D.I.R.E F.A.RE GLOBALE - Evento finale
Il 22 gennaio alla Galleria Europa l'evento finale del progetto D.I.R.E F.A.RE GLOBALE
"Disconettere la sovranità": come la frammentazione dei dati ridefinisce il diritto
L'intelligenza artificiale: sfide filosofiche, etiche, sociali
Giornata di studio sul razzismo. VI edizione Identità/meticciati
"Intelligenza artificiale": un dialogo su etica, sicurezza e tutela dei diritti
Perfiles éticos y jurìdicos del uso de la Inteligencia Artificial: una perspectiva comparada/ Profili etici e giuridici dell'uso dell'Intelligenza Artificiale: uno sguardo comparato
Educazione interculturale, saperi giuridici e "terza missione" dell'Università: il ruolo delle cliniche legali
Argomentazione e "cognitive turn": tra giuspositivismo e giuscognitivismo
Esperienze di cooperazione internazionale: Medici con l'Africa
Argomentazione e metodologia: tra filosofia e diritto civile
I diritti dei bambini, delle bambine, degli adolescenti: a partire da Alberto Manzi
La Convenzione di Istanbul: una disamina in prospettiva
Regolazione comportamentale e regolazione giuridica
Carcere, Diritti, Società
Sguardi di genere sul mondo del digitale: il progetto "Swipe, Like, Love" e l'uso di TikTok
I discorsi d'odio online e la garanzia dei diritti dei minori in rete
Nuove sfide per l'argomentazione: bioetica e nuove tecnologie
Verso un IA più trasparente: riflessioni critiche su opacità e algoritmi
"Femminismi - Alle origini"
La formazione del buon avvocato e il ruolo dell'argomentazione giuridica
Smart Life Festival - Mercoledì 25 settembre 2024
Sguardi nella rete: indagini, testimonianze, esperienze tra opportunità, rischi e pratiche di cittadinanza -Notte europea della ricerca 2024
Giornate di studio sul razzismo - 3/4 ottobre 2024
Società, discriminazioni e "nuovi diritti" - XVI Convegno nazionale dell'Associazione di studi su Diritto & Società
AI Act - Summer School
IX Edizione della Summer School History & Politics
La sostenibilità sociale delle nuove tecnologie
Acting for Equality - Accelerating the Speed of Change in Organisations and Society
Spazi domestici e spazi dell'abitare. Una prima introduzione al dibattito contemporaneo sul diritto all'alloggio
Pace, Istituzioni, Diritto. A settecento anni dalla 'pubblicazione' del "Defensor pacis" di Marsilio da Padova
Minori stranieri non accompagnati: la tutela volontaria come forma del "prendersi cura"
Le nuove generazioni figlie dell'immigrazione. Soggettività e rivendicazioni
Nuovi strumenti di educazione alla cittadinanza: i "patti educativi digitali"
Degenerazione, eugenetica e razza tra Ottocento e Novecento
Introduzione all'etica delle biotecnologie. Tre lezioni
Notte della sostenibilità di Unimore
Verso un "diritto alla cybersicurezza"? Quadri normativi comunitari in materia di cybersicurezza
Europa, a partire da Hermann Heller
Certezza e diritto (internazionale), a partire da Hans Kelsen
Ordinamenti, a partire da Santi Romano
Le discriminazioni algoritmiche
La questione della pena, a partire da Cesare Beccaria
Il disagio giovanile e l'accoglienza dei minori a Modena tra storia e sfide future
Avvio del XXVIII ciclo del Seminario Permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica
NOMEN OMEN. IL DIRITTO DELLA PERSONALITA': Riflessioni sparse fra negazioni, riconoscimenti, mescolanze
Una storia dei diritti delle donne
Keywords - Le parole nuove del diritto
Parità di genere e professioni legali. La lunga storia continua
Dalla ricerca all'impresa. Diritto dei content creator
Lavoro, capacità e bisogni
Ripensare l'educazione e il suo potenziale trasformativo per l'uguaglianza di genere e la pace
I bisogni: fondamenti e applicazioni. Settimo incontro
Dialoghi al futuro
