutta. Selezione di brani antologici a cura di Ines Corti.