Inaugurazione dell'Archivio storico-giuridico "Anselmo Cassani"
11 dicembre 2015
Etica, democrazia, diritti. A partire da John Stuart Mill. Ricordando Anselmo Cassani (1946-2001)
Relatore: Prof. Piergiorgio Donatelli (Univ. La Sapienza di Roma). Hanno coordinato i lavori i Proff. Gianfrancesco Zanetti e Thomas Casadei.
La relazione è stata pubblicata allinterno di un Forum dedicato a Cassani (
La filosofia come costruzione corale. Anselmo Cassani tra ricerca e impegno
) contenuto in Dianoia Rivista di Filosofia (n. 23, 2016, pp. 559-576, con contributi di Th. Casadei, Gm. Zamagni, P. Donatelli, C. Calabrò e con un inedito dello stesso Cassani).
Seminari dell'Archivio storico-giuridico "Anselmo Cassani"
19 marzo 2019
Un ritorno al futuro di Rousseau? Antropologia, società, istituzioni in un classico del pensiero giuridico-politico
Relatrice: Prof.ssa Annamaria Loche (Univ. di Cagliari)
Ha introdotto e coordinato i lavori il Prof. Thomas Casadei.
Pisa, mercoledì 20 giugno 2018
Tratta e schiavitù nel contesto internazionale contemporaneo
Discussione a partire dal volume
El Derecho ante las formas contemporáneas de esclavitud* (Valencia, Editorial Tirant lo Blanch, 2017)
A cura di Esteban Pérez Alonso (Università di Granada)
Presiede e coordina: Eugenio Ripepe (Università di Pisa)
Introduce: Thomas Casadei (CRID - Università di Modena e Reggio Emilia)
Dialogano con il curatore: Marcello Di Filippo (Università di Pisa) e Paola Persano (Università di Macerata)
Conclude: Gianfrancesco Zanetti (Direttore CRID - Università di Modena e Reggio Emilia)
* Opera realizzata nellambito dei progetti di ricerca DER2014-56417-C3-1-P y DER 2014-56417-C3-2P (finanziati dal Ministerio de Economía y Competitividad del Gobierno de España) e della Red Iberoamericana de Investigación sobre Formas Contemporáneas de Esclavitud y Derechos Humanos.
Pisa, 30 Maggio Modena, 5 Giugno 2017
La schiavitù nel cuore della modernità. Percorsi di analisi tra storia e diritto
Coordinano: Lorenzo Milazzo e Thomas Casadei.
I sessione Univ. di Pisa 30 maggio 2017:
Jean Bodin: «
è cosa perniciosa ammettere la schiavitù» Mariella Robertazzi (dottoranda, Univ. di Pisa);
Dispotismo e schiavitù in Montesquieu Matteo Zattoni (dottore di ricerca, CRID);
Ombre nell'età dei Lumi: il dibattito sulla schiavitù tra gli enciclopedisti Federica Martiny (dottoranda, Univ. di Macerata).
Discussant: Paola Persano (Univ. di Macerata).
II sessione Univ. di Modena e Reggio Emilia 5 giugno 2017:
A Sketch of Negro Code. Edmund Burke e la regolamentazione dellistituto schiavile Serena Vantin (dottoranda, Univ. di Pisa; CRID);
Schiavitù e genere: Mary Wollstonecraft Carlotta Cossutta (ricercatrice, Univ. del Piemonte Orientale);
Jeremy Bentham: gli schiavi senza catene del Poor Panopticon Paola Calonico (dottoranda, Univ. di Pisa).
Discussant: Francesco Belvisi (Univ. di Modena e Reggio Emilia).
Bartolomé de las Casas. La conquista senza fondamento
Relatori: Prof. Luca Baccelli (Univ. di Camerino) e Prof. Gianmaria Zamagni (Univ. di Francoforte). Ha introdotto e coordinato i lavori il Prof. Gianfrancesco Zanetti.
24 giugno 2016
La cittadinanza sociale in Inghilterra. Dal modello utilitarista alla fondazione del welfare state
Relatore: Prof. Carmelo Calabrò (Univ. di Pisa). Ha introdotto e coordinato i lavori il Prof. Thomas Casadei.