Materiali - Testi e documenti
Testi
- TikTok: A Legal Perspective on the Digital Enviroment, Highly Accessed by Minors, Revista De Derecho Privado, 48, 2025 - Thomas Casadei (2025).
- Digital Transformation and e-Citizenship, Children's Access to Online Services, Revista De Derecho Privado, 48, 2025 - Michele Martoni (2025).
- La carta espanola de Derechos Digitales y los derechos humanos de los ninos, ninas y adolescentes, Revista De Derecho Privado, 48, 2025 - Maria Del Carmen Barranco Aviles (2025).
- Digital Technologies and Children's Rights: Balacing Controlo, Protection, and Consent, Revista De Derecho Privado, 48, 2025 - Barbara G. Bello (2025).
- Guest Editor's Introductory Note Regulation, Awarness, Agency: Beyond the "Risk Paradigm", Revista De Derecho Privado, 48, 2025 - Thomas Casadei (2025).
- Breaches digitales: el reto de las nuevas tecnologias para los derechos umanos: Revista de la Faculdad De Derecho De México, 74 (290), 149-178 - Thomas Casadei (2024).
- I minori stranieri non accompagnati fra tutela delle vulnerabilità e gestione emergenziale del fenomeno - Claudia Atzeni (2024)
- Aggressioni causate dall'odio omotransfobico. In attesa di strumenti di certezza sul piano giuridico non resta che proseguire con le mobilitazioni - Marco Modello, Thomas Casadei (2024).
- Tracking online hate speech from a European perspecitve: Potentials and challenges of inter-legality - Barbara G. Bello (2023).
- Tra diritti, dignità umana e autodeterminazione: la storia esemplare del movimento Vita Indipendente - Carlo Mercurelli (2023).
- Lodio online: un fenomeno dai molteplici volti. Alcuni possibili antidoti - Claudia Severi (2023).
- Violenza e social network. Dal CRID di Unimore le linee guida per prevenzione e contrasto - Claudia Severi (2023).
- I migranti ambientali e climatici: inquadramento del fenomeno e tutela dei diritti umani - Leonardo Pierini (2023).
- Perspective on Second Generations in Todays Italy: To Be or not to Be a Citizen? - Barbara G. Bello (2023).
- La piaga di caporalato e sfruttamento: che fare. Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto allo sfruttamento e al caporalato - Thomas Casadei (2023).
- Alle origini dellintersezionalità: Sojourner Truth (ca 1797-1883) - Thomas Casadei (2023).
- Nuovi modelli di maschilità per il ripudio della violenza contro le donne - Thomas Casadei (2022).
- Where to? A critical reading of European soft law on young refugees transitions in the Fortress Europe - Barbara Giovanna Bello (2022).
- Il gioco dazzardo patologico cresce, ma il rischio è sottovalutato: le cose da fare - Simone Scagliarini (2022).
- Nonviolenza e educazione alla pace: rileggere Aldo Capitini, con uno sguardo allAgenda 2030 dellOnu - Thomas Casadei (2022).
- Issues and controversies mapping in relation to the so called "ZAN" bill (and beyond) - Thomas Casadei (2021).
- Paulo Freire e le frontiere dei diritti - Andrea Mulas (2021).
- Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione - Serena Vantin (2021).
- The Majoritarian Epistemology on Religious Symbols. A Religiously-Based Stereotyping Technique to Package Others Religious Rights - Rosaria Pirosa (2021).
- Limpronta (v-)etero-patriarcale e adultocentrica nel diritto di famiglia italiano. Alcune riflessioni teoricogiuridiche a partire dal ddl Pillon - Rosaria Pirosa (2021).
- Per forza, non per amore: il dramma delle spose bambine - Barbara Giovanna Bello (2021).
- La lama della rete. Forme della violenza contro le donne sul web - Serena Vantin (2021).
- Le filiere illecite dellagroalimentare - Marco Omizzolo (2020).
- Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un'analisi critica delle procedure di 'emersione dei rapporti di lavoro' contenute nel d.l. 34/2020 - Federico Olivieri (2020).
- Il discorso dodio (non) è (sempre) a compartimenti stagni - Barbara Giovanna Bello (2020).
- Ruth Bader Ginsburg, la forza del femminismo attraverso il diritto - Thomas Casadei (2020).
- Nei data della rete siamo a pezzi: lidentità fisica cede a quella digitale - Serena Vantin (2020).
- Human Rights and the Needs for Belonging - Gianfrancesco Zanetti (2020).
- Law as a weapon. Substantive equality in the legal and philosophical thought of Catharine Mackinnon - Serena Vantin (2020).
- Contact tracing via app: the italian experience and privacy issue - Michele Ferrazzano (2020).
- Il diritto imprevedibile: notazioni sulla teoria della necessità a partire dallemergenza Covid-19 - Francesco De Vanna (2020).
