Ti trovi qui: Home » Chi siamo » Corrispondenti

David Vila-Viñas

David Vila-Viñas è ricercatore post-dottorato Ramón y Cajal del Ministerio de Ciencia, presso il Dipartimento di Filosofia del Diritto dell'Università di Siviglia (2023-2028).
Ha lavorato nei seguenti campi:

- approccio socio-giuridico all'efficacia dei diritti economici, sociali e culturali, in particolare nel campo dell'assistenza.
Attualmente è co-direttore, insieme alla Prof.ssa Teresa Picontó, di un progetto sul diritto alla cura nel contesto della società digitale (e-CARE), finanziato dal Ministerio de Ciencia (2024-2027).
Questo campo di ricerca è stato avviato nel gruppo di ricerca “Laboratorio de Sociología Jurídica” dell'Università di Saragozza dal 2007. Dal 2023 dirige anche due progetti di ricerca sulle trasformazioni socio-giuridiche del lavoro domestico (Instituto de las Mujeres, Ministerio de Igualdad) e sull'efficacia dei diritti sociali nel settore delle lavoratori negli stabilimenti turistici (2023-2024).

- integrazione degli studi sulla governamentalità nel campo giuridico, in particolare nelle politiche per l'infanzia e la famiglia, nell'ordine sociale e penale.
In questo campo, ha pubblicato i libri: “La gobernabilidad más allá de Foucault”, (2014) ( https://zaguan.unizar.es/record/148146 ) e “Derecho, saber y poder en y después de Foucault” (2025), con Daniel Peres.

- approccio legale e di politica pubblica alla società della conoscenza.
Nell'ambito di un soggiorno post-dottorato presso l'Instituto de Altos Estudios Nacionales in Ecuador, ha co-diretto la ricerca FLOK Society (Free/Libre Open Knowledge Society), che ha portato alla pubblicazione, con Xabier Barandiaran, del volume "Buen Conocer - FLOK Society. Modelli sostenibili e politiche pubbliche per un'economia sociale della conoscenza comune e aperta in Ecuador" ( http://book.floksociety.org/ec/ ).

Ha lavorato inoltre come consulente in materia di legislazione e politiche pubbliche.
In particolare, nella redazione della Legge sull'istruzione superiore, la scienza e la tecnologia e del Codice organico dell'economia sociale della conoscenza, tra il 2013 e il 2015. Nella regione di Aragona (Spagna), tra il 2015 e il 2017, per la legge sulla riduzione della povertà energetica e la legge sulle garanzie di effettività dei diritti sociali in situazioni di emergenza sociale, tra le altre.
A livello statale, partecipazione al gruppo di coordinamento del progetto di legge di modifica della Legge generale sulla Sicurezza Sociale, con l'obiettivo di migliorare la garanzia di reddito minimo per la popolazione, presentato nel 2019, che conteneva gli elementi di base dell'attuale "Reddito Minimo Vitale".