Percorso di formazione per tutrici e tutori volontari organizzato, in collaborazione con il CRID, dallUfficio Garante per i diritti dellinfanzia e delladolescenza Regione Emilia-Romagna.
III Edizione: (2024-2025)
Il Corso, anche in questa edizione, č organizzato dallUfficio Garante dell'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna [rappresentato dalla Dott.ssa Claudia Giudici] in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, il Tribunale per i minorenni di Bologna, l'Assessorato al welfare della Regione e il CRID-Unimore.
Restano invariati gli obiettivi perseguiti nella precedente edizione.
Qui il Programma del Corso.
II Edizione: (2023-2024)
Il Corso č organizzato dallUfficio Garante dell'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna [rappresentato dalla Dott.ssa Claudia Giudici] in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, il Tribunale per i minorenni di Bologna, l'Assessorato al welfare della Regione e il CRID-Unimore.
Lo scopo generale del progetto suddiviso in 5 diversi moduli, riferiti a differenti saperi specialistici č quello di formare aspiranti tutori e tutrici volontari/e disponibili ad assumere, a titolo gratuito, la tutela di minori stranieri non accompagnati/e, in attuazione dellart. 11 della Legge n. 47/2017 e succ. mod (la cosiddetta Legge Zampa).
Lobiettivo č pertanto quello di individuare e accogliere i bisogni formativi dei candidati raccolti dalla Regione Emilia-Romagna per diventare tutori e tutrici volontari.
Qui il Programma del Corso.
Si riportano alcuni scatti della Tavola rotonda "Le strade della convivenza" organizzata dall' Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna il 24 novembre 2023 con interventi di Emma Petitti (Presidente dellAssemblea legislativa Regione ER), Maria Malagoli Togliatti (Presidente Onoraria Fondazione Nilde Iotti) Sandra Zampa (Senatrice, promotrice della legge 7 aprile 2017, n. 47 per la protezione dei minori stranieri non accompagnati), Simona Flavia Malpezzi (Senatrice, Vicepresidente Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza), Thomas Casadei e Benedetta Rossi (CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilitā, Unimore), Federico Alessandro Amico (Presidente della Commissione assembleare per la paritā e per i diritti delle persone), Igor Taruffi (Assessore Emilia-Romagna al Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne), Tosca Vivarelli Uguccioni (Policy officer Direzione Generale).
|
|
Webinar Minori Stranieri Non Accompagnati: la tutela volontaria come forma del "prendersi cura", 5 giugno 2024, con interventi di: Thomas Casadei, Benedetta Rossi, Letizia Mancini, Anna Brambilla, Claudia Giudici.
27 settembre 2024, Dip. di Giurisprudenza
Generazioni digitali. Persone di minore etā, rete e cittadinanza globale, dopo l'introduzione di Benedetta Rossi (CRID - Unimore), la tavola rotonda - coordinata da Thomas Casadei - ha visto gli interventi di Claudia Giudici (Autoritā Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna), Erica Orrų e Giovanni Orlando (Comune di Modena), Valeria Barone (Officina Informatica CRID).
B. Rossi, Generazione onlife: la sfida dell'educazione digitale, in Agenda Digitale (rielaborazione della relazione introduttiva)
Menores y Acceso a Derechos en la Era de las Redes. El caso de los menores extranjenoros no acompanados/Persone di minore etā e accesso ai diritti nell'epoca della rete. Il caso dei Minori Stranieri Non Accompagnati . Tavola rotonda con interventi della Prof.ssa Maria del Carmen Barranco Avilés (Univ. Carlos III di Madrid), del Prof. Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia - Direttore CRID Unimore), della Prof.ssa Maria Itziar Gōmez Fernāndez (Univ. Carlos III di Madrid), della Dr. ssa Elena Arce Jėmenez (Univ. di Māalaga), della Dr.ssa Claudia Giudici (Garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Emilia Romagna) e dellla Dott.ssa Benedetta Rossi (Osservatorio migranti e Officina Informatica CRID-Unimore. L'attivitā rientra nell'ambito del Progetto Safely - Social media Awarness For Education and Legal Youth, che vede come PI il Prof. Thomas Casadei [16 ottobre 2024] - Video dell'incontro.
Supervisione scientifica delle attivitā a cura di Prof. Thomas Casadei, Prof.ssa Rosaria Pirosa, Prof. Gianfrancesco Zanetti.
Referente istituzionale e scientifica delle attivitā č la Dott.ssa Benedetta Rossi.
Responsabile scientifica delle attivitā č la Dr.ssa Claudia Atzeni.
Coordinamento organizzativo: Dott. Marco Mondello.
Collabora in qualitā di tirocinante: Marilena Cornia