Salute e nuove tecnologie: laboratorio di bioetica applicata
Le nuove tecnologie pervadono sempre più i mondi della salute e delle cure mediche, nonché l'intero settore della sanità. Le loro applicazioni in ambito medico - ma è bene precisare che questo vale solo per alcune aree del pianeta - sono potenzialmente idonee a garantire efficienza ed un migliore rapporto costo-efficacia, ossia un buon bilanciamento tra contenimento dei costi e qualità nelle cure. Basti pensare, per esempio, ai vantaggi della digitalizzazione delle informazioni sanitarie, della "mobile-health", della robotica medica.
Ciò pone, d'altra parte, nuovi interrogativi etici e giuridici: dall'acquisizione e dall'utilizzo dei "Big Data" alla responsabilità per eventuali errori negli algoritmi e nei software, dal controllo della correttezza delle informazioni mediche online al diritto di accesso ai propri dati sanitari, e così via.
Coordinamento: Rosaria Pirosa (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Modena e Reggio Emilia)
Componenti: Maurizio Balistreri (Dip. di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici, Univ. della Tuscia, Viterbo), Silvia Camporesi (KU Leaven University), Claudia Canali (Dip. di Ingegneria "E. Ferrari", Univ. di Modena e Reggio E.), Thomas Casadei (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Modena e Reggio E.), Giuseppe Contissa (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Bologna), Ludovica De Panfilis (Resp. Unità di Bioetica, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia), Francesco De Vanna (Officina informatica CRID), Andrè Dias Pereira (Instituto Jurídico da Faculdade de Direito, Univ. di Coimbra), Alessia Farano (Univ. LUISS Roma), Michele Ferrazzano (Officina informatica CRID), Gianluigi Fioriglio (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Modena e Reggio E.), Matteo Galletti (Dip. di Filosofia, Univ. di Firenze), Fernando H. Llano Alonso (Facultad de Derecho, Univ. di Siviglia), Ana Mª Marcos del Cano (UNED - Universidad Nacional de Educación a Distancia), Valeria Marzocco (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Napoli Federico II), Noemi Miniscalco (Osservatorio Privacy - Fondazione Marco Biagi), Luca Mori (Dip. di Scienze umane, Univ. di Verona), Stefano Pietropaoli (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Firenze), Marcello Pinti (Univ. di Modena e Reggio E.), Silvia Salardi (Dip. di Giurisprudenza, Unv. di Milano Bicocca), Maria Cristina Santini (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Modena e Reggio E.), Simone Scagliarini (Dip. di Economia "M. Biagi", Univ. di Modena e Reggio E.), Serena Vantin (Dip. di Filosofia e Comunicazione, Univ. di Bologna), Benedetta Rossi (CRID-Unimore), Margareth Vetis Zaganelli (Univ. di Federal do Espírito Santo-Brasil), Gianfrancesco Zanetti (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Modena e Reggio E., direttore del CRID), Silvia Zullo (Dip. di Giurisprudenza, Univ. di Bologna).
Collaborazioni e rapporti istituzionali
- Gruppo di lavoro per il supporto nell'analisi e nella valutazione delle questioni tecnico scientifiche riguardanti le attività istituzionali del Ministero della Salute (di cui ai dd.mm. 13 settembre e 25 ottobre 2019) - Sezione digitalizzazione in ambito sanitario (costituita con d.m. 13 novembre 2019)
- Unità di Bioetica, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia
Collaborazioni internazionali
- Centro de Derecho Comparato, Univ. di Siviglia
- Centro de Direito Biomedico, Univ. di Coimbra
- Gruppo di ricerca "Derechos Humanos, Bioética y multiculturalismo", UNED
Call For Papers
Attività: workshop, seminari, convegni
Seminario di discussione su Human Enhancement : potenziamento e sport, 24 settembre 2024 - Locandina
Introduzione all'etica delle biotecnologie. Tre lezioni (16, 21, 23, maggio 2024)
