Collaborazioni
Jura Gentium Centre of Philosophy of International Law and Global Politics
Fondato nel marzo 2001 dal Prof. Danilo Zolo, è diretto dal Prof. Luca Baccelli.
CRIS Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e la prevenzione dei rischi (Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Fondato dal Prof. Michele Colajanni e ora diretto dal Prof. Mirco Marchetti, è unistituzione dellAteneo di rilievo nazionale e internazionale, e collabora con numerosi enti e aziende.
Dalla sua costituzione fino al 2023 ha fatto parte della Giunta il Prof. Zanetti, dal 2024 è parte della Giunta il Prof. Thomas Casadei.
Centro "Alberto Manzi" (Ass. Legislativa - Regione Emilia-Romagna)
Centro documentale e archivistico e ente di promozione e valorizzazione culturale per la comunicazione educativa.
CERC Centre for governmentality and disability studies Robert Castel (Univ. di Napoli)
Articolazione del Centro Interdipartimentale di Progettazione e Ricerca Scienza Nuova dellUniversità degli Studi Suor Orsola Benincasa, il CERC costituisce un polo di ricerca sui dispositivi di governo, e rivolge particolare attenzione alle teorie, ai modelli e alle pratiche di disabilitazione sociale.
CERIC - CEntro di RIcerca sulle Cittadinanze (Dip. di Giurisprudenza ed Economia dellUniversità Mediterranea di Reggio Calabria, referente per il CRID il Prof. Simone Scagliarini)
Indaga i processi di trasformazione della cittadinanza nazionale, sia nel quadro dei complessi fenomeni di integrazione costituzionale sovranazionale sia in rapporto alla progressiva evoluzione degli Stati europei in Paesi di immigrazione.
Unità di Bioetica, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia
Responsabile: Dott.ssa Ludovica De Panfilis
Unità di Bioetica, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia
Gruppo di lavoro interuniversitario sulla Soggettività politica delle donne
Nato nel 2010, mette in rete ricercatrici e docenti, filosofe e giuriste, impegnate in diversi contesti universitari, lavorativi e associativi, con il fine di proporre riflessioni congiunte su tematiche rilevanti per la politica delle donne, linclusione sociale e la promozione di policy di partecipazione attiva del femminile allinterno dello spazio pubblico.
Gruppo di ricerca in Etica pubblica (Scuola Superiore SantAnna di Pisa, referente il Prof. Alberto Pirni)
Collocato allinterno della mission complessiva dellIstituto Dirpolis Diritto, Politica, Sviluppo, il Gruppo di ricerca intende formare il public servant, e porre lattenzione su un dibattito pubblico consapevole alle sfide di equità, sostenibilità e redistribuzione.
Summer School History & Politics (referente il Prof. Giorgio E.M. Scichilone, Univ. di Palermo)
promossa dal Dipartimento di Scienze politiche e relazioni internazionali dellUniv. di Palermo - Polo di Trapani.
- Edizione 2025
- Edizione 2024
- Edizione 2023
- Edizione 2022
- Edizione 2021
- Edizione 2020
- Edizione 2019
- Edizione 2018
- Edizione 2017
- Edizione 2016
Rete RED (Univ. di Granada)
Rete di studiosi e studiose (coordinati dal Prof. Esteban Juan Pérez Alonso) che, nellambito di progetti di scala internazionale, si occupa del tema della schiavitù contemporanea.
Generi e Religioni (GeR) - Gruppo interdisciplinare e interdipartimentale
Istituito nel 2017 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali e il Dipartimento di Giurisprudenza, in collegamento alla stipula della Convenzione Quadro Genere e Religioni/Religiosità tra lUniversità di Modena e Reggio Emilia, Università di Milano Bicocca (ente proponente) e numerosi altri Atenei e centri in Italia, il gruppo si propone di indagare, approfondire e analizzare le possibili connessioni tra generi e religioni, in unottica interdisciplinare (al momento, antropologica, del diritto, sociologica e storica), inclusiva e attenta alla complessità dei fenomeni e dei problemi via via emergenti, anche alla luce dei cambiamenti socio-culturali recenti o in corso. Il GeR si impegna, in particolare, a realizzare scambi didattici tra i componenti, attività di ricerca, iniziative pubbliche come seminari di studio, conferenze, convegni, presentazione di libri.
Video "Le chiese cristiane e i ministeri femminili: un dibattito aperto".
Rete contro lodio
La Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni dodio riunisce realtà che si occupano di studiare, mappare e contrastare i fenomeni dodio e gli hate speech.