Progetto FACILITATE
Breve presentazione
Il consorzio FACILITATE - FrAmework for ClInicaL trIalparticipants daTA reutilization for a fully Transparent and Ethical ecosystem si pone lobiettivo di sviluppare un processo innovativo di condivisione e riutilizzo dei dati sanitari allinterno di un quadro etico approvato e conforme alle normative europee e nazionali.
Ѐ composto da 27 partner provenienti da 17 Stati Membri , tra cui varie associazioni di pazienti, ospedali, università, esperti/e di sperimentazione clinica e membri della Federazione Europea delle industrie e associazioni farmaceutiche, che operano sotto il coordinamento di Unimore e SANOFI.
Lobiettivo del progetto è quello di consentire laccesso del paziente ai dati personali e, allo stesso tempo, di rendere il paziente una componente centrale del processo di sviluppo dei farmaci. A questo proposito,si svilupperà un ecosistema etico, legale e normativo stabile, fornendo regole chiare per tutte le parti interessate che coinvolgono i pazienti come fonti di dati.
FACILITATE punterà a sviluppare le soluzioni tecnologiche per sostenere la condivisione e il riutilizzo dei dati, previo consenso dei pazienti. In questo modo, i dati dello studio del paziente potranno essere incrociati con altri archivi di dati e generare nuove e importanti forme di conoscenza.
SANOFI si occuperà della gestione dei partner industriali nella conduzione degli studi clinici; invece, Unimore in stretta collaborazione con la Direzione Ricerca e Trasferimento Tecnologico e Terza Missione dellAteneo si occuperà delle questioni etico- giuridiche e gestirà il dialogo con le autorità regolatorie.
Il CRID Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, inserito nel gruppo di lavoro 2 del progetto, con la partecipazione del Prof. Gianluigi Fioriglio (docente di Informatica giuridica), si occuperà di analizzare e identificare le principali questioni giuridiche, proponendo le soluzioni più idonee per la risoluzione degli aspetti giuridici critici riguardanti la privacy e la protezione dei dati personali. Lo scopo principale è quello di restituire i dati ai pazienti codificati/indirettamente identificabili dagli sponsor che conducono sperimentazioni cliniche, consentendo la ricerca con tali dati (cioè con il riutilizzo) e concentrandosi sull'interazione tra il regolamento sulle sperimentazioni cliniche (CTR Clinical Trial Regulation) e il Regolamento Generale sulla protezione dei dati (GDPR General Data Protection Regulation).
Si affronterà, inoltre, il dialogo con le autorità competenti garantendo l'allineamento, o la compatibilità, tra gli Stati membri per lo sviluppo prototipo di processo basato sui bisogni e le preoccupazioni dei pazienti, operabile all'interno di un quadro normativo comune, che sia rispettoso della privacy e della protezione dei dati personali dei pazienti.
FACILITATE si impegnerà a sviluppare i documenti di orientamento necessari per l'attuazione di un processo in grado di restituire i dati della sperimentazione clinica ai pazienti, ma anche di autorizzare le condizioni per i dati codificati/indirettamente identificabili e di riutilizzare i dati codificati/indirettamente identificabili per la ricerca futura seguendo l'attuale approccio di protezione dei dati dell'UE agli studi clinici.
La chiave del successo di FACILITATE sarà quella di affrontare e risolvere le sfide normative della privacy e della protezione dei dati nel contesto delle sperimentazioni cliniche. Le associazioni di pazienti, allinterno del quadro etico e della strategia di co-produzione sviluppata,aiuteranno a identificare le condizioni in cui i dati di sperimentazioni, già terminati o in corso, possano essere restituiti ai partecipanti. Questa strategia fornirà un quadro chiaro per la restituzione dei dati degli studi clinici applicabile in tutti gli Stati Membri, necessario a estendere lefficacia degli studi clinici condotti nellUnione europea.
Link al sito del Progetto FACILITATE