Collana "Comp.lex - Law Computation Complexity: Officina informatica DET Diritto Etica e Tecnologie"
Collana "Comp.lex - Law Computation Complexity: Officina informatica DET Diritto Etica e Tecnologie" : diretta da Thomas Casadei e Stefano Pietropaoli
Il progetto editoriale è scaturito dal dialogo sviluppato in questi anni presso l'Officina informatica DET - Diritto Etica Tecnologie del CRID.
La collana - diretta da Thomas Casadei (Unimore) e Stefano Pietropaoli (Unisa) - intende ospitare studi dedicati al rapporto tra diritto, computazione e complessità e, più in generale, ai nessi tra esperienza giuridica e nuove tecnologie.
L'obiettivo di COMP.LEX è quello di promuovere il dibattito su temi fondamentali che il diritto e le istituzioni contemporanee sono chiamati ad affrontare: intelligenza artificiale, e-Health, data privacy, libertà e cittadinanza digitale, diritto di accesso (e digital divide), autonomous driving, net neutrality, blockchain, smart contract, cyberwarfare, robotica, sorveglianza globale, impatto della rete nelle rapporti sociali e sulle identità individuali.
Comitato direttivo: Raffaella Brighi (Univ. di Bologna), Giuseppe Contissa (Univ. di Bologna), Federico Costantini (Univ. di Udine), Michele Ferrazzano (Univ. di Modena e Reggio E.), Gianluigi Fioriglio (Univ. di Modena e Reggio E., coordinamento), Nicola Lettieri (INAPP - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche), Marco Mancarella (Univ. di Lecce), Elisa Orrù (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg), Marina Pietrangelo (Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - IGSG), Susanna Pozzolo (Univ. di Brescia), Silvia Salardi (Univ. Milano Bicocca), Serena Vantin (Univ. di Modena e Reggio E., coordinamento).
Comitato di consulenza internazionale: Woodrow Barfield (Univ. di Washington), Fernando H. Llano Alonso (Univ. di Siviglia), Delfina Malandrino (Univ. di Salerno), Ana Mª Marcos del Cano (UNED - Universidad Nacional de Educación a Distancia, Spagna), Katja Mayer (Univ. di Vienna), Elisa Orrù (Univ. Albert-Ludwig di Friburgo in Bresgovia), Rafael Rodríguez-Prieto (Univ. Pablo de Olavide di Siviglia), Giovanni Sartor (Istituto Universitario Europeo; Univ. di Bologna), Yueh-Hsuan Weng (Univ. di Tohoku ), Gianfrancesco Zanetti (Univ. di Modena e Reggio Emilia).
Pubblicazioni:
-
Casadei Th., Pietropaoli S. (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, 2021.
- G. Taddei Elmi, Il Quid, il Quomodo e il Quid iuris dellIA. Una riflessione a partire dal volume Diritto e tecnologie informatiche, in Rivista italiana di informatica e diritto, 2, 2021 - link al documento
- Recensione di Casimiro Coniglione, in Lo Stato, 18,2022 - link alla recensione
- Margherita Vestoso, Diritto e tecnologia: una riflessione critica sui contenuti di un rapporto in continua evoluzione, nota in "TCRS - Teoria e critica della regolazione sociale", 2, 2021 - link alla recensione
-
Vantin S., Il diritto antidiscriminatorio nell'era digitale. Potenzialità e rischi per le persone, la Pubblica Amministrazione, le imprese, Wolters Kluwer, 2021.
- Recensione di Casimiro Coniglione, in Eunomia. Rivista di studi su pace e diritti umani, 1-2, 2021 - link alla recensione