Ti trovi qui:
Home » Attività » Laboratori e gruppi di lavoro » Officina informatica su Diritto, Etica, Tecnologie (DET)
Officina informatica su Diritto, Etica, Tecnologie (DET)
Contributi e articoli dell'Officina Informatica
- su riviste
- Breches digitales: el reto de las nuevas tecnologias para los derechos humanos: Revista De la Faculdad De Mexico, 74 (290) - Thomas Casadei (2024)
- Digital Transformation and e-Citizenship, Children's Access to Online Services - Revista De Derecho Privado, 48, 2025 - Michele Martoni (2025)
- TikTok: A Legal Perspective on the Digital Enviroment, Highly Accessed by Minors - Revista De Derecho Privado, 48, 2025 -Thomas Casadei (2025)
- La carta espanola de Derechos Digitales y los derechos humanos de los ninos, ninas y adolescentes - Revista De Derecho Privado, 48, 2025, Maria Del Carmen Barranco Aviles (2025)
- Digital Techologies and Children's Rights: Balacing, Control, Protection and Consent - Revista De Derecho Privado, 48, 2025, Barbara G. Bello (2025)
- Guest's Editor's Introductory Note Regualtion, Awarness, Agency: Beyond the "Risk Paradigm" - Revista De Derecho Privado, 48, 2025, Thomas Casadei (2025)
- in collaborazione con ESSE-CI Centro Studi
- Vantin S., Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione (24 novembre 2021).
- Buffagni E., Cyberstalking: la vulnerabilità nella persecuzione online. Il ruolo agevolatore giocato dal cyberspazio (9 dicembre 2021).
- Buffagni E., La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla (10 febbraio 2022).
- Buffagni E., Lintimità digitale e le sue violazioni: il revenge porn (15 febbraio 2022).
- Scagliarini S., Il gioco dazzardo patologico cresce, ma il rischio è sottovalutato: le cose da fare (14 aprile 2022).
- Pirosa R., Siamo tutti schedabili: il caso Clearview mette alla prova il rapporto tra diritto e tecnologia (15 aprile 2022).
- Purificato I., Senatori I., Partecipazione dei lavoratori e trasformazione digitale (19 aprile 2022).
- Casadei Th., Contrattazione aziendale sulla tecnologia, così serve a migliori condizioni di lavoro (3 giugno 2022).
- Pietropaoli S., Cyberwar: come cambia la guerra in uno spazio tuttaltro che virtuale (30 giugno 2022).
- Buffagni E., Cyberbullismo, perché è sempre più pericoloso. Leggi e strumenti per contrastarlo (16 giugno 2022).
- Buffagni E., Hate speech in rete: profili discriminatori e performativi del discorso dodio (05 agosto 2022).
- Coniglione C., Privacy dei lavoratori a rischio col digitale: i profili giuridici e il caso (estremo) di Humanyze (18 ottobre 2022).
- Restaino E., Chirurgia robotica: progressi tecnologici e questioni giuridiche (5 luglio 2023).
- Barbara G. Bello, L'attivismo di minori e giovani in rete contro i discorsi d'odio (30 luglio 2023).
- Sicari N., L'AI Act tutela davvero diritti e libertà? Le coordinate giuridiche necessarie (01 agosto 2023)
- Casadei Th., Coniglione C., Patti educativi digitali. Come indirizzare i ragazzi a un uso consapevole dei device (13 novembre 2023).
- Casadei Th., Coniglione C., Rossi B., Severi C., Al via il nuovo Parental Control System. Ma serve anche più cultura (21 novembre 2023).
- Casadei, Th., Rossi, B., Hikikomori, il fenomeno cresce anche in Italia: come affrontarlo e prevenirilo (22 aprile 2024).
- Casadei Th., Robotica sociale e neuroprivacy: verso un'innovazione tecnologica partecipata (30 settembre 2024).
- Rossi B., Generazione onlife: la sfida dell'educazione digitale (4 novembre 2024)
- Severi C., Anziani e digitale: la sfida dell'inclusione (28 novembre 2024)
- Sansò P., Auto a guida autonoma: l'IA alla prova dell'etica (11 dicembre 2024)
- Balbinot M., La manosphere su TikTok: quando lalgoritmo alimenta la misoginia (15 gennaio 2025)
- Balbinot M., Niente social ai ragazzi? No a divieti, serve più educazione, (16 gennaio 2025)
- Gasparini G., Patti Digitali, famiglie unite per leducazione: lesperienza in Italia (27 febbraio 2025)
- Balbinot M., Educare alla cybersecurity: un approccio centrato sulle persone, (17 marzo 2025)
- Barone V., Cè bisogno di esperti di cybersecurity: ecco le iniziative di formazione (17 marzo 2025)
- Sansò P., Competenze cybersecurity: colmare il gap con upskilling e reskilling (25 marzo 2025)