- Persona vulnerabile, soggetto capace. Riflessioni sullamministrazione di sostegno nel contesto italiano ed europeo - Christian Crocetta (2020).
- Igualdad: una lente de análisis siempre eficaz, incluso en tiempos de emergencia COVID-19 - Thomas Casadei (2020).
- Accomodamenti ragionevoli basati sulla religione tra diritto antidiscriminatorio e diversity management - Barbara Giovanna Bello (2020).
- European youth policy and young people: so far, so close? - Barbara Giovanna Bello (2020).
- Las ONG en el horizonte de la migración: desafíos emergentes para la ciencia jurídica - Francesco De Vanna (2019).
- The Construction of a Normative Framework for Technology-Driven Innovations: A Legal Theory Perspective - Francesco De Vanna (2019).
- Performative Hate Speech Acts. Perlocutionary and Illocutionary Understandings in International Human Rights Law - Alessandro Di Rosa (2019).
- Transhumanism, Vulnerability and Human Dignity - Fernando H. Llano (2019).
- Combatir la violencia contra la mujer en Europa: una prioridad esencial - Eva Díez Peralta (2019).
- La teoria dei diritti in Mary Wollstonecraft - Serena Vantin (2019).
- Vulnerabilità, morte e pietas. Latto della sepoltura e le sue implicazioni giuridiche - Serena Vantin (2019)
- L'articolo 3 insegna: libertà e uguaglianza sono beni indivisibili - Intervista a Fabrizio Mastromartino (2018).
- Dependencia y Estado social - M. Carmen Barranco Avilés (2018).
- Is italian agriculture a "pull factor" for irregular migration - and, if so, why? - Alessandra Corrado, Francesco Caruso, Martina Lo Cascio, Letizia Palumbo e Anna Triandafyllidou (2018).
- Democrazia paritaria: una questione non meramente quantitativa - Thomas Casadei (2017).
- La prima legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere. Innovazioni e questioni aperte - Serena Vantin (2016).
- Vulnerability and the Incompleteness of Practical Reason - Carla Bagnoli (2016).
- Los niños y niñas en una concepción contemporánea de los derechos humanos - M. Carmen Barranco Avilés (2015).
Documenti
- XIV edizione del Rapporto "Piccoli Schiavi Invisibili" - Save The Children (2024).
- La liberté d'entreprise, une perspective de droit comparé - EPRS | Service de recherche du Parlament européen (Giugno 2024).
- V Rapporto del Laboratorio "L'Altro Diritto / Osservatorio Placido Rizzotto" sullo sfruttamento lavorativo e sulla protezione delle sue vittime (Giugno 2024).
- Activity Report 2019-2024 LIBE. Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs. Europian Parliament (Aprile 2024).
- Definitions of rape in the legislation of EU Member States (Gennaio 2024).
- SIGI 2023 Global Report: Gender Equality in Times of Crisis (Luglio 2023)
- I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia - 13° Rapporto di Monitoraggio sulla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia - CRC (2023).
- Ventinovesimo Rapporto sulle Migrazioni - Fondazione ISMU(2023).
- Barometro dell'odio - Senza cittadinanza (2022)
- Governing data and artificial intelligence for all. Models for sustainable and just data governance (Ottobre 2022)
- The legislative frameworks for victims of genderbased violence (including children)in the 27 Member States (Ottobre 2022)
- LGBTQI+ Refugees and Asylum Seekers. A review of research and data needs (Luglio 2022)
- La pandemia della disuguaglianza. Di cosa abbiamo bisogno per combattere le disuguaglianze che in Italia e nel mondo si stanno acuendo a causa della pandemia di COVID-19. Oxfam (Gennaio 2022)
- The digital euro: policy implications and perspectives. European Parliament (Gennaio 2022)
- Fighting poverty and social exclusion (Giugno 2021)
- Gender-based violence as a new area of crime listed in Article 83(1) TFEU. European added value assessment (Giugno 2021)
- Razza e Istruzione. Le leggi antiebraiche del 1938 (Gennaio 2021)
- Linee di orientamento del Ministero dell'Istruzione per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo 2021 (Gennaio 2021)
- Corporate social responsibility (CSR) and its implementation into EU Company law
- Convivere nell'identità e nella differenza (Agosto 2020)
- Rapporto sullo stato dei diritti in Italia 2020 (Giugno 2020)
- Genere e migrazioni, di Mattia Giampaolo e Aurora Ianni (Febbraio 2020)
- La discriminación por razón de edad en España - HelpAge International España (Gennaio 2020)
- ADIM LGBT+ Guide. Inclusion of sexual orientation and gender identity diversity in businesses and organisations (Agosto 2019)
- Anti-discrimination database (United Nations Human Rights)
- Europol - Terrorism situation and trend report 2019
Podcast