Coloquios Univ. de Sevilla y Univ. de Módena e Reggio Emilia, Unimore/Colloqui Univ. di Siviglia e Univ. di Modena e Reggio Emilia, Unimore - Mesa redonda sobre / Tavola rotonda su Inteligencia artificial y derecho digital/Intelligenza artificiale e diritto digitale, 5 dicembre 2022 - Locandina
Seminario di discussione a partire dal volume "Le tecnologie 'morali' emergenti e le sfide etico-giuridiche delle nuove soggettività", a cura di S. Salardi e M. Saporiti, Giappichelli, Torino, 2020 , 7 maggio 2021 - Locandina
Seminario di discussione a partire dal volume "Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica e diritto", a cura di G. Capranico, M. Balistreri, M. Galletti, S. Zullo, Il Mulino, Bologna, 2020, 26 aprile 2021 - Locandina e fotografie
Esports: dalla legge alla realtà. Dialogo fra giuristi e industria, 16 aprile 2021 - Rassegna stampa - Video
Giornata di studi su "Intelligenza artificiale e robotica: questioni e casi pratici", a partire dal volume di G. Fioriglio, Informatica medica e diritto: un'introduzione, Mucchi, Modena, 2020, 15 dicembre 2020
Segnalazioni
Corso "Tecnologie 'morali' e sviluppo scientifico: profili etici e giuridici" (4-6 ottobre 2022) a cura della Prof.ssa Silvia Salardi - Locandina
Materiali e pubblicazioni
Riviste tematiche
Volumi, saggi, articoli
- Salardi S., Saporiti M., Vetis Zaganelli M. (a cura di), Diritti umani e tecnologie morali. Una prospettiva comparata tra Italia e Brasile/ Direitos humanos e tecnologias morais. Uma perspectiva comparada entre Itália e Brasil, Giappichelli, Torino, 2022.
- Casadei Th., Una questione di accesso? Democrazia e nuove tecnologie. Il caso dellistruzione, in Diritti umani e tecnologie morali. Una prospettiva comparata tra Italia e Brasile, cit., pp. 23-34.
- Salardi S., Saporiti M., Dai principi alle regole. Appunti per una riflessione sul rapporto tra bioetica e intelligenza artificiale, Diritti umani e tecnologie morali. Una prospettiva comparata tra Italia e Brasile, cit., pp. 112-128.
- Galletti M., Il biopotenziamento morale e il bilanciamento tra libertà e bene, Diritti umani e tecnologie morali. Una prospettiva comparata tra Italia e Brasile, cit., pp. 69-82.
- Pirosa R., Dal diritto alla salute all'healtism. Una ricognizione giusfilosofica, Mucchi, Modena, 2021.
- Salardi S., Saporiti M. (a cura di), Emerging 'moral' technologies and the ethical-legal challenges of new subjectivities, Giappichelli, Torino, 2020.
- Zaganelli M., Binda Filho D., "ROBOÉTICA: aspectos bioéticos de la cirugía robótica", in Eduardo Luis Tinant (org.), Anuário de Bioética y Derechos Humanos, 1ed. Buenos Aires: IIDH, 2019, v. 1, pp. 316-326.
- De Panfilis L., Satolli R., Costantini M., "Compassionate use programs in Italy: ethical guidelines", in BMC Medical Ethics, 2018, pp. 19-22.
- Caccavella D., Ferrazzano M., Banorri F., "Limplementazione dei processi organizzativi finalizzati alla gestione del rischio nellambito di strutture sanitarie", in C. Faralli, R. Brighi, M. Martoni (a cura di), Strumenti, diritti, regole e nuove relazioni di Cura. Il Paziente europeo protagonista nelleHealth, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 221-230.
- Camporesi S., "Choosing deafness with preimplantion genetic diagnosis: an ethical way to carry on a cultural bloodline?", in Cambridge Quarterly of Healthcare Ethics, 19, 1, 2010, pp. 86-96.
- Camporesi S., Maugeri P., "Genetic Enhancement in Sports: The Role of Reason and Private Rationlaties in the Public Arena", in Cambridge Quarterly of Healthcare, 20, 2, 2011, pp. 248-257.
- Camporesi S., Cavaliere G., "Emerging ethical perspectives in the clustered regurarly interspaced short palindromic repeats genomediting debate", in Personalized Medicine, 13, 6, 2016, pp. 575-586.
- Camporesi S., Cavaliere G., "Eugenics and Enhacement in Contemporary Genomics" in S. Gibbon, B. Prainsack, S. Hilgartner, J. Lamoreaux (Eds.), Handbook of Genomics, Health & Society, Abingdon, UK: Routeledge, 2018, pp. 195-202.
