YEIP 2017-2020
"The Youth Empowerment and innovation Project" è un progetto di durata triennale finanziato dall'Unione Europea tramite il programma Erasmus+, che ha come obiettivo quello di creare e sperimentare un modello di politiche di prevenzione finalizzato a contrastare e prevenire tra i giovani fenomeni di marginalizzazione e radicalizzazione violenta. Attraverso lausilio degli strumenti del Good Lives Model e della psicologia positiva, il progetto si focalizzerà sui loro talenti e punti di forza, aiutandoli a sviluppare identità positive.
Partner italiano del progetto è la Cooperativa sociale "Anziani e non solo" di Carpi (MO), che sta portando avanti le attività di ricerca in partenariato con la Regione Liguria e con il supporto del CRID. Ricercatrice referente è la Dott.ssa Manuela Tagliani, Coordinatrice del Centro di documentazione del CRID e collaboratrice di "Anziani e non solo" per il progetto YEIP.
YEIP
The Youth Empowerment and Innovation Project
*LA PREVENZIONE DELLA RADICALIZZAZIONE NELLE GIOVANI GENERAZIONI*
La Cooperativa sociale ANZIANI E NON SOLO, in partenariato con la Regione Liguria, supportati dal CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia - e dal Ministero per il lavoro e le politiche sociali - Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione - sta conducendo uninnovativa ricerca europea di durata triennale in materia di prevenzione della radicalizzazione tra i giovani.
Il progetto dal titolo The Youth Empowerment and Innovation Project (YEIP), finanziato dall'Unione Europea tramite il programma Erasmus+, ha come obiettivo quello di creare e sperimentare un modello di politiche di prevenzione finalizzato a contrastare e prevenire tra i giovani fenomeni di marginalizzazione e radicalizzazione violenta, attraverso lausilio degli strumenti del Good Lives Model e della psicologia positiva.
La psicologia positiva e il Good Lives Model adottano un paradigma basato sui punti di forza della persona e sulla valorizzazione di ciò che rende la vita meritevole di essere vissuta. Aiutando le persone a sviluppare progetti di vita significativi, queste sarebbero meno portate a commettere reato. Dunque, invece che trattare i giovani come un "rischio", queste misure si focalizzeranno sui loro talenti e punti di forza, aiutandoli a sviluppare identità positive.
YEIP coinvolge 20 organizzazioni, inclusi 4 Ministeri, vari enti pubblici a livello regionale, università e ONG, appartenenti a 8 paesi europei: UK, Grecia, Cipro, Italia, Portogallo, Polonia, Svezia e Romania. Ente coordinatore del partenariato è lIstituto Internazionale IARS di Londra (www.iars.org.uk).
Durante i tre anni di progetto è prevista la partecipazione diretta di ragazzi e ragazze che lavoreranno assieme a ricercatori ed enti pubblici al fine di creare e sperimentare strategie efficaci volte a prevenire il rischio che i loro coetanei vengano attratti da forme di estremismo violento.
I risultati pratici del progetto verranno poi convogliati nelle politiche nazionali e regionali grazie al coinvolgimento di autorità pubbliche rilevanti. Le organizzazioni partecipanti sono infatti il frutto di attente scelte strategiche al fine di supportare la natura interconnessa della tematica ed assicurare cooperazione e scambio tra i differenti enti europei.
Per maggiori informazioni sul progetto YEIP, è possibile consultare il sito internet www.yeip.org o contattare i referenti italiani allindirizzo email YEIP@anzianienonsolo.it
Scarica la presentazione - Scarica la call for paper
La partnership del progetto YEIP è costituita da:
- Enti pubblici:
- Cipro: Municipality of Engomi
- Grecia: Ministry of Environment, Energy and Climate Change, Common Benefit Enterprise for Services of Neapolis Sykies
- Italia: Regione Liguria
- Polonia: Miasto Stoleczne Warszawa
- Portogallo: Camara Mnicipal de Oliveira de Azemeis
- Romania: National Council for Combating Discrimination, Ministry of Education, Research, Youth and Sports
- Svezia: Lansstyrelsen I Kalmar Ian
- UK: The Home Office
- Enti ricercatori:
- Cipro: Centre for Advancement of Research and Development in Education
- Grecia: Kentro Merimnas Oikogenieas Paidiou
-
Italia: Cooperativa sociale Anziani e non solo
- Anziani e non solo soc. coop. soc.
- Via Lenin, 55 41012 Carpi (MO)
- Tel. +39 059 645421 Fax +39 059 645087
- www.anzianienonsolo.it - YEIP@anzianienonsolo.it
- Polonia: Stowarzyszenie Interwencji Prawnej
- Portogallo: Inovamais
- Romania: Fundatia Schottener Servicii Sociale
- Svezia: Linne Universitetet
- UK: Khulisa; Buckinghamshire New University
-
Ente coordinatore:
- UK: The IARS International Institute
Iniziative promosse nell'ambito del progetto YEIP
- 05/02/2020 - Tavola rotonda conclusiva La radicalizzazione giovanile: complessità del fenomeno e strumenti di prevenzione
- 25/01/2019 - Corso di formazione-azione La prevenzione della radicalizzazione tra le giovani generazioni. Dalla teoria alla pratica .
- 21/03/2018 - Dialogo Giovani e radicalizzazione: politiche di prevenzione nel contesto europeo e italiano, nell'ambito del III ciclo di incontri "Per un alfabeto della parità". Percorsi dell'inclusione. La Città, l'Europa, il Mondo.
- 22/01/2018 - Convegno internazionale La prevenzione della radicalizzazione tra le giovani generazioni. Prevenire dal basso la radicalizzazione e l esclusione sociale il punto di vista dei giovani .
- 24/10/2017 - Tavola rotonda di confronto e discussione La prevenzione della radicalizzazione tra le giovani generazioni. L'analisi del contesto italiano .
- O - O - O -
Tavola rotonda 24 ottobre 2017
Locandina evento 22 gennaio 2018
Locandina evento 25 gennaio 2019
Tavola rotonda conclusiva 5 febbraio 2020
Intervista alla Dr.ssa Rosaria Pirosa (Univ. di Firenze) (video 1)
Intervista alla Prof.ssa Lucia Re (Univ. di Firenze, Direttrice di Jura Gentium - Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale) (video 2)