Senza chiedere permesso
Il Progetto Senza chiedere permesso. Azioni di conciliazione vita-lavoro, coordinato dal Comune di Modena Assessorato alle Pari Opportunità e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, promuove e sostiene misure innovative di welfare aziendale e di supporto al lavoro professionale femminile per favorire le condizioni di massima partecipazione al mercato del lavoro e di conoscenza delle opportunità disponibili e, nel contempo, per avviare iniziative a supporto della sostenibilità e dello sviluppo di misure di welfare e di sostegno alla produttività e alloccupazione femminile.
Il Progetto prevede tre linee di intervento/finanziamento: la prima dedicata alle imprese per attivare nuove soluzioni organizzative a favore delle proprie dipendenti; la seconda rivolta alle libere professioniste e alle micro-imprese; la terza destinata alle associazioni e/o organizzazioni che avviino servizi innovativi a favore della conciliazione.
Realizzato in partenariato con FORMODENA, Centro documentazione donna Modena, CGIL-CISL-UIL, CRID-Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, Unimore, CNA Modena, C.P.O. del C.U.P. della Provincia di Modena, Lapam Modena, Confesercenti Modena, Confcommercio, ConfapiD Emilia, Comitato imprenditoria femminile Modena, EWMD, il progetto mira a valorizzare le diverse realtà territoriali favorendo sinergie e collaborazioni tra soggetti privati e/o tra pubblico e privato (enti pubblici, imprese, organizzazioni sindacali, organizzazioni del privato sociale) attivando logiche di rete e di integrazione.
Il CRID, Unimore partecipa alla progettazione, allo sviluppo, alla disseminazione e divulgazione del Progetto, nonché al monitoraggio e alla valutazione dello stesso.
Nella prima e seconda edizione hanno fatto parte del Comitato scientifico del Progetto il Prof. Gianfrancesco Zanetti, il Prof. Thomas Casadei e la Dr.ssa Serena Vantin.
Nella terza e quarta edizione hanno fatto parte del Comitato scientifico del Progetto il Prof. Thomas Casadei e la Prof.ssa Maria Barberio.
I edizione (annualità 2019-2020)
In questa prima edizione, un nucleo di esperti ed esperte del CRID, coordinato dal Prof. Thomas Casadei e dalla Dr.ssa Serena Vantin, ha curato il monitoraggio, lanalisi e la valutazione del Progetto.
II edizione (annualità 2021-2022)
Il 4 novembre 2021 si è tenuto l'evento di presentazione del Bando comunale relativo al Progetto "Senza chiedere permesso. Azioni di conciliazione vita e lavoro II edizione" (qui la locandina della presentazione)
|
|
In questa seconda edizione, un nucleo di esperti ed esperte del CRID, coordinato dal Prof. Thomas Casadei e dalla Dr.ssa Serena Vantin, ha curato il monitoraggio, lanalisi e la valutazione del Progetto.
In questa edizione il Centro, un nucleo di esperti ed esperte del CRID, coordinato dal Prof.
Thomas Casadei
e dalla Dr.ssa Benedetta Rossi, mediante la partecipazione della Dr.ssa Maria Barberio, ha preso parte anche ai lavori della Commissione giudicatrice chiamata a esprimere una valutazione di congruità e novità delle candidature pervenute al fine di stilare una graduatoria finale, per poi procedere al riconoscimento dei fondi disponibili (qui il Report della II edizione del Progetto)
I
II edizione (annualità 2023-2024)
Il 16 gennaio 2024 si è tenuto levento di presentazione del Bando comunale relativo al Progetto "Senza chiedere permesso. Azioni di conciliazione vita e lavoro III edizione" (qui la locandina della presentazione)
Qui il bando, l'estratto che riassume i punti salienti del bando, la modulistica per la richiesta di finanziamento e le slide di presentazione.
IV edizione (annualità 2024-2025)
Informazioni aggiornate sono disponibili sui canali:
Pari Opportunità Modena - Pari Opportunità Modena (comune.modena.it)
info@senzachiederepermesso.it
FB Pari Opportunità Modena