Ti trovi qui: Home » Archivio progetti

CITIES-Progetto Europeo

Il CRID coinvolto in un progetto europeo di prevenzione e contrasto delle discriminazioni.

Alla luce delle sue attività in tema di migrazioni e discriminazioni, il CRID, Unimore – mediante la figura del suo Direttore, Prof. Thomas Casadei, e di alcuni collaboratori del Centro – è stato invitato qualche mese fa a partecipare alla stesura e alla presentazione del progetto CITIES - Cities Initiative Towards Inclusive and Equitable Societies, promosso da diverse istituzioni pubbliche e da una rete di Enti associati, a partire dall'esperienza della rete italiana delle Città Interculturali, presso la Commissione Europea nell'ambito del Programma "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori" (CERV)

CITIES mira a promuovere presso chi opera sul piano amministrativo in enti e istituzioni buone prassi finalizzate alla prevenzione e al contrasto del razzismo e della xenofobia, mediante strategie intersezionali con una ricaduta globale. Le azioni di cui si compone CITIES si pongono dunque tre obiettivi principali:

- progettare e/o implementare strategie intersezionali contro la discriminazione in 5 città italiane attraverso la formazione di
almeno 485 dipendenti delle autorità locali e coinvolgendo 115 stakeholders locali;
- sviluppare un sistema personalizzato efficiente ed efficace per la raccolta - e relativa analisi - dei dati sulla parità di genere per
consentire ai decisori politici e ai servizi locali di monitorare, valutare e progettare azioni contro la discriminazione in stretta sinergia
con l'Università di Modena e Reggio Emilia;
- consolidare il ruolo dei comuni europei nella prevenzione e nella lotta alla discriminazione multilivello, condividendo i risultati
dell'esperienza di progetto con altre 15 città italiane e 41 città europee, col supporto del Consiglio d'Europa.

Tra i principali promotori ci sono, insieme all'Università di Modena e Reggio Emilia e al CRID – Unimore, cinque comuni (il Comune di Reggio Emilia, il Comune di Modena, il Comune di Ravenna, il Comune di Olbia, il Comune di Casalecchio di Reno - BO), ICEI - Istituto Cooperazione Economica Internazionale e Mondinsieme, Centro interculturale di Reggio Emilia. 

Le azioni verranno realizzate grazie al coinvolgimento e alla collaborazione anche di altri Enti partner, e più precisamente: UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Regione Emilia-Romagna e Regione e ancora
Sardegna, Consiglio d'Europa - Programma Città Interculturali, le Città di Lovanio (BE) e Strasburgo (Francia), e le Reti di Città Interculturali di Spagna, Portogallo e Svezia.

Kick off Meeting di Progetto (26-27 Marzo 2024)

Al via il progetto europeo CITIES per contrastare le discriminazioni, Focus Unimore, settembre 2024

Martedì 24 settembre 2024 si è svolto un incontro istituzionale tra delegazioni dell'Università di Modena e Reggio Emilia e del CRID, dell'Università di Girona e del Comune di Reggio Emilia. Al centro del confronto uno scambio di riflessioni e informazioni in merito ai metodi adottati da queste diverse istituzioni per il contrasto alle diverse forme di discriminazione.

Nello specifico, sono stati trattati gli strumenti di ricerca, di raccolta dati ed elaborazione adottati, rispettivamente, dalle Università e dai Comuni. All'evento, svoltosi presso la la Sala Civica della Polveriera a Reggio Emilia, hanno partecipato: Dr. Joaquin Brugue Torruella (Univ. di Girona, Direttore Gruppo di Ricerca CISA), Dr. Francesc Xavier Casademont (Univ. di Girona), Sra. Judit Font (Univ. di Girona), Dott. Luca Colombo (Comune di Reggio Emilia), Prof.ssa Rita Bertozzi (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Dott.ssa Giulia Bassi (Fondazione E-35).

In rappresentanza del CRID è intervenuto il Dott. Marco Mondello (assegnista di ricerca presso il Dip. di Giurisprudenza nell'ambito del progetto Safely).

Lunedì 21 ottobre 2024 si è tenuto un incontro tra le delegazioni dei Comuni coinvolti dal Progetto CITIES, con la partecipazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia - Unimore e del CRID che ha presentato l'attuale stato di avanzamento delle rilevazione degli strumenti contro le discriminazioni messi in campo dai Comuni partner, e ha altresì individuato i prossimi passi da seguire per la somministrazione di questionari finalizzati alla raccolta di dati relativi alle forme di discriminazione rilevate nei diversi contesti comunali.

L'incontro si è tenuto presso il Laboratorio Aperto delle Aziende Municipalizzate di Modena, e ha visto la partecipazione delle Prof.ssa Rita Bertozzi (coordinatrice del gruppo di lavoro di Unimore) insieme alla Prof.ssa Tindara Addabbo e al Prof. Thomas Casadei (componenti della Giunta del CRID). Ha preso parte ai lavori anche il Dott. Marco Mondello (Osservatorio persone migranti del CRID).