Laboratorio di formazione giuridica “Verso la Legal Clinic”

Il percorso ha preso avvio, nel novembre 2016, grazie al dialogo tra il CRID e la Cooperativa "Anziani e Non Solo" di Carpi e si è sin qui articolato in diverse fasi.
 
Il Coordinamento scientifico del Gruppo di lavoro, dal 2024, è affidato alla Prof.ssa Barbara G. Bello; il coordinamento organizzativo al Dott. Marco Mondello.
 
(I) Nell'ambito del progetto FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) "ReAcT"

Martedì 29 novembre 2016: Sala riunioni – Piano ammezzato (ore 15:00 – 19:00)
Presentazione del progetto “ReAcT” FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione): Gianfrancesco Zanetti, Luigi Foffani, Vincenzo Pacillo, Thomas Casadei (Dip. di Giurisprudenza – Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Prima introduzione alle cliniche legali: il laboratorio “Verso la Legal Clinic”, a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (CRID)
Discriminazioni, discriminazioni istituzionali e discriminazioni intersezionali: a cura di Thomas Casadei (CRID)

Giovedì 1 dicembre 2016: Sala riunioni – Piano ammezzato (ore 15:00 – 19:00)
Alessandra Sciurba (Resp. sportello CLEDU – Clinica legale per i diritti umani, Dip. di Giurisprudenza – Univ. di Palermo)
Dal 'case law' alla discriminazione istituzionale: la clinica legale tra trasformazione giuridica e pratica di giustizia sociale
Coordinano: Francesco Belvisi e Thomas Casadei

12 dicembre 2016: Aula G (ore 15:00 – 19:00)
Salvatore Milianta (Avvocato)
L’approccio ai casi concreti di discriminazione istituzionale: nuova sfida per le professioni forensi

Resoconto finale

Seminario internazionale
Giovedì 10 maggio 2017: Sala riunioni – Piano ammezzato (ore 15:00 – 19:00)
María del Carmen Barranco Avilés (Instituto de Derechos Humanos Bartolomé de las Casas, Universidad Carlos III de Madrid)
L’esperienza della Legal Clinic dell’Universidad Carlos III de Madrid
Coordinamento: Thomas Casadei

 

(II) Nell'ambito di una rapporto di collaborazione che si è nel tempo consolidato anche con una convenzione con l'Associazione Avvocato di Strada (in particolare con lo sportello modenese) e con l'Ass. Porta Aperta.

In questa fase si sono tenute tre giornate di approfondimento e formazione, anche d'intesa con l'Ordine degli avvocati di Modena:

9 giugno 2017
Il diritto di accedere ai diritti: "Il diritto alla residenza"

22 giugno 2018
Il diritto di accedere ai diritti II: "Il diritto alla salute delle persone migranti"

24 settembre 2019
Il diritto di accedere ai diritti III: "Lavoro, migranti, inclusione sociale"

 

In quest'occasione ha preso avvio una terza fase (III) che vede le attività di formazione verso la Legal Clinic svolgersi nell'ambito del percorso per l'istituzione dell'Osservatorio Migranti.

23 giugno 2021
Il diritto di accedere ai diritti IV: "Persone migranti e diritto all’abitare"
Introduce: Francesca Pecorari (sportello “Avvocato di strada” Modena)
Intervengono: Francesco De Vanna (Osservatorio Migranti CRID, Unimore), Alberto Caldana (Porta Aperta), Benedetta Rossi (Osservatorio Migranti CRID), Tatiana Boni (Sportello “Avvocato di strada”), Annalisa Righi (Comune di Modena).
Coordina: Thomas Casadei (Unimore, Osservatorio Migranti CRID)
L'incontro è realizzato in collaborazione con il Centro interuniversitario "L'Altro Diritto".

20 giugno 2022
Il diritto di accedere ai diritti V: "Le “seconde generazioni” : tra discriminazioni e percorsi di cittadinanza “dal basso”"
Introduce: Francesca Pecorari (sportello “Avvocato di strada” Modena)
Intervengono: Fioralba Duma (Movimento Italiani senza cittadinanza), Abdelhakim Bouchraa (Gruppo “La Fontana”), Tatiana Boni (Sportello “Avvocato di strada”), Benedetta Rossi (Osservatorio Migranti CRID).
Coordina: Thomas Casadei (Unimore, Osservatorio Migranti CRID)

24 maggio 2023
Il diritto di accedere ai diritti VI: Giovani con background migratorio e 'diritto all'affettività'
I
ntroduce: Avv.ta Francesca Pecorari (sportello “Avvocato di strada - Onlus” Modena)
Intervengono: Prof.ssa Rosaria Pirosa (Referente scientifica per l'elaborazione del Report finale di Progetto), Moad El Bahchoumi (volontario Progetto Windsor Park di Modena), Dr. Leonardo Pierini (Osservatorio Migranti CRID, Unimore), Dott.ssa Elena Ferrari (Pediatra di Libera Scelta - ASL di Reggio Emilia).
Conclude: Avv.to Giuseppe Bove (sportello "Avvocato di Strada - Onlus" Modena)
Presiede e coordina: Prof. Thomas Casadei (Direttore CRID, Unimore)

Tavola rotonda nazionale, nell'ambito della IX edizione del Festival della migrazione
29 novembre 2024
Educazione interculturale, saperi giuridici e "terza missione" dell'università: il ruolo delle cliniche legali
A partire dal forum Le cliniche legali e la terza missione dell'Università tra formazione e public engagement (a cura di Flora di Donato), "Rivista di Filosofia del diritto" 1/2024  
Interventi di: Flora Di Donato (Clinica legale, Univ. di Napoli - Federico II) e Alessandro Campo (Univ. del Piemonte orientale);  Carlo Caprioglio e Enrica Rigo (Clinica legale, Univ. di Roma Tre); Matteo Buffa (Unimi; Clinica legale, Univ. di Genova)
Considerazioni conclusive: Benedetta Rossi (CRID, Unimore; Laboratorio di formazione giuridica "Verso la Legal clinic")
Coordinamento: Thomas Casadei

Seminario internazionale
11 luglio 2019
Federico Arcos Ramirez (Università di Almería)
Le migrazioni tra controllo dei confini e principi di solidarietà
Discussant: Simone Scagliarini (Università di Modena e Reggio E. – Dip. di Economia “Marco Biagi”)
Coordinamento: Thomas Casadei e Francesco De Vanna

 

Collaborazioni:

Abused No More
19 ottobre 2017:  Public Legal Education and Youth Discrimination in United Kingdom - Romania - Poland - Cyprus

Progetto “Youth Empowerment and Innovation Project (YEIP)
24 ottobre 2017:  La prevenzione della radicalizzazione tra le giovani generazioni. L'analisi del contesto italiano

Laboratorio di Didattica del diritto e Laboratorio di formazione giuridica verso la Legal Clinic del CRID
29 novembre 2023:  Dialogo sulla scrittura giuridica