Osservatorio migranti - Attività 2021
27/01/2022 - Non c'è futuro senza accoglienza e umanità.
Incontro online organizzato da T.A.M.-T.A.M. DI PACE e dal COMITATO DI MODENA #IOACCOLGO, in occasione della Giornata della Memoria.
Sono previsti interventi di Gianfranco Schiavone studioso delle migrazioni internazionali presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà- Ufficio Rifugiati e di Thomas Casadei docente di Teoria e prassi dei diritti umani presso il Dipartimento di Giurisprudenza-Unimore.
Seguiranno contributi delle associazioni aderenti a TAM-TAM di PACE e #ioaccolgo.
Locandina evento
05/11/2021 - VI edizione Festival della Migrazione
Tavolo Osservatorio Migranti dal titolo: "Abitare la cittadinanza:l'alloggio come diritto di tutti e di tutte".
Sono intervenuti: Thomas Casadei (CRID, UniMoRe), Roberta Pinelli (Assessora alle Politiche Sociali, Accoglienza e Integrazione, Agenzia Casa - Comune di Modena), Barbara Papotti (Comune di Modena), Eleonora Constantini (Rete città interculturali - Comune di Modena), Andrea Facchini ( Regione Emilia-Romagna IN VIDEOCONFERENZA), Benedetta Rossi (Osservatorio Migranti- CRID Unimore)
Intervista al Prof. Thomas Casadei
Intervista alla dott.ssa Benedetta Rossi
Tavolo Osservatorio Migranti dal titolo: "Diritto al viaggio e asilo: nuove sfide per lo status civitatis nello spazio giuridico europeo".
Sono intervenuti: Thomas Casadei (CRID, UniMoRe), Francesco De Vanna (Osservatorio Migranti- CRID Unimore), Alessandra Sciurba (Clinica Legale per i Diritti Umani - Università di Palermo IN VIDEOCONFERENZA), Maria Paola Mantovani (Università di Camerino). In occasione della pubblicazione del volume di Alessandra Sciurba, Le parole dell'asilo: un diritto di confine, Torino, Giappichelli, 2021 (collana "Diritto e vulnerabilità - Studi e ricerche del CRID").
Presso il complesso San Geminiano a Modena, presentazione del Progetto di Accoglienza in famiglia per Minori Stranieri Non Accompagnati "WelcHome 3.0": un dialogo a partire dalle testimonianze dei partecipanti al Progetto, giovani e famiglie. Occasione di riflessione e scambio su questa virtuosa esperienza di progetto avviata e radicata nella realtà modenese dal 2015.
Nell'Aula Laboratorio Linguistico dalle ore 20.45 alle 21.30 alcuni partecipanti del Progetto porteranno le loro testimonianze.
A cura di Thomas Casadei e Benedetta Rossi.
La partecipazione agli eventi nelle sedi di Modena è ad accesso libero previa verifica del possesso del Green Pass.
Rassegna stampa: Emergenza abitativa: solo il 15% degli stranieri accede agli alloggi Erp, Gazzetta di Modena, 14 agosto 2021, Pagina 14 - Pagina 15
12/05/2021, La riforma della cittadinanza #ioaccolgo.
26/04/2021, Percorso formativo "Tutor dell'integrazione".
Introduce Francesco De Vanna. Relazione di Letizia Palumbo. Testimonianze di Soumaya Bakkali, Shyrelin Diaz, Lucica Dumbrava. Presiede e coordina Thomas Casadei. Speciale di approfondimento (Gazzetta di Modena) [prima pagina - pagina 2 - pagina 3] Testimonianze
Rassegna stampa: Il lavoro migrante al centro delle ricerche dellOsservatorio migranti del CRID, in FocusUnimore, aprile 2021, pag. 32-33.
|
17/03/2021 - "La lingua come strumento interculturale"
In data mercoledì 17 marzo 2021 il Prof. Thomas Casadei e il Dr. Francesco De Vanna hanno illustrato e discusso i risultati della mappatura dei corsi di lingua italiana per migranti svolta nel corso del 2020 nell'ambito del percorso La lingua come strumento interculturale rivolto a operatori e operatrici direttamente impegnati nellinsegnamento della lingua italiana.
Il percorso è stato promosso dal Comune di Modena nell'ambito delle sue attività connesse al Network delle Città Interculturali del Consiglio dEuropa.