FAR
FAR 2021
Il Prof. Thomas Casadei č stato Responsabile scientifico del Progetto FAR 2021-2023 dal titolo Le "seconde generazioni": un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione.
Le attivitą si inseriscono nell'ambito dei lavori dell'Osservatorio migranti del CRID.
Ciclo di seminari e incontri pubblici.
Qui una sezione relativa ai riferimenti bibliografici e ai materiali di documentazione del Progetto.
Gli esiti della ricerca sono raccolti in Th. Casadei, L. Pierini, B. Rossi (a cura di), Sconfinamenti. Confronti, analisi e ricerche sulle "seconde generazioni" , Torino, Giappichelli, 2023 (collana "Diritto e vulnerabilitą - Studi e ricerche del CRID").
FAR 2017
I Proff. Gianfrancesco Zanetti e Thomas Casadei sono stati impegnati in un Progetto Interdipartimentale FAR 2017, coordinato dal Prof. Mirco Marchetti del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, dal titolo Il futuro dei veicoli a guida autonoma: soluzioni tecnologiche e profili etico-normativi per garantire resilienza a errori umani e attacchi cyber.
Le attivitą si inseriscono nell'ambito dei lavori dell'Officina informatica DET - Diritto Etica Tecnologie.
Qui una sezione relativa ai riferimenti bibliografici del Progetto.
Protocollo d'intesa Universitą di Modena e Reggio Emilia e ATI (AD Consulting, Danisi Engineering e Autodromo Modena)
Č stato siglato un protocollo d'intesa tra l'Universitą degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la costituita Associazione Temporanea d'Imprese tra AD Consulting S.p.A., Danisi Engineering S.r.l. e Autodromo Modena S.p.A.
Tale protocollo prevede la sperimentazione di tecnologie e soluzioni di connettivitą per la guida automatica di veicoli stradali all'interno del progetto MASA (Modena Automotive Smart Area) e per lo sviluppo del modello di smart city.
FAR 2016
La Prof.ssa Tindara Addabbo č stata responsabile scientifica del Progetto Dipartimentale FAR 2016 del Dipartimento di Economia Marco Biagi, dal titolo Measurement and Determinants of the Inequalities in Educational Achievements by Gender and Immigrant Status in Italy and the United Kingdom.
FAR 2015
Il Prof. Thomas Casadei e il Prof. Alberto Tampieri sono stati impegnati in un Progetto Dipartimentale FAR 2015 dal titolo Lo sfruttamento del lavoro del minore, con particolare riferimento allEmilia-Romagna.
Gli esiti della ricerca sono raccolti in Th. Casadei, A. Tampieri (a cura di), Lo sfruttamento del lavoro minorile: fattispecie e azioni di contrasto , Torino, Giappichelli, 2021 (collana del Dipartimento di Giurisprudenza, Unimore).
Un primo momento di confronto sui temi oggetto della ricerca si č originato in occasione della Tavola rotonda organizzata presso il Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversitą di Modena e Reggio Emilia, il 18 novembre 2014, dal titolo La Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo (1989): riflessioni e prospettive in occasione del XXV° anniversario.
Nell'ambito della ricerca sono stati organizzati
- una Giornata di studi presso il Dipartimento di Giurisprudenza:
- il 6 ottobre 2016: Diritti negati, diritti tutelati. I diritti dei bambini e delle bambine: percorsi di analisi e buone pratiche
- due Seminari internazionali presso il Dipartimento di Giurisprudenza, rispettivamente:
- il 3 marzo 2017: Child, Labour, Dignity: An International Overview
- il 5 aprile 2018: Lo sfruttamento del lavoro minorile: fattispecie e azioni di contrasto