Officina informatica su Diritto, Etica, Tecnologie (DET)
Componenti: Woodrow Barfield (Univ. di Washington); Claudia Canali (Univ. di Modena e Reggio Emilia); Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Federico Costantini (Univ. di Udine); Francesco De Vanna (Centro Documentazione CRID); Michele Ferrazzano (Univ. di Modena e Reggio Emilia; Univ. di Milano); Fernanda Faini (Responsabile dell'assistenza giuridica e normativa presso la Regione Toscana); Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio Emilia, coordinatore); Nicola Lettieri (Univ. del Sannio); Marco Mancarella (Univ. del Salento); Ana Mª Marcos del Cano (UNED - Universidad Nacional de Educación a Distancia); Noemi Miniscalco (Univ. di Modena e Reggio Emilia); Federico Oliveri (Univ. di Pisa); Elisa Orrù (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg); Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa); Stefano Pietropaoli (Univ. di Salerno); Rafael Rodríguez-Prieto (Universidad Pablo de Olavide de Sevilla); Simone Scagliarini (Univ. di Modena e Reggio Emilia); Carmine Trovato (Presidente DPO innovation - Data Protection Officers' Association); Serena Vantin (Univ. di Modena e Reggio Emilia, coordinatrice), Margherita Vestoso (Univ. di Napoli "Federico II").
Diretta da Thomas Casadei e Stefano Pietropaoli, intende ospitare studi dedicati al rapporto tra diritto, computazione e complessità e, più in generale, ai nessi tra esperienza giuridica e nuove tecnologie.
Gruppi di lavoro
Eventi
Il duraturo rapporto tra diritto e informatica: origini, attualità e prospettive (28/10/2021).
Ciclo di seminari 2021 "Dalla ricerca all'impresa":
- Martedì 19 ottobre - La regolamentazione del dato sanitario nella ricerca e nella pratica clinica: una risorsa o un pericolo? Con Alberto Tampieri (Vicedirettore Dipartimento di Giurisprudenza e coordinatore del Dottorato in Scienze giuridiche, Univ. di Modena e Reggio Emilia) Luca Pani (Università di Modena e Reggio Emilia, già Direttore AIFA) Luca Degli Esposti (CEO Clicon S.r.l.)
- Lunedì 25 ottobre - Le nuove frontiere della comunicazione digitale e la protezione della proprietà intellettuale. Con Marco Giannatiempo (Link Campus University) Jessica Abbuonandi (WiseMindPlace JAB S.r.l.)
- Martedì 26 ottobre - Big Data e trasporto pubblico. Con Laura Po (Università di Modena e Reggio Emilia) Daniele Berselli (Responsabile sistemi informativi Agenzia per la Mobilità e il trasporto di Modena S.p.A.)
- Lunedì, 8 novembre - Le sfide della protezione dei dati personali nella ricerca e nellimpresa Rossella Tupler (Università di Modena e Reggio Emilia) Anna Paola Lenzi (DPO e head of compliance Teamsystem S.p.A.)
- Martedì 9 novembre - Nuove e vecchie sfide della cybersecurity. Con Arturo Di Corinto (Sapienza Università di Roma) Daniel Rozenek (Tekapp S.r.l.)
- Lunedì, 15 novembre 2021 - Dallo sport allesport. Con Silvia Manservisi (Università di Modena e Reggio Emilia) Alessio Cicolari (AK Esport)
- 23 settembre ore 11:00 - Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere. Relazioni e apprendimento nellera del digitale: sfide e prospettive ad un anno di attività a distanza. Con Grazia Baracchi (Comune di Modena), Thomas Casadei (CRID, Università di Modena e Reggio Emilia), Vittorina Maestroni (Presidente del Centro Documentazione Donna, a nome delle Associazioni Partners del Progetto), Mirella Guicciardi (Presidente CPO del CUP Commissione per le Pari Opportunità del Comitato unitario permanente degli Ordini e collegi Professionali), rappresentati delle Associazioni e delle Scuole. A cura del Comune di Modena.
- 24 settembre ore 16:00 - Pratiche di cura, fascicolo elettronico, consenso informato. Webinar con Gianluigi Fioriglio (CRID, Unimore), Simone Scagliarini (Osservatorio privacy FMB e CRID, Unimore), Ferdinando Iacuaniello (Direttore responsabile Nurse24).