- Camporesi S., "Crispr Pigs. Pigoons and the Future of Organ Transplantation: An Ethical Investigation of the Creation of Crispr Engineered Humanised Organs in Pigs", in Ethics & Politics, 2018, pp. 35-52.
- Fioriglio G., "Alcune sfide dellinformatica medica in prospettiva informatico-giuridica", in A. Mancarella (a cura di), Filosofia e politica. Scritti in memoria di Laura Lippolis, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2015, pp. 87-105.
Sezione speciale COVID-19
- Casadei T., Igualdad: una lente de análisis siempre eficaz, incluso en tiempos de emergencia COVID-19 , in "Igualdad", 14, luglio 2020, pp. 14-20.
- Colomba V., Benatti G., "Covid-19, ecco il kit normativo demergenza previsto dal GDPR", in Agenda digitale, 2020.
- Crocetta C., Diritti sociali al tempo dellemergenza coronavirus: una prima analisi in chiave antropologico-giuridica , in Biolaw Journal / Rivista di Biodiritto, 2020 (Special Issue).
- De Panfilis L., Tanzi S., Costantini M., "Il processo decisionale per le cure intensive in situazioni di emergenza: letica medica e le cure palliative ai tempi del Covid-19", in BioLaw Journal, 20 marzo 2020.
- Del Camern Barranco M., "El tratamiento informativo del coronavirus como forma de discriminación a las personas mayores", in 65ymas, 25 marzo 2020.
- De Vanna F., "Il diritto 'imprevedibile': notazioni sulla teoria della necessità a partire dallemergenza Covid-19" , in Nomos, n. 2.
- Farano A., "La repubblica degli scienziati? Saperi esperti e biopolitica ai tempi del coronavirus, Diritto, diritti ed emergenza ai tempi del Coronavirus", in BioLaw Journal Rivista di BioDiritto, 2020.
- Farano A., Marzocco V., "Expertise tecniche e decisori politici. Razionalità legislativa e uso dell'argomento scientifico nella produzione del diritto emergenziale". In Staiano S. (a cura di), Nel ventesimo anno del terzo millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzioni del diritto al cospetto della pandemia da Covid-19, Editoriale Scientifica, 2020.
- Ferrazzano M., "Contact tracing via app: the italian experience and privacy issue", in Humanidades & Tecnologia (FINOM), vol. 25, n. 1, 2020, pag. 114-126.
- Ferrazzano M., "Immuni? Come dovrebbe funzionare il monitoraggio via app del Covid -19", in Globalist, 2 giugno 2020.
- Gomez Correia J., Zaganelli M., COVID-19, vulnerabilidade social e mistanásia: reflexões bioéticas sobre a pandemia do novo coronavírus no Brasil, in Revista Pensamento Jurìdico, v. 14, pag. 223-249.
- Miniscalco N., "La sorveglianza attiva per contrastare la diffusione dellepidemia di Covid-19: strumento di controllo o di garanzia per i cittadini?", in Osservatorio costituzionale, 3/2020, 21 aprile 2020.
- Nicolicchia F., "Sorveglianza di massa e prerogative di riservatezza dell'individuo durante l'emergenza SARS-CoV-2. Scenari attuali e prospettive future", in Diritto Virale, 1 aprile 2020".
- Oliveri F., Poteri di regolarizzazione in tempo di Covid-19. Un'analisi critica delle procedure di 'emersione dei rapporti di lavoro' contenute nel d.l. 34/2020, in Nomos, 3/2020.
- Pietropaoli S., La scia delluntore: privacy, ICT e virus non informatici, in Lafionda.org, 10 aprile 2020.
- Vantin S., Lutto, isolamento e pandemia. Da Mary Shelly al Covid-19, 11 giugno 2020.
- Zaganelli M., Binda Filho D., Responsabilidade médica e tutela do paciente na Itália em tempos de Covid-19, in Anuario de Bioética y Derechos Humanos, 2020, pp. 270-282.
- Zullo S. et al., The impact of the COVID-19 pandemic on people with neurological disorders: an urgent need to enhance the health care systems preparedness, in Neurological Sciences, Springer, 2021.
- Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR - Report sugli effetti psico-sociali della contrazione dellinterazione, della prolungata convivenza e del distanziamento sociale dovuti allemergenza Covid-19.
- The Gender Impact of Covid 19 - HERStory.
Bibliografia tematica COVID-19 (2020-2022 )