Ti trovi qui: Home » Attività » Giornate di studio

Giornate di studio

 
GIORNATE CONTRO IL RAZZISMO
 
L'iniziativa è promossa dal Coordinamento nazionale delle Giornate di studio sul razzizmo cui hanno vita, insieme all'Univ. di Macerata, l'Univ. del Salento e l'Univ. di Modena e Reggio Emilia mediante il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità.
Per l'anno 2024 il ciclo di incontri ha per titolo "Identità/Meticciati" ed è costituito da tre appuntamenti
 
21 marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale 
 
Univ. di Macerata.
 
NOMEN OMEN. Il nome come diritto della personalità. Riflessioni sparse fra negazioni, riconoscimenti, mescolanze Programma della Giornata di studio - Comunicato

3/4 ottobre 2024, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione

Univ. del Salento

Identità/MeticciatiGiornate di studio sul razzismo - Programma della Giornata di studio. Registrazione della Giornata di studio

10 dicembre 2024: in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani

Univ. di Modena e Reggio Emilia, CRID - Programma della Giornata di studio - Foto - Relazione del Prof. Patrick Leech

 
8-12 maggio 2023: Giornate di studio Agenda 2030: verso un futuro sostenibile. L'Università incontra la cittadinanza. La settimana dello sviluppo sostenibile  in collaborazione con ASVIS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.
 
Ottobre 2017 : Giornata di studi Le violenze contro i bambini in collaborazione con ECPAT Italia;

 

8 giugno 2017 : Giornata di dialogo Il diritto di accedere ai diritti in collaborazione con Avvocato di strada Onlus;

 

30 marzo 2017 : in collaborazione con il Centro Documentazione Donna di Modena, organizzazione della Giornata di studi Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini: linguaggio, diritto, politica, società (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Modena e Reggio Emilia);

Rassegna stampa 

Call for papers 

6 ottobre 2016 Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche

Giornata di studio promossa presso il Dip. di Giurisprudenza dell'Univ. di Modena e Reggio Emilia - Foto

nell'ambito delle attività connesse al FAR dipartimentale 2015, dal titolo "Lo sfruttamento del lavoro del minore, con particolare riferimento all'Emilia-Romagna"

nell'ambito del progetto europeo "Bricks. Against hate speech", cofinanziato dal programma Fundamental Rights and Citizenship dell'Unione Europea, e del Protocollo per la Comunicazione Interculturale, Regione Emilia-Romagna, area media peer education "ad altra voce"

in collaborazione con Associazione Centro Documentazione Donna di Modena, Memo - Multicentro Educativo Modena Sergio Neri, Comune di Modena, Assessorati alle Pari Opportunità, Scuola e Politiche Sociali.