Ti trovi qui: Home » Partner

Collaborazioni

Jura Gentium – Centre of Philosophy of International Law and Global Politics

Fondato nel marzo 2001 dal Prof. Danilo Zolo, è diretto dal Prof. Luca Baccelli.

Visita il sito web

 

CRIS – Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e la prevenzione dei rischi (Univ. di Modena e Reggio Emilia)

Fondato dal Prof. Michele Colajanni e ora diretto dal Prof. Mirco Marchetti, è un’istituzione dell’Ateneo di rilievo nazionale e internazionale, e collabora con numerosi enti e aziende.

Dalla sua costituzione fino al 2023 ha fatto parte della Giunta il Prof. Zanetti, dal 2024 è parte della Giunta il Prof. Thomas Casadei.

Visita il sito web

 

Centro "Alberto Manzi"  (Ass. Legislativa - Regione Emilia-Romagna)

Centro documentale e archivistico e ente di promozione e valorizzazione culturale per la comunicazione educativa.

Visita il sito web

 

CERC – Centre for governmentality and disability studies  “Robert Castel” (Univ. di Napoli)

Articolazione del Centro Interdipartimentale di Progettazione e Ricerca “Scienza Nuova” dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il CERC costituisce un polo di ricerca sui dispositivi di governo, e rivolge particolare attenzione alle teorie, ai modelli e alle pratiche di disabilitazione sociale.

Visita il sito web

 

CERIC - CEntro di RIcerca sulle Cittadinanze (Dip. di Giurisprudenza ed Economia dell’Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria, referente per il CRID il Prof. Simone Scagliarini)

Indaga i processi di trasformazione della cittadinanza nazionale, sia nel quadro dei complessi fenomeni di integrazione ‘costituzionale’ sovranazionale sia in rapporto alla progressiva evoluzione degli Stati europei in Paesi di immigrazione.

Visita il sito web

 

Unità di Bioetica, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia

Responsabile: Dott.ssa Ludovica De Panfilis

Visita il sito web

 

Unità di Bioetica, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia

Visita il sito web

 

Gruppo di lavoro interuniversitario sulla Soggettività politica delle donne

Nato nel 2010, mette in rete ricercatrici e docenti, filosofe e giuriste, impegnate in diversi contesti universitari, lavorativi e associativi, con il fine di proporre riflessioni congiunte su tematiche rilevanti per la politica delle donne, l’inclusione sociale e la promozione di policy di partecipazione attiva del femminile all’interno dello spazio pubblico.

Visita il sito web

 

Gruppo di ricerca in Etica pubblica (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, referente il Prof. Alberto Pirni)

Collocato all’interno della mission complessiva dell’Istituto Dirpolis – Diritto, Politica, Sviluppo, il Gruppo di ricerca intende formare il public servant, e porre l’attenzione su un dibattito pubblico consapevole alle sfide di equità, sostenibilità e redistribuzione.

Visita il sito web

 

Summer School History & Politics  (referente il Prof. Giorgio E.M. Scichilone, Univ. di Palermo) 

promossa dal Dipartimento di Scienze politiche e relazioni internazionali dell’Univ. di Palermo - Polo di Trapani.

 

Rete RED (Univ. di Granada)

Rete di studiosi e studiose (coordinati dal Prof. Esteban Juan Pérez Alonso) che, nell’ambito di progetti di scala internazionale, si occupa del tema della schiavitù contemporanea.

 

Generi e Religioni (GeR) - Gruppo interdisciplinare e interdipartimentale

Istituito nel 2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e il Dipartimento di Giurisprudenza, in collegamento alla stipula della Convenzione Quadro “Genere e Religioni/Religiosità” tra l’Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Milano “Bicocca” (ente proponente) e numerosi altri Atenei e centri in Italia, il gruppo si propone di indagare, approfondire e analizzare le possibili connessioni tra generi e religioni, in un’ottica interdisciplinare (al momento, antropologica, del diritto, sociologica e storica), inclusiva e attenta alla complessità dei fenomeni e dei problemi via via emergenti, anche alla luce dei cambiamenti socio-culturali recenti o in corso. Il GeR si impegna, in particolare, a realizzare scambi didattici tra i componenti, attività di ricerca, iniziative pubbliche come seminari di studio, conferenze, convegni, presentazione di libri.

