FAR Seconde Generazioni - Ricerche e materiali
Riferimenti bibliografici
Albanesi C., Cicognani E., Zani B., Tra cittadinanza e discriminazione: esperienze e opinioni sulla partecipazione civica e politica di giovani e adolescenti albanesi e marocchini, in D. Giovannini, L. Vezzali (a cura di), Immigrazione, processi interculturali e cittadinanza attiva, Ediz. Melagrana, Milano, 2011, pp. 49-59.
Amadasi S., Baraldi C., Facilitare la narrazione di culture di bambini migranti, in Mondi migranti: rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, 2, 2020, pp. 203-226.
Ambrosini M., Molina S., Seconde generazioni. Unintroduzione al futuro dellimmigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2004.
Baraldi C., Comunicazione interculturale e diversità, Carocci, Roma, 2012.
Baraldi C., Gavioli L., La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari: interazione ed efficacia comunicativa, Franco Angeli, Milano, 2019.
Baraldi C. (a cura di), Gli invisibili: la condizione degli immigrati nella società, Bonanno, Acireale, 2012.
Baraldi C., Iervese V. (a cura di), Participation, facilitation, and mediation: children and young people in their social contexts, Routledge, London, 2012.
Baraldi C., Farini F., Iervese V. (a cura di), Raccontare storie personali in classe: dalla ricerca allinnovazione educativa, Franco Angeli, Milano, 2021.
Balibar É., La cittadinanza, Bollati Boringhieri, Torino, 2012.
Bartoli C., Razzisti per legge. LItalia che discrimina, Laterza, Bari, 2012.
Bello B.G., Seconde generazioni, in L. Barbari, F. De Vanna (a cura di), in Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 257-63.
Bello B.G, Dal margine al centro? I giovani tra diritto e pratiche sociali, Mucchi Editore, Modena, 2021 (collana Prassi sociale e teoria giuridica diretta da Thomas Casadei e Gianfrancesco Zanetti).
Benhabib S., I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini, Raffaello Cortina, Milano, 2006.
Bertucelli L. (a cura di), LEmilia-Romagna e le grandi migrazioni: una regione di mezzo nel lungo novecento, Teti, Roma, 2009.
Bertucelli L., Canovi A., Modena, una provincia mobile, in Rapporto della Fondazione Migrantes, 2021.
Casadei Th., Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, con un dialogo con É. Balibar, Deriveapprodi, Roma, 2016.
Id., La cittadinanza come luogo di lotta, in Rivista dellistruzione, 6, 2018 (dossier sulleducazione alla cittadinanza), pp. 23-75.
Id. (a cura di), Lessico delle discriminazioni: tra società, diritto e istituzioni, Diabasis, Reggio Emilia, 2008.
Caruso S., Una nuova filosofia della cittadinanza, FUP, Firenze, 2012.
Castles S., Miller M., The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World, Palgrave Macmillan, London, 2009.
Ceravolo F.A., Molina S., Dieci anni di seconde generazioni in Italia, in Quaderni di Sociologia, 63, 2013, pp. 9-34.
Codini E., La cittadinanza: uno studio sulla disciplina italiana nel contesto dellimmigrazione, Giappichelli, Torino, 2017.
Colombo E., Rebughini P., Children of Immigrants in a Globalized World: A Generational Experience, Palgrave Macmillan, London, 2012.
Consiglio E., Che cosa è la discriminazione? Unintroduzione teorica al diritto antidiscriminatorio, Giappichelli, Torino, 2020.
Corigliano F., La cultura della cittadinanza: itinerario europeo e contesto globale, Mimesis, Milano, 2016.
Costa P., Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 4 voll., Laterza, Bari, 1999-2001.
De Franceschi L., La cittadinanza come luogo di lotta: le seconde generazioni in Italia fra cinema e serialità, Aracne, Roma, 2018.
Dustmann, C., Machin, S. and Schoenberg, U. (2010) Ethnicity and educational achievement in compulsory schooling, Economic Journal Features.
Dustmann, C. and Theodoropoulos, N. (2010) Ethnic minority immigrants and their children in Britain, Oxford Economic Papers.
Dustmann, C. and Theodoropoulos, N. (2010) Ethnic minority immigrants and their children in Britain, Oxford Economic Papers.
Fahri Isin E., Being Political. Genealogies of Citizenship, University of Minnesota Press, Minneapolis, 2002.
Fraser N., Injustice at Intersecting Scales: On Social Exclusion and the Global Poor, in European Journal of Social Theory, 13, 3, 2010, pp. 363-371.
Frisina A., Giovani musulmani dItalia, Carocci, Roma, 2007.
Gargiulo E., Linclusione esclusiva. Sociologia della cittadinanza sociale, FrancoAngeli, Milano, 2008.
Granata A., Sono qui da una vita: dialogo aperto con le seconde generazioni, Roma, Carocci, 2011
Lannutti V., Uscire dallo stereotipo della razza. Le seconde generazioni di migranti e un senso di appartenenza e di cittadinanza nuovi, Genova, 2019.
Macaluso M., Siino M., Tumminelli G., Seconde generazioni, identità e partecipazione politica, Milano, FrancoAngeli, Milano, 2020.
Mindus P., Cittadini e no. Forme e funzioni dellinclusione e dellesclusione, Firenze University Press, Firenze, 2014.
Moro G., C. R. Alfonsi, E. Amiconi, A. Colletti, M. Crisi, M. Fresu, M. Morelli, F. Rossetti, M. Ruffa, R. Salzano, S. Taurelli, La cittadinanza in Italia, una mappa, Carocci Editore, Roma, 2022.
Portera A., Dusi P., Guidetti B. (a cura di), L'educazione interculturale alla cittadinanza: La scuola come laboratorio, Carocci Editore, Roma, 2010.
Portes A., Zhou M., The New Second Generation: Segmented Assimilation and its Variants, in The Annals of the American Academy of Political and Social Science, 1, 1993.
Ricucci R., Cittadini senza cittadinanza: immigrati, seconde e altre generazioni. Pratiche quotidiane tra inclusione ed estraneità: la questione dello ius soli, SEB 27, 2018.
Sospiro G., Tracce di g2: le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia, Milano, FrancoAngeli, Milano, 2010.
Tintori G., Fardelli d'Italia? Conseguenze nazionali e transnazionali delle politiche di cittadinanza italiane, Carocci Editore, Roma, 2009.
Documenti