Labdi - Laboratorio forme della discriminazione, istituzioni e azioni positive
LABdi - Laboratorio forme della discriminazione, istituzioni e azioni positive - è un laboratorio nato, nel 2007, dalla collaborazione tra l'Assessorato Scuola, formazione professionale, università e ricerca. lavoro della Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia, con l'obiettivo di affrontare, da differenti punti di vista e in diversi contesti, il tema della discriminazione e contribuire all'attuazione di politiche di pari oppurtunità.
Dopo il ciclo di seminari tenutosi tra marzo e maggio 2008 a Bologna e Modena e la pubblicazione del volume "Lessico delle discriminazioni tra società, diritti e istituzioni, nato dalle riflessioni e dalle idee emerse nel corso degli incontri, LABdi, Laboratorio forme della discriminazione, istituzioni e azioni positive sviluppa, da marzo a novembre 2010, un secondo di appuntamenti.
Nella seconda edizione di LABdi - inaugurata con la Giornata di studi "Ambiti e forme della discriminazione: approcci teorici, casi concreti e politiche di contrasto" - gli ambiti di riflessione, ricerca e intervento saranno le discriminazioni verso le persone con disabilità e verso i migranti, con la specifica attenzione al contesto del mondo del lavoro. In questo nuovo percorso ai soggetti promotori originari si è aggiunto - considerate le tematiche prese in esame - Italia Lavoro S.p.a.
Oltre all'organzzazione delle attività seminariali e di specifici laboratori di disamina dei casi concreti, nell'ambito del Laboratorio si censiscono e raccolgono - grazie al lavoro della Redazione - studi sulle diverse forme di discriminazione organizzati per aree tematiche in un'apposita sezione di indicazioni bibliografiche; si svolgono, anche con l'apporto di numerosi Collaboratori, percorsi di ricerca che portano alla pubblicazione di documenti e normative nonché di contributi e studi di caso; si realizzano traduzioni di testi-chiave nel dibattito in materia di discriminazione; si reperiscono e diffondono notizie e iniziative relative ai temi della discriminazione, ma anche inerenti la società multiculturale, i migranti, le nuove forme di schiavitù.
Coordinatore del Comitato Scientifico di LABdi è il Prof. Gianfrancesco Zanetti.
Responsabile di LABdi dalla sua genesi fino a maggio 2010 è stato il Dr. Thomas Casadei.
Volume " Lessico delle discriminazioni tra società, diritto e istituzioni" .
