Diritto alla salute, etica e tecnologie: per il CRID accordo di collaborazione internazionale con le Università di Coimbra e di Siviglia
Nella giornata di venerdì 31 gennaio, presso la Faculdade de Direito dellUniversidade de Coimbra FDUC, è stato sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore, il Centro di Diritto Biomedico della Faculdade de Direito da Universidade de Coimbra e la Facultad de Derecho dellUniversidad de Sevilla.
La firma dellaccordo è stata preceduta da un colloquio su Etica e diritto alla salute: le sfide delle nuove tecnologie nellEuropa meridionale, al quale hanno preso parte, in qualità di Direttore del CRID di Unimore, il Prof. Thomas Casadei, attualmente Visiting Professor presso lUniversità di Siviglia, il Prof. André Gonçalo Dias Pereira (Presidente della Direzione del Centro di Diritto Biomedico; Vicepresidente del CNECV Consiglio nazionale di etica per le scienze della vita), il Prof. Fernando Llano-Alonso (Decano della Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità di Siviglia; Professore catedratico di Filosofia del diritto) e la Prof.ssa Sandra Passinhas (Vice Direttrice della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Coimbra, Professoressa della FDUC).
Levento, coordinato dal punto di vista scientifico e organizzativo dalla Prof.ssa Ana Elisabete Ferreira, segna linizio di una triplice cooperazione su un tema fondamentale e imprescindibile per le società contemporanee come il diritto alla salute nei suoi rapporti con le nuove tecnologie.
Laccordo sottoscritto prevede scambi di professori, ricercatori, studenti, lo sviluppo di programmi di ricerca annuali, corsi, seminari, workshop a cui partecipino professori delle tre istituzioni, pubblicazioni congiunte.
Una delle prime iniziative congiunte è rappresentata da un BIP Bando Erasmus+ Blended Intensive Programme dedicato a Artificial Intelligence and Law, che, oltre alle tre realtà che hanno firmato laccordo, vedrà la collaborazione anche della Universidad de Alicante e della EPS Escuela Politécnica Superior, KUL John Paul II Catholic University of Lublin.
Per lAteneo di Modena e Reggio Emilia le lezioni saranno tenute dalla Dott.ssa Claudia Severi, coordinatrice scientifico-organizzativa del CRID e studiosa del rapporto tra tecnologie e sostenibilità ambientale. Il BIP combina periodi attività virtuale (Online Sessions) con un breve periodo di mobilità fisica (Field Visit). Nel caso specifico il periodo di lezioni in presenza presso lUniversità di Coimbra sarà dal 3 al 7 marzo 2025, mentre le attività a distanza si svolgeranno il 24 marzo, il 31 marzo e il 7 aprile.
Questo accordo spiega il Prof. Thomas Casadei, Direttore del CRID e Ordinario di Filosofia del diritto preso il Dip. di Giurisprudenza di Unimore, attualmente Visiting Professor allUniv. di Siviglia consolida le relazioni internazionali di Unimore e consentirà di mettere a punto progetti su questioni specifiche di grande rilevanza che implica una stretta interazione tra studi sullintelligenza artificiale, diritto e saperi medici.
via Agenda Parlamentare, (link)