Ti trovi qui:
Home » Osservatorio migranti » Ricerche e materiali » Alfabetizzazione e apprendimento linguistico
Ricerche e materiali - Apprendimento linguistico
Riferimenti bibliografici - a cura di Samuela Gentile e Francesco De Vanna
- Andolfi M., La mediazione culturale. Tra lestraneo e il familiare, Milano, Franco Angeli, 2003.
- Baraldi C. (ed.), Exploring the Narratives and Agency of Children with Migrant Backgrounds within Schools. Researching Hybrid Integration, London, Routledge, 2023 (disponibile anche in versione open access all'indirizzo: https://www.routledge.com/Exploring-the-Narratives-and-Agency-of-Children-with-Migrant-Backgrounds/Baraldi/p/book/9781032377810 ).
- Bascherini G., Ciervo A., L'integrazione difficile: il diritto alla salute e all'istruzione degli stranieri nella crisi del welfare state, in "Gli stranieri", n. 3, 2011, pp. 39-74.
- Caretti P. (a cura di), La lingua come fattore di integrazione sociale e politica, Torino, Giappichelli, 2017.
- Casamassima V., Delledonne G., Integrazione linguistica e multilinguismo nel contesto dell'ordinamento dell'unione Europea. La prospettiva dell'integrazione scolastica dei migranti, in "Lingua, istruzione e integrazione delle nuove minoranze", Pisa, Pisa University Press, 2017, pp. 71-99.
- Crespi I., Zanier M., Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza, Mimesis Edizioni, 2020.
- Di Maio C., Intercultura e diritto all'istruzione. Obiettivi e criticità dei processi d'integrazione degli stranieri nelle scuole italiane, in "Diritto pubblico comparato ed europeo", 2015, pp. 633-656.
- Faloppa F., Tradurre per la vita, Treccani online.
- Favaro G., Le lingue, le norme, le pratiche. Il contesto, i dati, i riferimenti della scuola multiculturale e plurilingue , Iris - Italiano LinguaDue, 2018 .
- Ferrari S., Osservare l'interlingua dei bambini stranieri, in "La scuola dell'infanzia", 10, 2014, pp. 14-16.
- Ferrari S., Oggi facciamo pragmatica: un percorso di formazione e di ricerca-azione nella scuola primaria, in "Italiano LinguaDue", 2, 2016, pp. 270-280.
- Guliyeva G., Education, Languages, and Linguistic Minorities in the EU, in "European Law Journal", 19, 2, 2013, pp. 219-236.
- Machetti S., Siebetcheu R., Che cos'è la mediazione linguistico-culturale, Il Mulino, Bologna, 2017.
- Mazzei S., Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana tra sistema daccoglienza pubblico e privato. Riflessioni ed esperienze basate sulla pedagogia di P. Freire , in "Educazione interculturale", vol. 16, n. 2, novembre 2018, pp. 114-127.
- Nitti N., Cambiare l'interculturale in intraculturale. Lo scopo dei contesti educativi .
- Penasa S., La persona e la funzione promozionale della scuola: la realizzazione del disegno costituzionalee il necessario ruolo dei poteri pubblici. I casi dell'istruzione delle persone disabili e deglialunni stranieri, in F. Cortese (a cura di), "Tra amministrazione e scuola. Snodi ecrocevia del diritto scolastico italiano", Editoriale Scientifica, 2014, pp. 1-40.
- Reggio P., Santerini M., Le competenze interculturali nel lavoro educativo, Roma, Carocci, 2014.
- Sidoli R. (a cura di), Star bene a Babele, La Scuola, 2002.
- Valentini C., Il bilinguismo precoce e l'insegnamento della lingua italiana come lingua straniera, Tesi di laurea, 1993.
- Villa A., Tre scenari per i media interculturali, in Libertà civili, n. 13, 2013, pp. 126-134.
Documenti
- CM n. 4233 del 19 febbraio 2014.
- Educazione alla cittadinanza globale, multiculturalismo e inclusione sociale in Europa.
- Fondazione ISMU, A un bivio. La transizione alletà adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia, Report Integrale.
- L'arte dell'integrazione, 2 settembre 2017.
- La lingua come fattore di integrazione sociale e politica (ASGI).
- Plutzar V., Ritter M., Language learning in the context of migration and integration - Challenges and options for adult learners , Seminar on the linguistic integration of adult migrants - Council of Europe, June 2008.
- MIUR, Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri , 2014.
- The Role of Literacy in the acculturation process of migrants, 2008.
Rassegna stampa