Ciclo Legalità. Educare alle buone pratiche nell'uso della rete. Laboratori di formazione - azione
Ai confini della cittadinanza: il caso delle "seconde generazioni" tra diritto, identità e scelte istituzionali
Intelligenza artificiale: l'ultima sfida per il diritto
"I tempi del diritto. Età medievale, moderna e contemporanea
I bisogni: fondamenti e applicazioni (ottavo incontro)
Ciclo Legalità: Educare alle buone pratiche nell'uso della rete
Erasmus Blended Intensive Program: New Technologies and Human Rights
Reading the budget with a gender lens
Genere, intersezionalità e metamorfosi dei diritti: il ruolo degli organismi di parità
Convegno Annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane
La Prof.ssa Angela O'Hagan esperta di uguaglianza di genere ospite di Unimore
I diritti umani: una sfida ancora aperta? Tra violazioni, discriminazioni, tutele
Dialogo sulla scrittura giuridica
Diritto, corpo, sessismo
"Presupposti teorici e campi di applicazione dell'argomentazione normativa": sesto appuntamento
Divari e discriminazioni di genere nello spazio digitale europeo
"Presupposti teorici e campi di applicazione dell'argomentazione normativa": quinto appuntamento
"Presupposti teorici e campi di applicazione dell'argomentazione normativa": quarto appuntamento
"Presupposti teorici e campi di applicazione dell'argomentazione normativa": terzo appuntamento del ciclo
"Presupposti teorici e campi di applicazione dell'argomentazione normativa": secondo appuntamento del ciclo
Per un nuovo patto educativo digitale. Scuole e famiglie di fronte alla sfida del digitale
4 ottobre - Giornata di studio internazionale in occasione della pubblicazione dell' "Handbook of the History of the Philosophy of law"
25 settembre - "I bisogni: fondamenti e applicazioni"
18 settembre - "I bisogni: fondamenti e applicazioni"
"I bisogni: fondamenti e applicazioni". Quinto appuntamento presso l'Università LUMSA di Roma.
Call for papers - "Pace, Istituzioni, Diritto. A settecento anni dalla 'pubblicazione' del 'Defensor pacis' di Marsilio da Padova"
26 giugno - "Il costituzionalismo in India"
23 giugno - "I bisogni: fondamenti e applicazioni"
"I bisogni: fondamenti e applicazioni". Quarto appuntamento presso l'Università LUMSA di Roma.
13 giugno - "I bisogni: fondamenti e applicazioni"
"I bisogni: fondamenti e applicazioni". Terzo appuntamento a Unimore
29 maggio - "Il lavoro 'sotto padrone' e la piaga del caporalato"
24 maggio - "Giovani con background migratorio e 'diritto all'affettività'"
23 maggio - "Buone pratiche di prevenzione e contrasto della violenza giovanile: tra territorio e mondi social"
18 maggio - "Gioco d'azzardo patologico: numeri e azioni di contrasto"
12 maggio - "Le frontiere della genitorialità. Progetti omogenitoriali e interesse del minore"
11 maggio - "Agenda 2030: verso un futuro sostenibile"
11 maggio - Prende avvio il ciclo "I bisogni: fondamenti e applicazioni"
09 maggio - Prende avvio il ciclo "Legalità: lessico per buone pratiche"
05 maggio - "Informatica e odio online"
04 maggio - "Informatica e bioetica"
04 maggio - "Il valore della mediazione nei rapporti tra generazioni"
03 maggio - "Crisi della distinzione pubblico-privato e sfida tecnologica"
14 aprile - "Informatica e cittadinanza digitale"
12 aprile - "Il costituzionalismo negato: rileggendo Carl Schmitt"
24 marzo - "Constitutionalism and Migration: a Gender Perspective"
Segnaliamo con piacere il seminario "Constitutionalism and Migration: a Gender Perspective"
17 marzo - "Informatica e diritto"
15 marzo - "La grammatica del costituzionalismo: un'analisi critica"
Segnaliamo con piacere il seminario "La grammatica del costituzionalismo: un'analisi critica".
