Osservatorio persone migranti - Festival della migrazione
Breve presentazione
Il Festival della migrazione nasce dal bisogno di uno studio approfondito e rigoroso su un fenomeno complesso, come quello delle migrazioni, che richiede una riflessione lontana dai luoghi comuni.
Lobiettivo del Festival è quello di rappresentare la diversità, le sfumature e lesperienza soggettiva all'interno della migrazione, partendo dal comune denominatore dellappartenenza all'umanità.
Il Festival si propone di sfidare la retorica che riduce le persone migranti a categorie semplicistiche: "nemici attivi" o "vittime passive".
In ogni edizione mediante convegni, dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, simulazioni, spettacoli e mostre, lobiettivo è sempre conoscere, riflettere, ascoltare, discutere, dare voce a chi non ne ha.
L'obiettivo costante è la costruzione di spazi e piattaforme per costruire il dialogo e condividere idee in modo costruttivo e creativo.
Il Festival prevede anche attività nelle settimane e nei mesi che lo precedono e lo seguono, grazie allimpegno delle oltre 50 associazioni aderenti.
Fanno parte del Comitato scientifico del Festival per il CRID il Prof. Gianfrancesco Zanetti e il Prof. Thomas Casadei.
Il Festival è stata la cornice entro la quale sono emerse e maturate idee, intuizioni e comuni propositi tra varie associazioni impegnate sul fronte dell'accoglienza, desiderose di mettere a sistema competenze, esperienze, dati, analisi, strumenti metodologici in una prospettiva scientificamente fondata.
Nelle edizioni III, IV, V, VI il Dr. Francesco De Vanna è stato coordinatore organizzativo delle attività del Festival svolte presso il Dipartimento di Giurisprudenza con il supporto del CRID.
Il progetto di Osservatorio è stato presentato ufficialmente alla cittadinanza durante la IV Edizione del Festival (2019), al termine di un percorso di accompagnamento metodologico supervisionato dalla Caritas diocesana.
I focus di ricerca e indagine sono lalfabetizzazione e lapprendimento linguistici, il lavoro, lalloggio, la capacità d'inclusione della rete associativa territoriale.
Durante la V Edizione del Festival (2020) sono stati presentati e discussi gli esiti di una indagine, a cura dell'Osservatorio, inerente i corsi di lingua italiana per persone migranti.
Durante la VI Edizione del Festival (2021) sono stati presentati e discussi gli esiti di una indagine, a cura dell'Osservatorio, inerente il tema dellalloggio con riferimento alle persone migranti.
Alle attività dellOsservatorio si collega il Progetto FAR Mission Oriented Le seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione [dicembre 2021- luglio 2023], che gode del sostegno della Fondazione di Modena.
Il Prof. Thomas Casadei è Responsabile Scientifico del progetto, anche in rappresentanza del CRID; il coordinamento organizzativo è curato dalla Dott.ssa Benedetta Rossi e dal Dott. Leonardo Pierini.
Durante la VII Edizione del Festival (2022) vengono presentati e discussi i primi esiti del progetto, con particolare riguardo ai profili metodologici che orientano la ricerca.
Durante la VIII Edizione del Festival (2023) vengono presentati e discussi gli esiti finali del progetto, e in particolare il volume che li raccoglie:
Sconfinamenti. Confronti, analisi e ricerche sulle "seconde generazioni" (a cura di Th. Casadei, L. Pierini, B. Rossi, Giappichelli, Torino, 2023)
Nell'ambito della IX Edizione del Festival (2024) è stata organizzata la Tavola rotonda "Educazione interculturale, saperi giuridici e "terza missione" dell'Università: il ruolo delle cliniche legali".
L'incontro è stato introdotto dal Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore), e ha visto il susseguirsi degli interventi della Prof.ssa Flora Di Donato (Ordinaria di Filosofia del diritto e titolare del corso di Formazione clinico-legale presso l'Università di Napoli "Federico II", nonché membro del Comitato di coordinamento scientifico della rete nazionale delle Cliniche legali), del Dr. Alessandro Campo (Assegnista di ricerca presso l'Università di Napoli "Federico II", della Prof.ssa Enrica Rigo (Associata di Filosofia del diritto presso l'Università di Roma 3, fondatrice della Clinica legale dei Diritti, dell'Immigrazione e della Cittadinanza), e del Dr. Matteo Buffa (referente della Clinica legale in materia di immigrazione e protezione internazionale dell'Università di Genova e docente all'Università di Milano Statale).
Presentazione del Festival della migrazione, a cura del CRID
Festival della migrazione 2024 - IX edizione - Locandina evento del 28 novembre - Live dell'evento del 28 novembre - Foto
Festival della migrazione 2023 - VIII edizione - Alcune foto dell'evento Intervista alla Prof.ssa Donata Borgonovo Re (Univ. di Trento); Intervista alla Prof.ssa Serena Tomasi (Univ. di Trento)
Festival della migrazione 2022 - VII edizione - Alcune foto dell'evento
Festival della migrazione 2021 - VI edizione
Festival della migrazione 2020 - V edizione
Festival della migrazione 2019 - IV edizione - Foto
Festival della migrazione 2018 - III edizione
Festival della migrazione 2017 - II edizione - Foto
Festival della migrazione 2016 - I edizione