- 30/04/2021. Law in Turing's Cathedral: la legge degli algoritmi. Introduzione: Michele Ferrazzano. Relazione: Nicola Lettieri. Saluti istituzionali: Alberto Tampieri.
- 07/05/2021. Le tecnologie informatiche e le sfide etico-giuridiche. Introduzione: Michele Ferrazzano. Relazione: Silvia Saladi e Michele Saporiti.
- 14/05/2021. Informatica medica e diritto. Introduzione: Michele Ferrazzano. Relazione: Gianluigi Fioriglio.
- 21/05/2021. Le prospettive dell'informatica forense alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali. Introduzione: Michele Ferrazzano. Relazione: Antonio Gammarota.
- 28/05/2021. Autonomous driving: profili tecnologici, giuridici, etici. Introduzione: Michele Ferrazzano. Relazione: Simone Scagliarini, Noemi Miniscalco e Paolo Burgio.
- 20/10/2020. Hate speech online. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Alessandro Di Rosa. Discussant: Serena Vantin. Saluti istituzionali: Carmelo Elio Tavilla e Gianfrancesco Zanetti.
- 02/11/2020. Algoritmo e atto amministrativo: profili etici. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Marco Mancarella. Discussant: Thomas Casadei. Saluti istituzionali: Alberto Tampieri.
- 03/11/2020. Il ruolo del responsabile della protezione dei dati (DPO) in ambito pubblico. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Anna Cataleta. Discussant: Vittorio Colomba.
- 09/11/2020: Ferrari e le sfide della compliance privacy nella realtà aziendale. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Giacomo Cavallo. Discussant: Noemi Miniscalco e Simone Scagliarini.
- 10/11/2020. Autoveicoli a guida autonoma. Profili giuridici. Introduzione: Gianluigi Fioriglio. Relazione: Giuseppe Contissa. Discussant: Michele Ferrazzano.
- Internet: cosa c'è al di là dei cavi (25/09/2020) - Live speech: Claudia Canali.
- La rete per la sanità: dal Fascicolo Sanitario Elettronico alle app di tracciamento (25/09/2020) - Live conference: modera Simone Scagliarini, con Noemi Miniscalco e Gianluigi Fioriglio.
- Identità in rete (26/09/2020) - Live conference: coordina Thomas Casadei, con Stefano Pietropaoli e Serena Vantin.
- Seminario del 07/10/2019
- Seminario del 14/10/2019
- Seminario del 15/10/2019
- Seminario del 22/10/2019
- Seminario del 28/10/2019
Rassegna stampa e interviste
- Formazione per le scuole - Progetto CRID e Liceo Muratori-San Carlo (rassegna stampa del 29/01/2022).
- Intervista a Serena Vantin "A proposito dei discorsi d'odio" (03/10/2020).
- Intervista a Thomas Casadei intitolata "Visioni future" (20/05/2020).
Protocolli d'intesa
Protocollo d'intesa Università di Modena e Reggio Emilia e ATI (AD Consulting, Danisi Engineering e Autodromo Modena)
L'Officina informatica, attraverso le attività di alcuni suoi componenti (Michele Ferrazzano, Gianluigi Fioriglio, Noemi Miniscalco, Simone Scagliarini, Serena Vantin) e con la supervisione del direttore del CRID, Gianfrancesco Zanetti, è impegnata nel Protocollo d'intesa tra l'Università di Modena e Reggio Emilia e l'Associazione Temporanea di Imprese tra AD Consulting S.p.A., Danisi Engineering S.r.l. e Autodromo Modena S.p.A.
Tale protocollo prevede la sperimentazione di tecnologie e soluzioni di connettività per la guida automatica di veicoli stradali all'interno del progetto MASA (Modena Automotive Smart Area) e per lo sviluppo del modello di smart city.
Contributi e articoli - in collaborazione con Centro Studi SC
- Vantin S., Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione.
- Buffagni E., Cyberstalking: la vulnerabilità nella persecuzione online. Il ruolo agevolatore giocato dal cyberspazio.
- Buffagni E., La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla.
- Buffagni E., Lintimità digitale e le sue violazioni: il revenge porn.
- Scagliarini S., Il gioco dazzardo patologico cresce, ma il rischio è sottovalutato: le cose da fare.
- Pirosa R., Siamo tutti schedabili: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia.
- Purificato I., Senatori I., Partecipazione dei lavoratori e trasformazione digitale.