Ti trovi qui: Home » Archivio in primo piano

Notte europea della ricerca 2024

Il CRID ha partecipato a questa edizione, svoltasi venerdì 27 settembre 2024, in due diversi spazi: il complesso San Geminiano e il complesso San Paolo.

Presso il complesso San Geminiano, sede del Dip. di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia (Via San Geminiano 3), si sono svolti due incontri.

Il primo (ore 17:30), Esclusi: mappe del divario digitale di donne e uomini over65 residenti in provincia di Modena, dopo l'introduzione di Thomas Casadei (Direttore CRID - Unimore), ha visto gli interventi di Marzio Govoni (Federconsumatori - Modena), Patrizia Mazza (SPI-CGIL Modena), Massimiliano Vigarani (Federconsumatori - Modena), Claudia Severi (Fondazione Collegio San Carlo di Modena e Almo Collegio Borromeo di Pavia).

Il secondo (ore 20:30), Generazioni digitali. Persone di minore età, rete e cittadinanza globale, dopo l'introduzione di Benedetta Rossi (CRID - Unimore), ha visto gli interventi di Claudia Giudici (Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna), Erica Orrù e Giovanni Orlando (Comune di Modena), Valeria Barone (Officina Informatica CRID).

B. Rossi, Generazione onlife: la sfida dell'educazione digitale, in Agenda Digitale

C. Giudici, Cittadinanza: una questione di educazione, partecipazione, inclusione e democrazia

In entrambi gli incontri sono intervenuti numerosi studenti e studentesse ma anche cittadini e cittadine e ampio è stato il dibattito, coordinato da Thomas Casadei.

I due incontri sono stati organizzati dall'Officina Informatica DET "Diritto, Etica, Tecnologie" (per la quale hanno partecipato, oltre a Casadei, Barone, Rossi, Severi anche Casimiro ConiglioneGianluca GaspariniMarco Mondello) in collaborazione con

  • SERICS - Security and Rights in the Cyberspace - Spoke 8 (Univ. di Bologna);
  • OGEPO - Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità (Univ. di Salerno);
  • Uffico Garante per l'infazia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna;
  • Comune di Modena;
  • SPI-CGIL Modnea;
  • Federconsumatori Modena.

Presso il complesso San Paolo, sede della Biblioteca giuridica (Via Camatta 16), è stata realizzata la presenzazione dei progetti realizzati all'interno della quarta edizione di Equality Week e dai laboratori composti da studentesse e studenti e dottorande e dottorandi, che hanno analizzato diversità etniche, di genere, disabilità e orientamento sessuale in linea con gli obiettivi SDG5 e SDG10 e con obiettivi di inclusione condivisi con UNIGREEN.

Il coordinamento per conto del CRID è stato della Prof.ssa Tindara Addabbo.