Percorsi della parità
- Per un alfabeto della parità - cicli
- Educare alle differenze - cicli e bibliografia
- Pillole di parità. Itinerari delleguaglianza di genere nellordinamento giuridico italiano dallUnità dItalia al covid-19
- I diritti delle donne tra cultura, migrazione, integrazione e identità
- Ragazze digitali
- Senza chiedere permesso
- ConciliaMO
- Medicina genere specifica
- La lama nella rete: prevenzione e contrasto alla violenza online
- GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per leguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori
- OGEPO - Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità
Rassegna stampa e materiali di documentazione
- Nuovi modelli di maschilità per il ripudio della violenza contro le donne - Thomas Casadei (Confronti, novembre 2022).
- Sta aumentando la distanza con il mondo degli uomini, Gazzetta di Modena (09/02/2021).
- "Gli studi di genere in Italia: passato, presente e futuro di una sfida ancora aperta" tavola rotonda con Giuseppe Burgio, Thomas Casadei, Barbara Poggio, Raffaella Sarti (coordinamento di Matteo Botto), "AG - About Gender. International Journal of Gender Studies", (n. 21, 2022).
- Th. Casadei, O. Giolo, S. Pozzolo, L. Re, Introduzione. Dalla istituzionalizzazione della critica di genere alla costruzione di una società inclusiva: questioni e sfide per la filosofia del diritto, introduzione al Forum Tra società e diritto. Limpatto degli studi di genere (a cura di Thomas Casadei, Orsetta Giolo, Susanna Pozzolo, Lucia Re), in "Rivista di filosofia del diritto, Journal of Legal Philosophy", 2/2022, pp. 289-304.
- Th. Casadei, Fuori dallinvisibilità? Donne e lavoro, in Italia, entro un approccio di lunga durata, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1/2023, pp. 49-66.
- C. Crosato, Olympe de Gouges, Kuliscioff e le altre che hanno sfidato lordine patriarcale, in "Left", 13 agosto 2025
Seminari, convegni, tavole rotonde
- Convegno Codice rosso: confronto e riflessioni a sette mesi dall'entrata in vigore della legge 19 luglio 2019, n. 69, 7/02/2020 (7 febbraio 2020) corganizzato in collaborazione con Ass. Donne e Giustizia, con il Patrocinio del Comune di Modena (locandina e programma).
- Ciclo di seminari in occasione dell8 marzo Giornata internazionale dei diritti della donna [marzo 2023] nellambito del corso di Filosofia del diritto (M-Z) [Prof. Thomas Casadei] in collaborazione con il Laboratorio su discriminazioni e vulnerabilità del CRID (locandina).
- Giovedì 9 marzo 2023, ore 12:00
Stereotipi di genere e tribunali
Intervengono: Prof.ssa Maria Borrello (Univ. di Torino), Dr.ssa Vittorina Maestroni (Presidente Centro Documentazione Donna, Modena)
Coordinano: Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID - Unimore), Prof.ssa Rosaria Pirosa (Unimore) - Martedì 14 marzo 2023, ore 14:30
Alle radici dellemancipazione femminile del Novecento. Dialogo su Anna Kuliscioff
Intervengono: Prof.ssa Isabel Fanlo Cortés (Univ. di Genova), Prof.ssa Fiorenza Taricone (Univ. di Cassino), Prof.ssa Liviana Gazzetta (Presidente dellIstituto per la storia del Risorgimento - comitato di Padova)
Coordina: Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID - Unimore)
Come esito della tavola rotonda si segnala la pubblicazione delle relazioni nel volume F. Taricone "Oltre il tempo patriarcale. La lungimiranza di Anna Kuliscioff", a cura di F. Taricone, Prefazione di Th. Casadei, Tab Edizioni, 2025, con contributi di F. Taricone, I. Fanlo Cortés, L. Gazzetta. - Venerdì 24 marzo 2023, ore 12:00
Constitutionalism and Migration: A Gender Perspective
in collaborazione con i corsi di: Philosophy of Law (Prof. Gf. Zanetti), Filosofia del diritto A-L (Prof.ssa R. Pirosa), Sociologia del diritto ed elementi di informatica giuridica (Prof. G. Fioriglio)
Intervengono: Prof.ssa Enrica Rigo (Univ. Roma Tre), Prof.ssa Lucia Re (Univ. di Firenze)
Coordinano: Prof. Gianfrancesco Zanetti (CRID, Unimore), Prof.ssa Rosaria Pirosa (Osservatorio migranti CRID, Unimore)
- Giovedì 9 marzo 2023, ore 12:00
- Convegno annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità (15-16 dicembre 2023):
Genere, intersezionalità e metamorfosi dei diritti: il ruolo degli organismi di parità
(locandina).
