Ricerche e materiali - Lavoro
Riferimenti bibliografici (in preparazione) - a cura di Thomas Casadei, Marco Omizzolo, Francesco De Vanna
- Accorinti M., Crescenzi A., Demurtas P., Nasso S., Politiche e pratiche sociali per l'integrazione socio-lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale / umanitaria in Italia, CNR Edizioni, 2017.
- Bellè E., Poggio B., Selmi G. (a cura di), Attraverso i confini del genere, atti del convegno, 2012.
- Bertolani B., Rinaldini M., Tognetti Bordogna M., Combining Civic Stratification and Transnational Approaches for Reunited Families: The Case of Moroccans, Indians and Pakistanis in Reggio Emilia. JOURNAL OF ETHNIC AND MIGRATION STUDIES, vol. 40, 2014, pp. 1470-1487.
- Brunetti M., Zaiceva - Razzolini A., Is Self-Employment for Migrants? Evidence from Italy, Working paper, DEMB WORKING PAPER SERIES, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2023.
- Bruno G. (a cura di), Lavoratori Stranieri in agricoltura in Campania. Una ricerca sui fenomeni discriminatori. CNR, 2018.
- Calafà L., Iavicoli S., Persechino B. (a cura di), Lavoro insicuro: salute, sicurezza e tutele sociali dei lavoratori immigrati in agricoltura, Bologna, il Mulino, 2020.
- Calafà L., "Per un approccio multidimensionale allo sfruttamento lavorativo", in Lavoro e diritto, 2, 2021, pp. 193-213.
- Caprioglio C., Rigo E., "Lavoro, politiche migratorie e sfruttamento: la condizione dei braccianti migranti in agricoltura", in Diritto, immigrazione e Cittadinanza, 3, 2020, pp. 33-56.
- Casadei Th., Tra storia e teoria giuridica: per un inquadramento dei caratteri della schiavitù contemporanea, in M. Simonazzi, Th. Casadei (a cura di), Nuove e antiche forme di schiavitù, Napoli, Editoriale scientifica, 2018, pp. 135-151.
- Colloca C., Angeli F., Corrado A., La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia, Milano, Franco Angeli, 2013.
- Colombelli A., Grinza E., Meliciani V., Rossi M., Imprenditrici straniere come modello, in Ingenere, 2021.
- De Vito C., Sacchi Landriani M., Logistica delle migrazioni, in Quaderni di Scienza e Politica n.11, 2020.
- Fanizza F., Omizzolo M., Caporalato. An Authentic Agromafia, Milano, Udine, Mimesis International Editore, 2018.
- Ferrero M., Angeli F., Perocco F., Razzismo al lavoro, Milano, Franco Angeli, 2015.
- Fei E., Il bracciantato straniero nelle campagne del Sud Italia. Il caso di Rosarno. Analisi del fenomeno immigratorio nellItaliacontemporanea nei suoi molteplici aspetti giuridici, politici e geoeconomici .
- Galossi E., Rapporto Immigrazione e sindacato, VIII rapporto, 2017.
- Garofalo Geymonat G., Marchetti S., Palumbo L., Sfruttamento e riproduzione sociale: donne migranti nel settore agricolo, del lavoro di cura e del lavoro sessuale, in B. Coccia, G. Demaio, M.P. Nanni (a cura di), Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità, Centro Studi e Ricerche IDOS, Roma, 2023, pp. 151-158.
- Giammarinaro M., Palumbo L., Le donne migranti in agricoltura: sfruttamento, vulnerabilità, dignità e autonomia, in Rapporto Agromafie e Caporalato, Quinto Rapporto, 2020.
- Leogrande A., Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud, Milano, Feltrinelli, 2016.
- Bellè E., Poggio B., Selmi G. (a cura di), Attraverso i confini del genere, atti del convegno del 23-24 febbraio 2012.
- Martini C., Sfruttate nei campi, le migranti in agricoltura, in Ingenere, 2021.
- Mattioli F., Rinaldini M., "Migrants and the Different Perspectives on Diversity Management within Trade Unions: The Italian Case of a Trade Union and its Organisational Strategies", in Pilati M., Sheikh H., Sperotti F., Tilly C. (Eds), How Global Migration Changes the Workforce Diversity Equation. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing, 2015, pp. 345-378.
- Morgese G., Discriminazioni dirette e indirette a carico dei cittadini non-italiani nellaccesso al reddito e alla pensione di cittadinanza, in "Studi sull'integrazione europea, XIV, 2019, pp. 655-674.
- Nocifora E., Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo;, Rimini, Maggioli Ed., 2014.
- Oliveri F., Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un'analisi critica delle procedure di 'emersione dei rapporti di lavoro' contenute nel d.l. 34/2020, in Nomos, 3/2020.
