Altre attività seminariali
12 maggio 2023: Seminario Le frontiere della genitorialità. Progetti omogenitoriali e interesse del minore. Introduce e coordina i lavori: Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore). Interventi di: Prof. Gianni Ballarani (Pontificia Università Lateranense): Progetti di genitorialità e interesse del minore tra regole e princìpi; Avv.ta Elena Lenzini (Foro di Modena): Le prassi omogenitoriali nel formante giurisprudenziale. Istanze degli adulti e diritti dei minori; Prof.ssa Rosaria Pirosa (CRID, Unimore): La linea eteropatriarcale nella genitorialità: argomenti a confronto.
13 aprile 2023: Dal carcere al carcere. La casa di lavoro. Un problema sociale .
7 marzo 2023: Lezione seminariale " La teoria di John Locke. Un percorso dal diritto naturale alla agriculturalist justification " nellambito del corso di Filosofia del diritto (A-L) tenuto dalla Prof.ssa Rosaria Pirosa, vedrà l'intervento del Dr. Leonardo Pierini (CRID-Unimore), autore di un recente Volume dal titolo "Pluralismo giuridico e realtà coloniale. Il ruolo del Judical Committee of The Privy Council nel quadro dellimperialismo britannico" (Mucchi, 2022). Introduce e coordina i lavori la Prof.ssa Rosaria Pirosa.
17 novembre 2022: Seminario "La nonviolenza tra pensiero e azione a partire da Aldo Capitini" in occasione della pubblicazione del volume di G. Falcicchio, L'atto Atomico Della Nonviolenza. Relazioni, stili di vita, educazione: Aldo Capitini e la tradizione nonviolenta, La Meridiana, 2022. Interviene la Prof.ssa Gabriella Falcicchio (Univ. di Bari). Introduce e coordina i lavori il Prof. Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia, RUniPace)
Dal 4 al 30 novembre 2022: Ciclo di lezioni seminariali nell'ambito del corso di Teoria dell'Argomentazione Normativa tenuto dal Professore Gianfrancesco Zanetti in collaborazione con il CRID (Centro di Ricerca Interdipartimentale su Disciminazioni e vulnerabilità: Percorsi in tema di argomentazione: dai classici alle nuove sfide
- 04/11/2022 - Francesco Mancuso (Univ. di Salerno) - Argomentare sul diritto e i suoi limiti: profili e analisi
- 09/11/2022 - Fernando H. Llano Alonso (Univ. di Siviglia) - Transumanesimo e sfide per il diritto
- 11/11/2022 - Rosaria Pirosa (Crid - Unimore) - Dal diritto alla salute all'healthism. Una ricognizione giusfilosofica
- 25/11/2022 - Corrado Roversi (Univ. di Bologna) - Le regole costitutive: la riflessione di John Searle
- 30/11/2022 - Serena Tomasi (Univ. di Trento) - Argomentazione e diritto: il dibattito dopo Chaim Perelman
6 dicembre 2021: Seminario La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a 15 anni dalla sua entrata in vigore . Presiede: prof.ssa Rita Bertozzi (Presidente del CUG). Introduce: dott. Giacomo Guaraldi (Delegato del Rettore alla Disabilità). Coordina: prof. Thomas Casadei (CRID - Unimore). Interventi di: dott. Giampiero Griffo (Consiglio Mondiale di DPI- Disabled Peoples International, Presidente RIDS - Rete Italiana Disabilità e Sviluppo e Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dellOsservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità). Qui di seguito il link all'articolo pubblicato sul Magazine di Ateneo.
Dal 20 ottobre al 24 novembre 2021: Ciclo di lezioni seminariali nell'ambito del corso di Teoria dell'Argomentazione Normativa tenuto dal Professore Gianfrancesco Zanetti in collaborazione con il CRID (Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità). Vulnerabilità e diritto: argomentare a partire dai cinque sensi.
- 20/10/2021 - Lucia Re (Univ. di Firenze) - Diritto, vulnerabilità e politica della cura
- 22/10/2021 - Baldassare Pastore (Univ. di Ferrara) - La vulnerabilità tra percezioni e diritto: argomentare per casi
- 27/10/2021 - Maria Giulia Bernardini (Univ. di Ferrara) - Vedere e riconoscere: la capacità vulnerata
- 12/11/2021 - Fabio Macioce (Univ. Lumsa - Roma) - Vulnerabilità situate e bisogni condivisi
- 24/11/2021 - Barbara Giovanna Bello (Univ. di Milano - Statale; Univ. di Viterbo) - Senza voce? La vulnerabilità e i giovani tra spazi istituzionali e pratiche sociali
19 marzo 2021: Seminario
Case di lavoro: un "fossile vivente"?
. Saluti istituzionali: Nicoletta Cavani. Coordina: Francesco De Vanna. Interventi: Tatiana Boni, Giuliano Pisapia, Matteo Maria Zuppi.
Video intervento Giuliano Pisapia.
Dal 20 marzo al 22 maggio 2020: Ciclo di seminari telematici su diritto e nuove tecnologie organizzato dal DSG (Dipartimento di Scienze Giuridiche) dell'Università di Firenze, Officina informatica DET (Diritto Etica Tecnologie) del CRID (Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità). Comitato scientifico: Prof. Stefano Pietropaoli (Laboratorio Kelsen - UniSa), Prof. Thomas Casadei (CRID - UniMoRe). KEYWORDS - Le parole nuove del diritto.