Video "Le chiese cristiane e i ministeri femminili: un dibattito aperto".

 

Rete contro l’odio

La Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio riunisce realtà che si occupano di studiare, mappare e contrastare i fenomeni d’odio e gli hate speech. 

Visita il sito web

 

Centro Internazionale di Studi per la Cultura Giovanile (Univ. di Trieste)

Fondato dalla Prof.ssa Gabriella Valera (1946-2023), il Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile ha svolto attività di ricerca, raccolta, archiviazione e promozione nei vari campi della cultura giovanile, in tutte le sue forme e codici espressivi. Dal centro è scaturito il Forum Mondiale dei Giovani Diritto di Dialogo .

Più in particolare, nell'ambito della collaborazione con il CRID, sono stati organizzati numerosi Convegni, call for papers e sono state organizzate due tavole rotonde - una a Modena e una a Brescia - sulla  proposta di una "Carta internazionale del diritto di dialogo". [Per le premesse della proposta si può vedere: G. Valera, Diritto di dialogo, etica del discorso e nuovi diritti (dopo il decostruzionismo), in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 2014, pp. 405-428].

Nell'ambito di questo percorso si è costituito un gruppo di lavoro, coordinato da Fabio Corigliano (Univ. di Parma e Coordinatore dell'Archivio Anselmo Cassani), costituito da Barbara G. Bello (Univ. della Tuscia), Roberto Cammarata (Univ. di Brescia), Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio E.), Patrick Leech (Univ. di Bologna), Rosaria Pirosa (Univ. di Modena e Reggio E.), Serena Vantin (Univ. di Bologna).

Il gruppo promuove iniziative itineranti di discussione e confronto sui temi del dialogo, delle nuove generazioni e della solidarietà.

Link al sito del Centro Internazionale di Studi per la Cultura Giovanile 

 

Fondazione Lelio e Lisli Basso

La Convenzione tra CRID e Fondazione "Lelio e Lisli Basso" è incentrata sui temi di comune interesse, con particolare riferimento alla promozione di una cultura di tutela dei diritti umani, del contrasto alle diseguaglianze, anche tra i popoli, della promozione di una cultura di pace. 

I due enti si impegnano a promuovere seminari, workshop, ricerche comuni, anche nell'ambito del corso di "Teoria e prassi dei diritti umani" attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza e tenuto dal Prof. Thomas Casadei.

La collaborazione, inoltre, è finalizzata a ricordare, valorizzare e tramandare l'eredità giuridica, istituzionale e intellettuale di Lelio Basso, il loro apporto allo sviluppo della cultura giuridica e istituzionale nel Secondo Dopoguerra, anche in riferimento al fondamentale contributo che Basso apportò in seno all'Assemblea Costituente. Il suo impegno proseguì a livello internazionale con l’istituzione del Tribunale Russell II per i crimini commessi in America latina, poi nella stesura della Dichiarazione dei diritti dei popoli (Carta di Algeri) e infine nell’istituzione del Tribunale Permanente dei Popoli, ancora attivo.
 
Link al sito della Fondazione Basso

 

ECPAT Italia Onlus – End Child Prostitution, pornography And Trafficking in children for sexual purposes

Rete di promozione della ricerca e della sensibilizzazione su fenomeni di sfruttamento “invisibile” sia su scala territoriale sia su scala globale.

Link al sito di ECPAT

 

GeR - Gruppo di ricerca Generi e religioni

Convenzione che mette in rete diversi Atenei italiani (il gruppo di ricerca dell’Univ. di Modena e Reggio Emilia è coordinato dalla Prof.ssa Elisa Rossi del Dip. di Studi linguistici e culturali) e realizza attività laboratoriali rivolte alle scuole superiori.