CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità
Le ricerche conducono allelaborazione di strumenti metodologici e linee-guida, discussi durante numerosi workshop e laboratori, entro la prospettiva della terza missione e della funzione sociale delluniversità.
Presso il Centro sono attive diverse aree di lavoro: il Laboratorio su Discriminazioni e vulnerabilità, il Laboratorio di formazione giuridica verso la Legal Clinic, lOfficina Informatica DET Diritto Etica Tecnologie (allinterno della quale è sorto il team su Salute e nuove tecnologie), il Gruppo di lavoro sul Gioco dazzardo patologico (GAP).
Già parte di un progetto Horizon 2020 EQUAL-IST (Gender Equality Plans for Information Sciences and Technology Research Institution), il CRID, sotto la direzione del Prof. Gianfrancesco Zanetti, è impegnato nel progetto della Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy , promossa dalla Internationale Vereinigung für Rechts- und Sozialphilosophie (IVR) edita da Springer.
Il CRID ha promosso vari progetti con le istituzioni, a cominciare dal Comune di Modena, e con numerose realtà associative del territorio. Insieme a Porta Aperta e Fondazione Migrantes, il CRID è ente promotore del Festival della Migrazione: nellambito di questo percorso, è stato avviato un Osservatorio migranti finanziato dalla Fondazione di Modena. Il Centro partecipa, inoltre, ogni anno alla Notte Europea della Ricerca.
Il CRID è parte di un network internazionale che unisce enti e centri di ricerca - tra i quali si segnalano, in particolare, lInstituto de Derechos Humanos Gregorio Peces Barba dellUniv. Carlos III di Madrid e la Facoltà di Giurisprudenza dell'Univ. di Siviglia - e numerosi studiosi e studiose di varie Università (tra le quali École Pratique des Hatues Études, Tilburg, Granada, Berkeley, Glasgow, Caledonian, Istanbul, Pablo de Olavide).
Stretto è anche il dialogo con lEuropean Gender Budgeting Network.
Al Centro fa riferimento la collana Diritto e vulnerabilità Studi e ricerche del CRID, edita da Giappichelli.
Direttore del Centro
Dicembre 2022 - in carica: Prof. Thomas Casadei (Dip. di Giurisprudenza)
Giugno 2016 - Novembre 2022: Prof. Gianfrancesco Zanetti (Dip. di Giurisprudenza).
Giunta
Compongono la Giunta la Prof.ssa Tindara Addabbo (Dip. di Economia Marco Biagi), la Prof.ssa Claudia Canali (Dip. di Ingegneria Enzo Ferrari), il Prof. Gianfrancesco Zanetti (Dip. di Giurisprudenza).
Consiglio
Segreteria scientifico-organizzativa
2024 (dicembre): Claudia Severi
2023-2024: Benedetta Rossi - Claudia Severi
2022- 2023: Benedetta Rossi
2018-2021: Serena Vantin, Gianluigi Fioriglio, Francesco De Vanna.
2016-2018: Serena Vantin
La gestione dei contenuti e della struttura del sito del CRID - progettato e impostato dal Dr. Matteo Zattoni - è a cura del Prof. Michele Ferrazzano (docente di Informatica presso il Dip. di Giurisprudenza) con la collaborazione del Dott. Casimiro Coniglione (Officina Informatica DET - Diritto, Etica, Tecnologie)
Hanno collaborato con il CRID