- 20/03/2020 - Serena Vantin - Digital divide. Genere, vulnerabilità e discriminazioni digitali
- 27/03/2020 - Noemi Miniscalco - La protezione dei dati personali, oggi. Una riflessione sulla normativa italiana dopo il GDPR
- 03/04/2020 - Vittorio Colomba - Data Protection Officer. Fisionomia di un professionista digitale
- 17/04/2020 - Simone Scagliarini - Autonomous driving. Problemi giuridici della guida autonoma
- 24/04/2020 - Gianluigi Fioriglio - E-democracy. La 'difficile' democrazia elettronica
- 08/05/2020 - Francesco Di Tano - Hate Speech. Le parole dell'odio in rete
- 15/05/2020 - Michele Ferrazzano - Digital evidence. Teoria e prassi dell'informatica forense
- 22/05/2020 - Raffaella Brighi - Cybersecurity. Le misura di sicurezza nel GDPR.
20 ottobre 2020: Nellambito delle attività del progetto Oltre la strada promosso dalla Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna celebra la giornata europea contro la tratta di esseri umani allinterno del seminario TRATTA E SFRUTTAMENTO MINORILE Una riflessione sul fenomeno ed esperienze territoriali a confronto. Il seminario è stato organizzato dal Team Anti-tratta Minori del Comune di Bologna e da Società Dolce, in collaborazione con Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Laltro diritto Centro di ricerca interuniversitario su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni. Introduce e modera il Dr. Francesco De Vanna (Osservatorio Migranti CRID-Unimore), intervengono Dott. Maurizio Braglia (progetto Oltre la strada), Dott.ssa Silvia Lolli (Comune di Bologna), Team anti tratta minori del Comune di Bologna, Prof.ssa Serena Marabello (Univ. di Bologna), Prof.ssa Letizia Palumbo (Centro L'altro diritto e European Universiy Institute) e Dott. Andrea Morniroli (Coop. sociale Dedalus).
20 febbraio 2020: Seminario organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Focus su diritto dello sport, alimentazione e benessere . Saluti: prof.ssa Isabella Morlini (Delegata per lo Sport - Univ. di Modena e Reggio Emilia), prof. Elio Tavilla (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - Univ. di Modena e Reggio Emilia). Coordinamento: prof.ssa Silvia Manservisi (cattedra di Diritto dello sport, alimentazione e benessere - Univ. di Modena e Reggio Emilia). Introduzione: prof. Thomas Casadei (cattedra di Filosofia del Diritto - Univ. di Modena e Reggio Emilia). Relazione: prof.ssa Silvia Salardi (cattedra di Filosofia del diritto - Univ. di Milano-Bicocca).
17 febbraio 2020: Seminario organizzato dal CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità e dalla Camera Penale di Modena CarlAlberto Perroux. Le misure di sicurezza detentive in casa lavoro: fine pena incerto per persone vulnerabili è il titolo di un dibattito a più voci promosso . Saluti del prof. Elio Tavilla (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza di Univ. di Modena e Reggio Emilia) e dell'avv.ta Nicoletta Cavani (Vice Presidente della Camera Penale di Modena CarlAlberto Perroux). Coordinamento del prof. Gianfrancesco Zanetti (direttore del CRID di Univ. di Modena e Reggio Emilia). Interventono: avv.ta Tatiana Boni (Osservatorio Carcere Camera Penale di Modena), dott. Francesco Maisto (Presidente Emerito Tribunale di Sorveglianza di Bologna), dott.ssa Fedora Matini (educatrice), prof. Valerio Onida (Presidente Emerito della Corte Costituzionale), Card. Matteo Maria Zuppi (Arcivescovo di Bologna).
|
|
|
|
|
|
Servizio TG3: https://www.unimore.it/raccoltavideo/media/servizioTG3case-lavoro.mp4
16 ottobre 2018: Seminario organizzato in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso e con il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità. Diritti umani e diritto internazionale in Lelio Basso . Intervengono Franco Ippolito (Presidente Fondazione Lelio e Lisli Basso), Francesco De Vanna (Centro Documentazione CRID), Andrea Bosi (Assessore Pace e Cooperazione internazionale del Comune di Modena). Introduce e coordina Thomas Casadei.
30 maggio 2018: seminario sul tema Tradizione e attualità della filosofia di Giambattista Vico , promosso dall'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena - Sezione di Scienze Morali, Giuridiche e Sociali. Relatori: i Proff. Gianfrancesco Zanetti (Direttore del CRID - Univ. di Modena e Reggio Emilia) ed Elio Tavilla (Univ. di Modena e Reggio Emilia).
13 novembre 2017: Seminario organizzato in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso e con il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità. L elio Basso e le culture dei diritti: dalla Costituente alal Dichirazione di Algeri (1976) . Intervengono Prof. Giancarlo Monina (Università Roma TRe e Fondazione Lelio e Lisli Basso). Introduce e coordina Thomas Casadei.
Ottobre 2016-maggio 2017: co-progettazione del ciclo di incontri del Seminario Internazionale Diritti e no coordinato dalla Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa (Dip. di Filosofia e Comunicazione, Univ. di Bologna).
7 dicembre 2016: lezione seminariale del Prof. Fabrizio Battistelli (Univ. La Sapienza di Roma) su La sicurezza presa sul serio. Diritto e politiche pubbliche, dal contesto urbano allo scenario internazionale .