Qui il Comitato scientifico e il Comunicato stampa della Conferenza nazionale.
|
- Convegno dal titolo Parità di genere e professioni legali. La lunga storia continua... (14 marzo 2024), oeganizzato dal CRID, in collaborazione con CPO Ordine Avvocati di Modena e CPO CUP di Modena (locandina).
- Presentazione del volume Una storia dei diritti delle donne di Alessandra Facchi e Orsetta Giolo. 22/03/2023 alle ore 17:30 presso la libreria Ubik - Via dei Tintori, 22 - Modena (locandina).
|
|
- Relazione del Prof. Thomas Casadei su "Sesso e genere: un'introduzione e uno sguardo al ruolo delle istituzioni nella promozione della parità di genere", nell'ambito della mattinata di formazione Let's talk about gender per operatrici e operatori sanitari [Istituto Romagnolo per lo studio dei Tumori Dino Amadori IRCCS Srl, Meldola 7 novembre 2024].
- Seminario su " Intelligenza artificiale e parità di genere. Dati e strategie contro le diseguaglianze " (13 novembre 2024). Relazioni di Elisa Canali (Presidente Comitato Imprese Donne di CNA Modena), Antonietta Vaastola (Presidente Centro documentazione Donna di Modena), Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore) e Valeria Barone (Dottoranda di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione - Fondazione Marco Biagi, Unimore) - Foto.
- "Verso lequità di genere: il ruolo delluniversità". Giovedì 29 maggio 2025, dalle ore 14 alle ore 20, presso l'Aula Magna Ovest II piano Dipartimento di Economia Marco Biagi, Unimore
- Seminario "Sulle donne. La parola agli uomini. Il punto di vista maschile sulla parità di genere" di Ilaria Li Vigni (FrancoAngeli, 2023). Nell'ambito del ciclo di seminari GENDER TALKS 20252026. LE FEMMINILITÁ. Venerdì 3 ottobre 2025, ore 17:00-18:30
Discussant: Emanuela Abbatecola e Thomas Casadei
Moderatore: Luca Guizzardi
Video: dialoghi, interventi, comunicazioni
- "
La democrazia è donna. Strategie e azioni per la parità e contro la violenza di genere" (23/11/2018).
Intervento di Thomas Casadei presso Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna
-
"Le disuguaglianze di genere in contesto di mutazioni socioeconomiche: l'impatto del covid 19" (18/11/2021)
Intervento di Thomas Casadei, Progetto #eutechlabs dedicato a "Disuguaglianze di genere in epoca di cambiamenti". -
Nuove forme della violenza maschile contro le donne: profili sostanziali e ricadute processuali del revenge porn (23/11/2021)
Relazioni di Cesare Trabace (Unimore) e Vittorina Maestroni (Pres. Centro Documentazione Donna, Modena) - coordinamento Thomas Casadei (CRID) -
Alle origini dei diritti delle donne: Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft (15/03/2021)
Interventi di Thomas Casadei e Serena Vantin (CRID), coordinamento Elisa Rossi -
Incontri con il diritto (8/03/2021
)
Appunti su diritto e genere: un contributo giusfilosofico - Thomas Casadei -
Video-pillole su Olympe de Gouges (8/03/2022).
Uguaglianza e differenza (Vittoria Maestroni); Teatro (Silvia Bartoli); Suffragio (Caterina Liotti); Libertà (Serena Ballista); Parola (Anna Scapocchin); Rivoluzione (Natascia Corsini); Giustizia (Annamaria Loche); Schiavitù e oppressione (Serena Vantin); Lavoro (Tindara Addabbo); Cittadinanza (Thomas Casadei). -
Video-pillole su Mary Shelley (8/03/2023).
Maternità (Serena Ballista); Trauma, dolore, sofferenza (Serena Vantin); Mostro (Lilla Maria Crisafulli); Bellezza (Anna Scapocchin); Fantascienza (Giuliano Alberani); Donne e scienza (Silvia Bartoli); Cultura patriarcale (Natascia Corsini); Relazioni (Vittorina Maestroni); Repubblicanesimo (Patrick Leech e Thomas Casadei); Traduzione (Adele D'Arcangelo). - Educare alle differenze, promuovere parità. Saperi, istituzioni, pratiche allinterno della Tavola Rotonda Genere, diversità, discriminazioni nellinterazione tra società e istituzioni. Prospettive di ricerca e politiche trasformative nellambito della tavola rotonda Divieti di discriminazione e politiche di inclusione, organizzata dal Dip. di Giurisprudenza e dal CUG per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, Univ. di Bari Aldo Moro, nellambito del progetto Horizon Europe Seeds su Il ruolo delluniversità nelle politiche di inclusione delle differenze di genere [Univ. di Bari, 21 settembre 2023]. (Qui il video dell'intervento del Prof. Thomas Casadei)