- Oliveri F., "Lo sfruttamento lavorativo come reato. Problemi di teoria critica del diritto", in Democrazia e diritto, 1, 2019, pp. 128-153 .
- Oliveri F, "Quale diritto contro lo sfruttamento?Riflessioni teorico-critiche a partire dalla posizionedei lavoratori stranieri nellordinamento italiano ", pag. 199-221.
- Omizzolo M., Migranti e diritti. Tra mutamento sociale e buone pratiche, Macerata, Tempi Moderni, 2017.
- Omizzolo M., Sotto padrone, Milano, Quaderni della Fondazione Feltrinelli, 2019.
- Palumbo L., Tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo in agricoltura: il caso dei "boschetari" nelle serre del ragusano, in S. Greco, Tumminelli G (a cura di), Migrazioni in Sicilia 2019, Mimesis, 2020, pp. 267-272.
- Palumbo L., Corrado A., (a cura di), Are agri-food workers only exploited in Southern Europe? Case studies on migrant labour in Germany, the Netherlands and Sweden, Open Society Foundations, 2020.
- Rigo E., Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura, Quaderni de Laltro diritto, Pisa, Pacini Giuridica, 2016.
- Rinaldini M., Marino S., "Trade unions and migrant workers in Italy: Between Labour and social rights", in Marino S., Roosblad J., Penninx R. (Eds), Trade Unions and Migrant Workers. New Contexts and Challenges in Europe, Edward Elgar Publishing, London, 2017, pp. 266-286.
- Rinaldini M., Marino S., "Il rapporto tra sindacati e immigrati in Italia in una prospettiva di lungo periodo", in La rivista delle politiche sociali, 2015, pp. 87-112.
- Rinaldini M., "Migrants, third union dilemma and organizational responses to migrants incorporation within union structures. The case study of an Italian trade union", in Mondi migranti, vol. 1, 2015, pp. 151-169.
- Rinaldini M., Mattioli F., Baghi I. (2012), "Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati, in Quaderni di sociologia, vol. LVI, pp. 66-88.
- Sagnet Y., Palmisano L., Ghetto Italia: i braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento, Roma, Fandango libri, 2015.
- Santoro E., Un modello neo-schiavistico d'inclusione dei migranti. Il caso del lavoro domestico e di cura, in Scienza e Pace, vol. 1, n. 1, 2010.
- Santoro E., Genovese N., L'articolo 18 (T.U. immigrazione) e il contrasto dello sfruttamento lavorativo: la fantasia del giurista tra libertà e dignità, 2018.
- Sciurba A., Storie di donne migranti in Sicilia. Razzismi, scelte confinate e inclusioni differenziali nel mercato del lavoro, in Pirrone M. (a cura di), Mitologia dell'integrazione in Sicilia. Questioni Teoriche e casi empirici, pag. 153-188, 2020.
- Sciurba A., Vulnerabilità, consenso, responsabilità: alcuni casi di grave sfruttamento lavorativo e tratta delle donne migranti in Italia, in Cosmopolis online, n. 1-2, 2020.
- Sciurba A., Effetto serra. Le donne rumene nelle campagne del ragusano, in ADIR L'altro diritto, 2013.
- Scrinzi F., Professioniste della tradizione. Le donne migranti nel mercato del lavoro domestico, in Polis, XVIII, 2004, pp. 107-136.
- Sodano P., Omizzolo M., Migranti e territori. Lavoro diritti accoglienza, Roma, Ediesse, 2015.
- Talamo G., Sabatino M., La dimensione economica e sociale delle donne immigrate in Sicilia: un Focus sulla provincia di Enna, Studi Emigrazione, LIII, n. 204, 2016, pp. 661-683.
- Tosi F., Quando la migrazione divide le famiglie a metà: caratteristiche e benessere dei genitori transnazionali in Italia, in Neodemos, 2019.
- Zilli C., Donne immigrate e lavoro di cura: un welfare invisibile ma bisognoso di innovazione sociale .
- The Fundamental Rights of Irregular Migrant Workers in the EU. Understanding and reducing protection gaps, July 2022.
- Lavoro stranieri in agricoltura in Campania. Una ricerca sui fenomeni discriminatori. A cura di Giovanni Carlo Bruno.
- "Staniere e lavoro: la svolta" - Approfondimento sulla Gazzetta di Modena del 03/04/2021 (prima pagina, pagina 2, pagina 3)
- Rapporto Agromafie e caporalato, Osservatorio Placido Rizzotto, Rapporti I-IV.
- Rapporto Agromafia, Centro Studi Eurispes, rapporti I-VI.
- Report Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna.
- Terzo rapporto sullo sfruttamento lavorativo (fine 2019).