Al via il nuovo ciclo di Keywords
Al via il nuovo ciclo di Keywords: primo incontro su mente digitale e critica dell'infosfera
09 Marzo - "Che 'genere' di costituzionalismo? Generi, stereotipi e tribunali"
5 maggio - Seminario "Informatica e odio online" - Prof.ssa Bello (UniTus), Prof.ssa Scudieri (UniGe)
4 maggio - Seminario "Informatica e bioetica" - Prof.ssa Salardi (UniMiB) e Prof. Saporiti (UnInsubria)
14 aprile - Seminario "Informatica e cittadinanza digitale - Prof. Martoni (UniUrb)
17 marzo - Seminario "Informatica e diritto" - Prof. Casadei (UniMoRe), Prof. Pietropaoli (UniFi)
10 marzo - Seminario "Informatica forense" - Prof.ssa Brighi (UniBO)
"Sul femminismo. Riflessioni tra diritto ed economia"
"Vulnerabilità e generazione Z"
Il prof. Thomas Casadei è il nuovo Direttore del CRID
La questione migratoria: persone, generazioni, spazi urbani
Argomentazione e diritto: il dibattito dopo Chaim Perelman
Le regole costitutive: la riflessione di John Searle
L'odio sessista: contrastare la violenza alle donne, a partire dal linguaggio
Contrastare la violenza contro le donne: il ruolo dell'Università
Corso di formazione per Docenti EDUCARE ALLE DIFFERENZE PER PROMUOVERE UNA CITTADINANZA DI GENERE
Dal diritto alla salute all'healthism. Una ricognizione giusfilosofica.
Diritti umani e giustizia minorile
Transumanesimo e sfide per il diritto
Presentazione Report del Progetto Educare alle differenze per promuovere una cittadinanza di genere
Transumanesimo: profili giuridici ed etici
Due dialoghi con il Prof. Attilio Pisanò 19 20 ottobre 2022
La rappresentazione di donne e uomini nel linguaggio della P.A.
Notte Europea della Ricerca - 30 settembre 2022
Puntata del 24 settembre del programma podcast "Uomini e Profeti"
Dialogo con Alain Supiot "Lo Spirito delle leggi nell'epoca globale. Istituzioni, lavoro, società"
Festival della Filosofia. Intervista Prof. Zanetti
La conciliazione vita-lavoro: strategie e azioni
"Vulnerabilità. Tra percezione e riconoscimento": il Professor Gianfrancesco Zanetti al Festival della Filosofia 2022
Le seconde generazioni: tra discriminazioni e percorsi di cittadinanza dal basso
Richard Price. La libertà civile. Scritti politici
Intelligenza artificiale, privacy e algoritmi: una mappa delle nuove prospettive
Benessere organizzativo, questioni di genere e diritto antidiscriminatorio: nuove sfide per gli enti pubblici e privati
Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobia: Unimore per una società inclusiva senza discriminazioni.
Intelligenza artificiale, lavoro, impresa: tra applicazioni pratiche e regolazione europea.
Corso in Gender Equality Management: promuovere la parità di genere nelle Istituzioni pubbliche e private
Si segnala il Corso di perfezionamento in "Gender Equality Management", cui collabora anche il CRID.
Ciclo seminariale "METODO CLINICO-LEGALE, ACCESSO ALLA GIUSTIZIA E CONDIZIONI DI VULNERABILITÀ"
Didattica del diritto: le sfide di un nuovo insegnamento
Voci dal buio - Dibattito sul femminismo nero
Seminario sulla discriminazione multipla delle donne nel mondo del lavoro.
GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per leguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori
Migrazioni, diritti, interazioni. Il ruolo dell'università in Italia.
"Seconde generazioni" e migrazioni: confronti per un primo inquadramento.
CRISI CLIMATICA SFRUTTAMENTO E DIRITTI UMANI
Ciclo di seminari KEYWORDS
Ciclo di seminari "Sulla giustizia. Vecchie e nuove sfide del diritto"
27/01/2022 - Non c'è futuro senza accoglienza e umanità.
01/03/2022 - Crisi climatica, sfruttamento e diritti umani. Scenari della crisi ecologica, sociale ed economica
24/01/2022 - Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea
06/12/2021 - La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a 15 giorni dalla sua entrata in vigore
1-2/12/2021 - Congreso internacional sobre inteligencia aritficial, robotica y filosofia del derecho
Forme della discriminazione: soggetti vulnerabili e sistemi giuridici
24/11/2021 - Evento CRID nell'ambito di Modena contro la violenza sulle donne
11-12/11/2021 - La costruzione del NOI: identità, storia e migrazioni
Senza chiedere permesso. Azioni di conciliazione vita-lavoro 2021-2022
26/10/2021 - Big Data e trasporto pubblico
25/10/2021 - Le nuove frontiere della comunicazione digitale e la protezione della proprietà intellettuale
Ciclo di lezioni seminariali - corso di Teoria dell'Argomentazione Normativa
Forum4school - 12/10/2021
Percorso formativo tutor dell'integrazione - 05/10/2021
L'osservatorio Migranti del CRID - Unimore presenta WelcHome: il progetto dedicato ai Minori Stranieri Non Accompagnati
23/09/2021 - Modena Smart Life - Sesta edizione
Caffè Scienza, Insolite chiacchiere da bar - edizione 2021
23/09/2021 - Seminario "Mujeres frente a la pandemia"
Festival GenerAzione 12 settembre 2021 ore 21 Parco Ferrari di Modena
Ancora in mare aperto. Pensare il diritto e la politica con Danilo Zolo
VI edizione della H&P Summer School di Marsala
Tesi di laurea sul progetto WelcHome
22/06/2021 - Persone migranti e diritto allabitare
Congresso "La storia di genere" - 09-12/06/2021
25/06/2021 - Dialoghi su Olympe de Gouges
20210603 - Solidarietà e giusrealismo in Francia: Léon Duguit (1859-1928)
News a proposito della Giornata internazionale contro omofobia, bifobia e transfobi
12/05/2021 - La riforma della cittadinanza #ioaccolgo
Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica - XXV ciclo
26/04/2021 - Biotecnologie e modificazioni genetiche: un confronto su scienza, etica, diritto
22/04/2021 - The Italian Braibanti Affaire: a tale of two vulnerabilities
Giovedì 22 aprile 2021 ore 5:00 PST. The 2021 chair of italian culture Gianfrancesco Zanetti.
20/04/2021 - Webinar sui processi migratori e le politiche di accoglienza e di integrazione
16/04/2021 - Esports: dalla legge alla realtà. Dialogo fra giuristi e industria.
Ciclo di seminari di informatica
Elena Pulcini, appassionata studiosa delle fragilità umane
20/04/2021 - Una questione di accesso? Democrazia e nuove tecnologie: il caso dell'istruzione
19/03/2021 - La partecipazione politica
19/03/2021 - Case di lavoro: un "fossile vivente"?
