Ti trovi qui: Home » Attività » Formazione-azione

Formazione-azione e BIP

BIP – Blended Intensive Programme

L'Erasmus + BIP – Blended Intensive Programme è un programma intensivo di studio promosso dall'Unione Europea che combina una mobilità fisica di breve durata (c.d. field visit) con una componente di apprendimento online a distanza obbligatoria (c.d. online session).
Ogni programma Erasmus BIP vede una Università coordinatrice come ente capofila – presso la quale viene svolto il periodo di attività in presenza – e altre Università (minimo due) di diversi Paesi europei. Le lezioni sono effettuate dal c.d. teaching staff, composto da Docenti provenienti dalle Università coinvolte nel programma e afferenti a molteplici discipline.
L'obiettivo è quello di creare nuove opportunità di mobilità internazionale, anche grazie alla formula blended e al periodo di mobilità fisica più ridotto rispetto al tradizionale Erasmus +; supportare lo sviluppo di modalità di apprendimento ed insegnamento innovative, nonché stimolare la costruzione di corsi transnazionali e multidisciplinari.

Il CRID - grazie al lavoro di coordinamento della Dott.ssa Claudia Severi e alla supervisione scientifica del Prof. Thomas Casadei - promuove percorsi in questo ambito d'intesa con il Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore. 

1) New Technologies and Human Rights
Università coinvolte: Universidad de Jaén (capofila), Università di Modena e Reggio Emilia - CRID, Uniwersytet Szczeciński.
Programma dei lavori: lezioni in presenza dal 18 al 22 marzo 2024; lezioni da remoto: mesi di aprile e maggio 2024
Comunicato stampa 
Articolo su Focus Unimore

2) Artificial Intelligence and Law
Università coinvolte: Università di Coimbra (in qualità di ente Coordinatore del progetto), Università di Siviglia,  Università di Alicante, EPS – Escuela Politécnica Superior,  KUL - John Paul II Catholic University of Lublin. 
Programma dei lavori: lezioni in presenza dal 3 al al 7 marzo 2025; lezioni da remoto: 24 e 31 marzo, 7 aprile
Comunicato stampa 
Articolo su Focus Unimore

3) Threats and opportunities for Human Rights in the digital age
Università coinvolte: Universidad de Jaén (ente capofila), Uniwersytet Kazimierza Wielkiego w Bydgoszczy, Università di Modena e Reggio Emilia - CRID,
Università degli Studi della Tuscia. 
Programma dei lavori: lezioni in presenza dal 10 al 14 novembre 2025; lezioni da remoto: novembre e dicembre 2025.

  

 

Altre iniziative formative

Marzo - Aprile 2024: In collaborazione con il Comune di Forlì, il CRID ha organizzato un ciclo di laboratori di formazione-azione, dal titolo "La lama nella rete": prevenzione e contrasto alla violenza online , volto a promuovere iniziative di contrasto a ogni forma di discriminazione, anche online, e a favorire l'informazione e la comunicazione tra le istituzioni di parità e altri soggetti impegnati nella promozione delle pari opportunità.

I laboratori sono stati curati dalla Prof.ssa Barbara Giovanna Bello (Univ. della Tuscia – Viterbo, Corrispondente del CRID, Unimore) e dal Dr. Cesare Trabace (Univ. di Modena e Reggio Emilia – Centro di Documentazione CRID, Unimore), con il coordinamento scientifico del Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore) e il coordinamento organizzativo a cura della Dott.ssa Silvia Bartoli (Centro Documentazione CRID, Unimore) e della Dott.ssa Benedetta Rossi (Coordinatrice scientifico-organizzativa CRID, Unimore).

Relazione scientifica a conclusione delle attività, a cura della Dott.ssa Benedetta Rossi e della Dott.ssa Claudia Severi.

 

Marzo - Aprile 2023 : CRID-UNIMORE in collaborazione con il CSV Terre Estensi e l'Università degli Studi di Ferrara, ciclo di incontri di formazione-azione sul tema "Mutazione climatica, crisi energetica e guerre. Scenari della crisi ecologica, sociale ed economica".

Locandina del ciclo di incontri

Link all'incontro di apertura

 

Marzo - Aprile 2022 : CRID-UNIMORE in collaborazione con il CSV Terre Estensi e l'Università degli Studi di Ferrara, ciclo di incontri di formazione-azione sul tema "Crisi climatica, sfruttamento e diritti umani. Scenari della crisi ecologica, sociale ed economica".

Locandina del ciclo di incontri

 
Ottobre 2020 : in collaborazione con l'Istituto Gaetano Salvemini di Torino, il Prof. Thomas Casadei e la Dr.ssa Serena Vantin hanno preso parte al progetto " Donne e Pensiero Politico ", a cura di Cristina Cassina, Giuseppe Sciara e Federico Trocini.

 

Ottobre 2020 : in collaborazione con il Comune di Forlì, ciclo di incontri di formazione-azione incentrato sul tema " Relazioni di cura: tra vulnerabilità e responsabilità ", coordinato dal Direttore del CRID Professor Gianfrancesco Zanetti.

Locandina del ciclo di incontri

 

Per un alfabeto della parità  
incontri di formazione-azione organizzati in collaborazione con il Comune di Modena e il Centro Documentazione Donna di Modena (cicli: I-IV)

Febbraio-marzo 2016 : "Per un alfabeto della parità - I ciclo".

Febbraio-marzo 2017 : in collaborazione con il Comune di Modena e il Centro Documentazione Donna, ciclo di incontri di formazione-azione  "Per un alfabeto della parità - II ciclo"  dedicato a  "Vulnerabilità invisibili: percorsi per l'individuazione e strategie di azione sul territorio" , coordinato dal Direttore del CRID Prof. Gianfrancesco Zanetti (Galleria Europa "Renzo Imbeni", Piazza Grande 17, Modena).

Febbraio-aprile 2018 : in collaborazione con il Comune di Modena e il Centro Documentazione Donna, ciclo di incontri di formazione-azione "Per un alfabeto della parità - III ciclo" incentrato sul tema " Percorsi dell'inclusione. La Città, l'Europa. il Mondo ", coordinato dal Direttore del CRID Professor Gianfrancesco Zanetti (Galleria Europa "Renzo Imbeni", Piazza Grande 17, Modena).

Marzo-aprile 2019 : in collaborazione con il Comune di Modena, il Centro Documentazione Donna e il Centro Studi e Documentazione sulla Legalità, ciclo di incontri di formazione-azione "Per un alfabeto della parità - IV ciclo" incentrato sul tema " Tecnologie, istituzioni e nuovi scenari della vita umana ", coordinato dal Direttore del CRID Professor Gianfrancesco Zanetti (Galleria Europa "Renzo Imbeni", Piazza Grande 17, Modena).

Report del Progetto, di Serena Vantin (Responsabile scientifica del Report)