Collana "Storie e scritti di donne"
Collana Storie e scritti di donne: diretta da Thomas Casadei (CRID, Unimore) e Vittorina Maestroni (Centro Documentazione Donna, Modena)
La collana è realizzata nell'ambito della Convenzione incentrata sul public engagement e la terza missione dellUniversità tra il CRID e il Centro documentazione donna (Cdd) di Modena e delle attività documentali connesse al progetto "Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere" promosso e coordinato dal Comune di Modena-Assessorato alle Pari Opportunità e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (ex L.R. 6/2014).
Sul piano operativo, le attività per il CRID sono sviluppate in seno allArchivio storico-giuridico Anselmo Cassani.
Comitato scientifico della collana: Thomas Casadei (coordinamento), Silvia Bartoli, Fabio Corigliano, Rosaria Pirosa per lArchivio Cassani; Vittorina Maestroni (coordinamento), Natascia Corsini, Caterina Liotti, Anna Scapocchin per il Cdd
Pubblicazioni:
1. V. Maestroni, Th. Casadei (a cura di), La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi, con una Graphic Novel di Claudia Leonardi, Mucchi, Modena, 2022 [il volume è disponibile anche in formato E-book]
Con scritti di: Tindara Addabbo, Serena Ballista, Silvia Bartoli, Thomas Casadei, Natascia Corsini, Caterina Liotti, Annamaria Loche, Vittorina Maestroni, Anna Scapocchin, Serena Vantin.
Discussioni e dialoghi:
- Intervista a Thomas Casadei e Vittorina Maestroni su "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi", "Detto tra noi" TRC Modena, 29 marzo 2022.
- Ha scritto la dichiarazione dei diritti della donna: alla scoperta di Olympe de Gouges, ForlìToday, (10/07/2022).
- Bartoli S., Olympe de Gouges in Italia: nuovi spunti e percorsi per la public history, Dossier Donne, lavoro e diritti in Europa. A partire da Vinka Kitarovic (a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria), in Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 6 (2022).
- Video della presentazione del volume organizzata presso la Casa delle donne di Modena, nell'ambito del ciclo "Insegnare nuove storie", promosso dal Centro documentazione donna in collaborazione con il CRID e l'Istituto storico di Modena, 28 febbraio 2023.
- Maniscalco A., Lincontro a Bookcity: «Anna Politkovsakaja silenziata come Olympe de Gouges», La Sestina, (18 novembre 2023)
- Recensione di Franca Zanelli Quarantini Piancastelli, in "La questione romantica", 1-2, 2023, pp. 194-198. link.
- Barberis L., Le grandi donne della storia nella collana Mucchi Editore , in Come un romanzo, Lo spazio bianco network - link (15 aprile 2024)
2. V. Maestroni, Th. Casadei (a cura di), Visioni e vita. Mary Shelley e noi, con una Graphic Novel di Claudia Leonardi, Mucchi, Modena, 2023 [il volume è disponibile anche in formato E-book]
Con scritti di: Giuliano Albarani, Serena Ballista, Silvia Bartoli, Thomas Casadei, Natascia Corsini, Lilla Maria Crisafulli, Adele DArcangelo, Patrick Leech, Vittorina Maestroni, Anna Scapocchin, Serena Vantin.
Discussioni e dialoghi:
- Intervista a Thomas Casadei e Vittorina Maestroni su "Visioni e vita. Mary Shelley e noi", "Detto tra noi" TRC Modena, 24 marzo 2023.
- Bessone V., La donna che inventò la fantascienza battendo stereotipi e discriminazioni. Intervista a Vittorina Maestroni e Thomas Casadei, Corriere di Romagna (9 maggio 2023).
- Bartoli S., Mary Shelley: una vita tra dolore, scrittura e "visione" repubblicana, in "SR - Il Senso della Repubblica nel XXI secolo. Quaderni di Storia, Politica, Filosofia", a. XVI, n. 3 (marzo 2023), pp. 14-16.
- Bartoli S., La scienza in una prospettiva di genere: una riflessione a partire dal Frankenstein di Mary Shelley, in "Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi", 7, 2023.
- Crosato C., Recensione a Vita e visioni. Mary Shelley e noi, in "Il Foglio quotidiano" (4 ottobre 2023).
- Indellicati M.T., Anche fumetti e graphic novel per "I diritti delle donne, dei bambini e delle bambine", in "Corriere di Romagna" (23 novembre 2023).
- Corigliano F., Vita e visioni: Mary Shelley e noi, in About Gender - International Journal of Gender Studies, 24, 2023, pp. 356-361.
- Barberis L., Le grandi donne della storia nella collana Mucchi Editore, in Come un romanzo, Lo spazio bianco network - link (15 aprile 2024).
3. V. Maestroni, Th Casadei (a cura di), Medicina e politica. Anna Kuliscioff e noi, Mucchi, Modena, 2024 [il volume è disponibile anche in formato E-book]
Con scritti di: Francesca Arena, Silvia Bartoli, Natascia Corsini e Claudio Silingardi, Isabel Fanlo Cortés. Liviana Gazzetta, Caterina Liotti, Vittorina Maestroni e Thomas Casadei, Rosaria Pirosa, Maurizio Ridoldi, Anna Scapocchin.
Discussioni e dialoghi:
- RED., Sulla figura poliedrica di Anna Kuliscioff , in "SR - Il Senso della Repubblica nel XXI secolo. Quaderni di Storia, Politica, Filosofia" , a. XVII, n. 4 (aprile 2024), pp. 11-12.
- Barberis L., Le grandi donne della storia nella collana Mucchi Editore, in Come un romanzo, Lo spazio bianco network - link (15 aprile 2024)