26/03/2021 - Le condizioni lavorative delle donne migranti: norme, prassi e casi dal territorio modenese
12/03/2021 - Il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità mafiosa e corruttiva
20210308 - Donne al tempo della pandemia
Ciclo Prospettive del giusfemminismo. Diritti, Libertà, Corpi
08/03/2021 - Discriminazioni di genere sulla rete: prospettive di indagine e ricerche empiriche
26/03/2021 - Le condizioni lavorative delle donne migranti: norme, prassi e casi dal territorio
08/03/2021 - Flussi migratori, diritti, sociali e vulnerabilità
13/04/2021 - Approfondimenti in informatica per la PA
Call for abstract "Paper Preventing and tackling forms of gender-based and intersectional hate speech through formal and non-formal education"
VoiceIt - Seminari febbraio/marzo 2021
Winter School "Verso quale ordine internazionale?" - 12 e 13 febbraio 2021
20/01/2021 - Algoritmi e sfide al diritto
Le discriminazioni di genere tra attualità ed esigenze di tutela (15/01/2021 ore 15)
Intelligenza artificiale e robotica: questioni e casi pratici (15/12/2020)
Giornata di studi online con Thomas Casadei, Gianluigi Fioriglio, Marco Carini e Serena Vantin.
Il vero prezzo dei dati personali (18/12/2020 ore 15)
Convegno sull'intelligenza artificiale - 8 9 e 10 dicembre 2020
14/12/2020 - I pericoli del gioco d'azzardo nellera digitale. Strategie di prevenzione e azioni di contrasto
Unimore contro la violenza di genere
Il Codice Rosso. Tutele e norme di contrasto alla violenza di genere
Martedì 24 novembre 2020, ore 14:45, in diretta sulla piattaforma Teams.
Festival della migrazione 2020
Il concetto di cittadinanza e la condizione dello straniero tra passato e presente
Vulnerabilità sociale, forme della violenza e funzioni del diritto - novembre 2020
Autoveicoli a guida autonoma: profili giuridici
Ferrari e le sfide della compliance privacy nella realtà aziendale
Il ruolo del responsabile della protezione dei dati (DPO) in ambito pubblico
Algoritmo e atto amministrativo: profili etici
30 ottobre 2020 ore 11: Gianluigi Fioriglio Gli esports: una frontiera inesplorata per il diritto?
Ciclo di incontri seminariali nell'ambito del Corso di Didattica del diritto e media education
Relatrice: dott.ssa Serena Vantin. Incontri previsti 20/10,02/11, 03/22, 23/11.
La didattica nel diritto - 19 ottobre 2020
Ciclo di seminari organizzati dall'Officina Informatica DET (ottobre - novembre 2020)
Tratta e sfruttamento minorile - 20 ottobre 2020
Winter School sulla privacy
Tecnologie normative: il diritto e il digitale
03/10/2020 - Cambiamenti climatici e migrazioni: il diritto oltre la frontiera
Convivere nelle diversità. Strumenti per comprendere e prevenire i discorsi d'odio - 5 ottobre 2020
Relazioni di cura: tra vulnerabilità e responsabilità
Corso di formazione-azione online per quattro giovedì a partire dal 8 ottobre 2020
Le discriminazioni contro le persone LGBTQI+ in Italia
Modena Smart Life 2020
Un nuovo sito sulleguaglianza di genere nelle istituzioni universitarie e di ricerca grazie ad un progetto Horizon, coordinato da Unimore
Summer school Trieste 2020
Tempo di passaggi
Rivista Humanidades & Tecnologia - vol. 25 n. 1 del 2020
Si segnala la pubblicazione del vol. 25 n. 1 del 2020 della rivista Humanidades & Tecnologia.
The paradox of equality: critical analysis of the legal and feminist theory of Catharine MacKinnon
I corsi di lingua italiana per migranti nel territorio modenese
Tindara Addabbo componente del management committee di un'azione COST
26/06/2020 - Tavola rotonda (on-line) su un caso specifico di vulnerabilità
03/07/2020 - Tra terra e mare. Cosa resta dei diritti?
Call "Parole della città in tempo di pandemia"
15/05/2020 - La cittadinanza digitale. Problemi e prospettive - Prof. Gianluigi Fioriglio
Intervista di Serena Vantin a Joan Tronto (Professor emerita of Political science at the University of Minnesota, Twin Cities)
Intervista di Serena Vantin a Joan Tronto su lblog di ELAN European Law & Gender